
Come scrivere una lettera di presentazione
La lettera di presentazione da allegare al curriculum è un elemento fondamentale per valorizzare le proprie capacità e può fare la differenza durante la selezione per un posto di lavoro. In questa guida pratica ti spieghiamo come scriverla in modo efficace.
Ecco cosa imparerai:
- Che cos'è una lettera di presentazione?
- La tua lettera di presentazione efficace in 6 punti
- Qual è il formato ideale per una lettera di presentazione?
- Consigli per personalizzare la lettera di presentazione
- I contenuti di una lettera di presentazione
- Un esempio di lettera di presentazione da scaricare
- Altri esempi di lettera di presentazione
Che cos’è una lettera di presentazione?
La lettera di presentazione è un documento di circa una pagina da allegare al curriculum vitae. Talvolta viene chiamata anche lettera motivazionale e in generale serve a presentarti e a spiegare che cosa hai da offrire, a stabilire un punto di contatto con l'azienda e a trasmettere il tuo entusiasmo per una particolare opportunità di lavoro. La lettera di presentazione è una sorta di “biglietto da visita” che mostriamo all’azienda quando ci candidiamo per una posizione. In un mercato molto competitivo come quello del lavoro, il curriculum vitae da solo non basta a distinguersi e, soprattutto, ad attirare l’attenzione dei recruiter. Perciò vogliamo spiegarti come creare una buona lettera di presentazione per mettere in luce la tua professionalità e l’eventuale valore aggiunto che potresti offrire a un’organizzazione. Ecco alcuni consigli pratici per scriverla al meglio e farti notare tra mille candidature.
La tua lettera di presentazione efficace in 6 punti
La lettera di presentazione, in inglese cover letter, è un documento formale, ma al contempo agile e dinamico. Per scrivere una lettera di presentazione efficace non devi dilungarti troppo, anzi è cruciale mostrare le tue doti di sintesi: il segreto è focalizzarti su tutte le abilità e competenze che ti rendono la persona ideale per un’azienda o una specifica posizione di lavoro.
Ecco i 6 punti fondamentali da includere in una lettera di presentazione concisa e accattivante:
- Intestazione: includi i tuoi dati personali.
- Oggetto: indica chiaramente il motivo per cui stai inviando la lettera.
- Apertura: presentati in modo convincente per catturare l'attenzione dei selezionatori.
- Corpo della lettera: metti in evidenza competenze, esperienze e risultati.
- Chiusura: spiega perché sei la persona ideale per quella posizione.
- Saluti finali e firma.
Analizzeremo in dettaglio questi 6 punti più avanti nell’articolo, ma per il momento concentriamoci sugli aspetti legati al formato della lettera.
Qual è il formato ideale per una lettera di presentazione?
Per fare una buona impressione e avere maggiori possibilità di catturare l’attenzione di chi ti legge, è importante anche curare la formattazione della lettera, oltre ai suoi contenuti.
Innanzitutto, non dimenticare di controllare l’ortografia e la grammatica e di fare in modo che il testo non superi la lunghezza di una pagina. Ti consigliamo di scegliere un font chiaro e lineare (ad esempio Arial o Times New Roman) con una dimensione di 11 o 12 punti; evita sottolineature ed evidenziature e fai un uso moderato del grassetto. Prima di inviare la tua lettera di presentazione, ricordati di stamparla e rileggerla per controllare che non siano presenti errori di alcun tipo.
Per evitare che la formattazione scelta possa alterarsi in base al sistema operativo del destinatario, non dimenticarti di convertire la lettera di presentazione in PDF prima di inviarla. In questo modo il layout resterà intatto ed eviterai fastidiosi problemi di compatibilità tra Windows e Mac, ad esempio.
Per convertire il file Word in formato PDF puoi usare il convertitore online gratuito di Adobe. Prova anche gli altri strumenti che Adobe mette a disposizione online, ad esempio quello per modificare i file PDF. Un’altra funzionalità che ti consigliamo di utilizzare affinché la tua lettera abbia un aspetto professionale è la firma elettronica online, da apporre direttamente sul PDF.
Il tuo file è troppo grande? Comprimilo con Adobe Acrobat Online.
Adobe Acrobat Online offre un insieme di strumenti efficaci per gestire i tuoi file PDF.

Consigli per personalizzare la lettera di presentazione
Personalizzare la lettera per ogni candidatura è fondamentale. Dovrai prestare attenzione a modificarla e adattarla in base all'annuncio di lavoro a cui stai rispondendo, per mettere in luce la tua professionalità e il fatto di aver condotto delle ricerche prima di inviare la tua candidatura.
Se non sai da dove iniziare, una buona strategia potrebbe essere analizzare le parole chiave dell'annuncio di lavoro, così facendo la tua lettera sarà mirata e puntuale. Inoltre, questo tipo di personalizzazione farà capire ai recruiter che hai compreso i requisiti previsti dal ruolo e che sarai in grado di soddisfarli.
Un altro ottimo punto di partenza per personalizzare la tua lettera di presentazione è condurre ricerche approfondite sull'azienda a cui stai per inviare la candidatura. Queste ricerche ti serviranno per conoscere la vision e la mission aziendale, analizzare gli obiettivi principali e le questioni di particolare interesse, ad esempio, la transizione ecologica, l'uso di energie rinnovabili, l'impegno nei confronti delle comunità, l'inclusività sul posto di lavoro, ecc.
Per scoprire queste informazioni puoi utilizzare il sito web dell'azienda, i profili sui social media, ma non trascurare i comunicati stampa o gli articoli di giornale. Inoltre, ricorda di cercare uno o più nominativi delle persone a cui presentare la tua candidatura (ad esempio, il responsabile delle risorse umane), così eviterai di rivolgerti a un destinatario generico.
I contenuti di una lettera di presentazione
Torniamo ora ai 6 punti che abbiamo visto in precedenza e analizziamo più in dettaglio i contenuti che non devono mancare in una lettera di presentazione.
L’intestazione
L’intestazione di una lettera di presentazione si divide in due parti principali:
- Dati del mittente: questa sezione è allineata a sinistra e comprende le tue informazioni personali, come nome, città di residenza, numero di telefono e indirizzo email.
- Dati del destinatario: allineati a destra, includono il nome del responsabile delle risorse umane, il nome dell'azienda e l'indirizzo della sede legale.
Il posizionamento di questi dati cambia a seconda delle convenzioni e del paese di destinazione. Pertanto una lettera di presentazione in inglese o una lettera di presentazione in francese possono essere diverse.
L’oggetto
È essenziale indicare chiaramente nell'oggetto della lettera di presentazione il motivo per cui stai inviando la tua candidatura. In una riga dovrai specificare per quale posizione stai facendo domanda e l'eventuale riferimento all'annuncio di lavoro. Anche se stai inviando una lettera per una candidatura spontanea, dovrai indicarlo chiaramente nell’oggetto.
L’apertura
Nelle prime righe della lettera di presentazione racconta chi sei, cosa fai e per quale motivo vorresti candidarti per quella offerta di lavoro o per lavorare presso quella organizzazione. L'obiettivo è creare un legame immediato tra le tue qualifiche e le esigenze dell'azienda. Potresti, ad esempio, scrivere una frase che evidenzi il tuo interesse e la tua affinità con l'azienda, dimostrando così di aver svolto ricerche approfondite. Puoi anche menzionare un progetto recente o un risultato raggiunto da un reparto che ti ha colpito in modo particolare.
Il corpo della lettera
Nel corpo della lettera di presentazione dovrai illustrare le tue esperienze e spiegare quali risultati hai ottenuto proprio grazie alle tue skill. Metti in risalto il tuo percorso accademico (se rilevante) e le tue competenze professionali più significative, bilanciando le abilità trasversali e le competenze tecnico-professionali.
La chiusura
La chiusura della lettera di presentazione è la tua ultima occasione per distinguerti dagli altri candidati dimostrando di essere la scelta ideale per quella posizione. In questo paragrafo dovrai ribadire il punto d’incontro tra te e l'azienda. A questo scopo ti sarà utile aver effettuato una ricerca approfondita sull'organizzazione e aver compreso appieno i suoi valori, la sua mission e le sue esigenze. Inoltre, mostrati consapevole delle sfide e delle difficoltà legate alla posizione per cui ti stai candidando.
I saluti finali e la firma
È molto importante ringraziare chi ti legge per averti dedicato il proprio tempo e aggiungere un saluto formale come "Distinti saluti" o "Cordiali saluti". Inoltre, nella frase conclusiva è utile inserire una "call to action", ovvero una frase che spinga i selezionatori a fissare un colloquio conoscitivo.
Un esempio di lettera di presentazione da scaricare
Ora che abbiamo analizzato la forma e i contenuti di una lettera di presentazione efficace, ti manca solo un ultimo passaggio: scrivere la tua lettera personalizzata! Di seguito troverai un esempio di lettera di presentazione da scaricare e usare come spunto per scrivere la tua versione.

Altri esempi di lettera di presentazione
Finora abbiamo analizzato in dettaglio i molti aspetti da tenere presente quando vuoi scrivere una lettera di presentazione. Tuttavia, sappiamo che in alcune situazioni potrebbe servirti un aiuto più mirato. Per questo motivo abbiamo preparato altri articoli che spiegano come scrivere lettere di tipo diverso. Eccone alcuni qui di seguito.
Lettera di presentazione per neolaureati
Scrivere una lettera di presentazione per la prima esperienza lavorativa può sembrare difficile, ma può diventare un’occasione per dimostrare tutto il tuo potenziale. In questo articolo troverai una risposta a tutti i tuoi dubbi e un modello da scaricare.
Lettera di presentazione per autocandidatura
L'azienda dei tuoi sogni non ha una posizione di lavoro aperta? Perché non provare comunque a mandare una lettera di autocandidatura? In questo articolo trovi tanti suggerimenti utili e un modello da personalizzare.
Lettera di presentazione senza esperienza
Scrivere una lettera di presentazione quando non si ha ancora esperienza lavorativa può rivelarsi una vera e propria sfida. Tuttavia esistono una serie di trucchi e accorgimenti pratici che puoi utilizzare per mettere in luce la tua lettera di presentazione per il primo impiego. Ne parliamo in questo articolo.