
Il Formato OpenDocument: che cos’è e come funziona
Il formato OpenDocument per le applicazioni Office, conosciuto semplicemente come OpenDocument, o con l’acronimo ODF, è un formato di file aperto basato su XML (Extensible Markup Language, letteralmente “linguaggio di marcatura estensibile”) le cui estensioni si applicano ai documenti dei programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni e altro. Scopriamolo insieme.
Che cos’è un file OpenDocument?
Il formato OpenDocument, abbreviato in ODF, è stato ideato e mantenuto dalla Organizzazione per l’Avanzamento degli Standard per l’Informazione Strutturata (OASIS).
Il formato ODF è stato adottato come standard internazionale nel 2005 e, nel corso degli anni, è stato supportato da Microsoft, IBM e Google, oltre a progetti open source come OpenOffice.org e LibreOffice.
I file OpenDocument sono open source, perciò non presentano i problemi della maggior parte dei file basati sui formati proprietari. In caso di errori, gli ODF spesso possono essere convertiti in formati diversi per potervi accedere in altri modi. Ad esempio, i file di testo OpenDocument (ODT) possono essere convertiti in PDF con software come Adobe Acrobat.

Per quali attività vengono usati i tipi di file OpenDocument?
I file OpenDocument rispondono a diverse necessità nel settore aziendale e la suite di estensioni di file basati su XML si può usare per le seguenti attività:
- ODT (OpenDocument Text) per file di videoscrittura
- ODS (OpenDocument Spreadsheets) per fogli di calcolo
- ODP (OpenDocument Presentations) per presentazioni
- ODG (OpenDocument Graphics) per progetti grafici
- ODF (OpenDocument Formula) per formule matematiche ed equazioni.
Quale software supporta i file ODT?
Il formato OpenDocument è supportato da numerosi software gratuiti e proprietari, tra cui alcune delle principali suite per l’ufficio e singole applicazioni. Tra queste vi sono:
- Adobe Document Cloud
- Dropbox
- Documenti Google
- LibreOffice
- Microsoft Office
- OpenOffice
- TextEdit
- WordPad
Scopri di più sui diversi tipi di file.
Scopri di più sui tipi di file OpenDocument
Il formato OpenDocument basato su XML è stato sviluppato per disporre di file open source da utilizzare con diverse applicazioni da ufficio. Vediamo insieme i tipi di file più comuni con l’estensione OpenDoc.
- .ODT: questa estensione OpenDocument sta per OpenDocument Text Document File. I file ODT sono simili ai file nel formato DOCX di Microsoft, infatti entrambi possono contenere testo, immagini, stili e oggetti.
- .ODS: l’estensione ODS sta per OpenDocument and Spreadsheet Document. I dati contenuti in questi file sono disposti in colonne e righe e possono essere convertiti in altri comuni formati di fogli di calcolo, tra cui XLS e XLXS di Microsoft Excel.
- .ODP: questa estensione è l’abbreviazione di OpenDocument Presentation. I file ODP sono infatti simili ai documenti PPTX di Microsoft utilizzati nelle presentazioni di PowerPoint. I file ODP possono includere testo, immagini, animazioni e altri tipi di media e si possono aprire utilizzando varie applicazioni per la visualizzazione di presentazioni, tra cui OpenOffice.
Gestisci i tuoi documenti in modo efficace
Utilizzando la raccolta di strumenti online gratuiti di Adobe
Vantaggi e svantaggi dei file OpenDocument
Quando lavori con questi file o provi ad accedervi devi tenere conto di alcuni pro e contro.
Vantaggi
Con l’aiuto dei servizi online di Adobe Acrobat puoi modificare, convertire e condividere file con facilità. Una volta scaricato uno dei nostri modelli gratuiti di scheda di progetto, puoi accedere alla nostra piattaforma online per modificare un PDF e personalizzarlo.
- Versatilità: i file OpenDocument possono essere utilizzati con programmi Microsoft, Apple, Linux e online su computer desktop, portatili, smartphone e tablet.
- Facilità di conversione: i file OpenDocument possono essere convertiti in altri formati, tra cui PDF e Microsoft Word.
- Rapporto costi-benefici: la suite OpenDocument è l'opzione predefinita di OpenOffice, che è gratuita da scaricare e installare, a differenza di altre suite di software a pagamento.
Svantaggi
- Maggiore utilizzo di memoria: quando si utilizza OpenOffice, i file occupano in genere una quantità maggiore di memoria e di CPU rispetto ad altre suite, perché OpenOffice è costituito da un unico grande programma anziché da diversi programmi singoli. In caso di problemi di elaborazione, potrai sempre convertire i file ODF e utilizzarli in altre suite.
- Sicurezza: i file OpenDocument Text (ODT) vengono forniti in un archivio zip contenente XML. Può capitare che i software antivirus esaminino questi file ma non li scansionino in modo approfondito come avviene con i file di Microsoft Office. Di conseguenza, un eventuale malware potrebbe passare inosservato.
- Formattazione: la conversione dei file ODF in altri formati è semplice, ma potresti perdere alcuni elementi di formattazione, quindi è bene controllare se sono avvenuti dei cambiamenti dopo la conversione.
Posso convertire in PDF i file ODF?
Per mantenere la compatibilità con altri software quando condividi i documenti di OpenOffice, può essere utile convertirli innanzitutto in PDF. Per farlo in modo semplice, veloce e gratuito utilizza i servizi online Adobe:
- Scegli l’opzione Convertitore PDF dal menu Strumenti.
- Clicca sul pulsante “Seleziona un file” e naviga fino alla posizione in cui hai salvato il file ODF. Clicca sul documento che vuoi convertire.
- In alternativa, ti basterà trascinare e rilasciare il file nell’apposita area.
- Se necessario, accedi con un account Apple, Google o Adobe.
- Scarica il nuovo file e salvalo nella posizione prescelta.
Il processo di conversione dei disegni ODF in PDF è lo stesso della conversione del testo ODF in PDF. Una volta terminato, potrai anche firmare e modificare il file PDF.
Scopri di più sui tipi di file di Adobe
Scopri di più su altri tipi di documenti e file di testo con Adobe.
File OpenDocument: domande frequenti
Qual è la differenza tra ODT e ODF?
Il formato OpenDocument (ODF) è uno standard della categoria di file XML che include un’ampia gamma di file OpenDocument, tra cui i file OpenOffice Document (ODT). ODT è un documento di elaborazione testi open source progettato per essere usato con programmi come Apache OpenOffice e LibreOffice.
Un file ODF può essere aperto da chiunque?
I file OpenDocument sono open source e vengono salvati in formato testuale, perciò puoi aprirli facilmente con i comuni editor di testo. Una volta aperti, potrai facilmente salvare i file ODF anche in altri formati.
Quali programmi possono aprire i file ODF?
I file ODF sono ampiamente compatibili con una vasta gamma di programmi. Puoi aprire i file ODF utilizzando programmi comuni e software di elaborazione testi come Word, Pages, Documenti Google, OpenOffice, TextEdit, WordPad e altri.
Adobe Acrobat è principalmente un visualizzatore ed editor di file PDF quindi non è possibile aprire direttamente i file OpenOffice senza prima convertirli in formato PDF. Tuttavia, se hai installato OpenOffice sul tuo computer, puoi esportare i documenti OpenOffice in formato PDF e poi aprirli in Acrobat.
Cos'è il formato ODF in OpenOffice?
Esistono diversi tipi di file OpenOffice che rientrano nel formato OpenDocument, ad esempio: ODT (OpenDocument Text), ODP (OpenDocument Presentations), ODG (OpenDocument Graphics) e ODS (OpenDocument Spreadsheets).
È possibile aprire il formato ODF in Excel?
Puoi aprire i file di fogli di calcolo ODF (in particolare quelli con estensione ODS) in Excel. Basta aprire Excel, cliccare su Apri e scegliere il documento del foglio di calcolo ODS. Non perderai alcuna formattazione, funzionalità né contenuti.