#000000
Mani di uomo che usano uno strumento di precisione per misurare oggetti metallici su un tavolo con tanti disegni tecnici

Come scrivere una lettera di presentazione per ingegnere

Per i laureati in ingegneria, la lettera di presentazione è essenziale per candidarsi a posizioni lavorative presso agenzie o aziende. Accompagnata dal curriculum vitae, aiuta a evidenziare le competenze specifiche acquisite e a catturare l'attenzione dei selezionatori.

Che cos’è una lettera di presentazione e a cosa serve?

Una lettera di presentazione è un documento formale che accompagna il curriculum vitae per candidarsi a un lavoro o presentarsi a un'organizzazione. Serve a presentare brevemente il candidato, spiegare l'interesse per la posizione ed evidenziare qualifiche ed esperienze pertinenti. Da anni, il processo di candidatura avviene quasi esclusivamente online o tramite email. Questo ha semplificato il recruiting ma ha eliminato la componente umana utile nella fase iniziale. Per compensare, molte aziende richiedono una lettera di presentazione efficace per catturare l'attenzione dei datori di lavoro o recruiter e distinguersi dagli altri.

Come scrivere una lettera di presentazione per ingegnere.

Dopo aver discusso l'importanza della lettera di presentazione, possiamo ora focalizzarci sul suo valore per gli ingegneri. L'ingegnere è un professionista altamente specializzato, anche se appena laureato, e la selezione per il lavoro è particolarmente rigorosa. Tuttavia, per tutti gli ingegneri, che siano meccanici, nucleari, civili o ambientali, la lettera di presentazione deve includere alcuni elementi essenziali che la rendono uno strumento estremamente efficace. Esaminiamoli di seguito.

Gli elementi essenziali di una lettera di presentazione per ingegnere

Partiamo innanzitutto dalla lunghezza: la cover letter non dovrà essere troppo lunga, per non perdere l’attenzione di chi legge, ma neppure troppo concisa per non omettere elementi importanti. La lunghezza ideale è di circa una pagina e dovrà contenere tutte le informazioni che non trovano spazio all'interno del curriculum.

Il tono sarà principalmente discorsivo, ma è importante evitare di creare blocchi di testo eccessivamente lunghi, poiché potrebbero risultare difficili da leggere. L'intento è aggiungere valore alla tua candidatura, quindi assicurati di evidenziare i motivi per cui ritieni di essere la persona adatta in quel momento.

Una lettera di presentazione efficace deve attirare l'attenzione del lettore evidenziando quale tipo di beneficio potresti portare all'azienda attraverso il tuo percorso accademico e/o professionale, i risultati raggiunti, le tue caratteristiche e attitudini personali e, soprattutto, le competenze specifiche acquisite nel tuo settore di specializzazione.

Ecco i punti chiave da tenere a mente:

  • descrivi con chiarezza le abilità normalmente richieste a un ingegnere, ovvero mentalità matematica e analitica, resistenza allo stress, doti organizzative e capacità di lavorare in gruppo;
  • metti in evidenza le esperienze lavorative o accademiche pregresse rilevanti per l’azienda o per la posizione a cui ti stai candidando;
  • spiega perché saresti la persona giusta per l’azienda;
  • cerca di esprimerti in modo chiaro e conciso;
  • mostra di conoscere bene il tuo settore usando la terminologia corretta;
  • cerca di scoprire il nome del recruiter e rivolgiti direttamente a quella persona;
  • nella conclusione aggiungi che sei disponibile per un eventuale colloquio e ringrazia per il tempo che ti è stato dedicato.
una persona che scrive una lettera di presentazione su una scrivania con un modellino di un edificio Una lettera di presentazione per ingegnere deve catturare subito l’attenzione.

Esempio di lettera di presentazione per ingegnere

Dopo aver esaminato alcuni degli elementi che ti supporteranno nella redazione di una lettera di presentazione efficace, vediamo un esempio pratico da cui potrai prendere ispirazione per creare una versione personalizzata in base alla tua laurea, specializzazione e/o alle tue esperienze lavorative precedenti.

Potrai scaricare questo modello anche in versione Word e poi convertirlo in PDF utilizzando l’apposita funzionalità di Adobe Acrobat. È consigliabile inviare la tua lettera di presentazione in formato PDF, poiché è un formato di file versatile che consente di presentare e condividere documenti in modo semplice e affidabile, a prescindere dal software, hardware o sistema operativo utilizzato da chi lo visualizza. I file PDF possono essere aperti sia su computer Mac che Windows e solitamente sono più compatti rispetto ad altri formati di file. Inoltre, Adobe ha sviluppato numerosi strumenti per ottimizzare il lavoro con i documenti PDF. Ad esempio, ti permette di firmare elettronicamente un file PDF oppure di organizzare le pagine secondo l’ordine che ti sembra più adatto. Quest’ultima funzionalità può essere molto utile se vuoi aggiungere altri documenti alla tua lettera di presentazione per ingegnere, ad esempio il tuo CV, alcuni file di immagine per presentare il tuo portfolio di lavori, o magari anche una lettera di referenze. Quando si organizza un PDF, la formattazione e lo stile delle pagine restano immutati. Le pagine vengono semplicemente trasferite in una posizione diversa all'interno del documento PDF.

#EBEBEB

Vuoi modificare l’ordine delle pagine in un PDF?

Adobe Acrobat Online offre tutti gli strumenti che ti servono per ottenere il massimo dai documenti.

Organizza il tuo PDF online

Struttura e contenuti

Per garantire l'efficacia della tua lettera di presentazione, presenta le tue argomentazioni in modo strutturato. Esaminiamo ora in dettaglio come organizzare un modello di lettera di presentazione per gli ingegneri e quali contenuti sono assolutamente indispensabili.

  • Intestazione: l'intestazione della lettera di presentazione è una sezione collocata in cima alla pagina o in una colonna laterale contenente le tue informazioni personali e di contatto (nome, cognome, professione, indirizzo email, numero di telefono, eventuale foto e link ai profili social). Serve essenzialmente a identificare il mittente del documento, ma non va trascurata.
  • Introduzione: inizia la tua lettera con un'introduzione formale accompagnata dai tuoi saluti. Evita le formule troppo generiche (ad esempio: "A chi di competenza") e usa invece un tono cordiale, come "Gentile Signor/Signora Cognome". È essenziale rivolgersi direttamente alla persona incaricata delle selezioni utilizzando il suo nome, per dimostrare che la tua candidatura è frutto di una ricerca sull'azienda o sull'istituzione a cui ti stai rivolgendo e non un invio casuale.
  • Corpo: successivamente, passa al corpo principale della lettera, dove puoi includere il resoconto del tuo percorso accademico e/o professionale, con i corsi di specializzazione che hai seguito, le tappe principali della tua carriera, i ruoli che hai ricoperto, oltre ai risultati e ai successi che hai ottenuto. Nel paragrafo seguente puoi presentare le tue caratteristiche distintive e sottolineare le tue abilità e competenze, sia professionali che personali, concentrandoti sulle hard skill e sulle soft skill che possono essere più rilevanti per il ruolo che desideri ricoprire.
  • Chiusura: concludi la lettera di presentazione con una frase di ringraziamento, la disponibilità a sostenere un colloquio e un invito a contattarti per discutere di persona. Ad esempio, potresti usare la formula "Al fine di esporle/vi il mio percorso, mi rendo disponibile per sostenere un colloquio e [eventuali passaggi del processo di selezione]. La/Vi ringrazio per l'attenzione che vorrà/vorrete dedicare alla mia candidatura e resto a disposizione per eventuali chiarimenti." Ricorda infine di firmare la lettera con il tuo nome e cognome.

Mani che scrivono sulla tastiera di un computer con ologrammi che rappresentano icone di file Scrivere contenuti rilevanti è essenziale per gli ingegneri: ogni percorso accademico o professionale può essere diverso e indicarlo chiaramente nella lettera può dare una marcia in più

Gli errori da evitare

Nonostante gli ingegneri possano spesso vantare studi di alto livello e specializzazioni molto specifiche, anche per loro affacciarsi sul mondo del lavoro rappresenta comunque una sfida. Infatti le aziende ricevono ogni giorno diversi curriculum vitae sia dalle persone che decidono spontaneamente di contattarle e proporsi per l’assunzione, sia da chi risponde ad annunci pubblicati dall’azienda stessa. Proprio per questo motivo è fondamentale riuscire a conquistare fin da subito l’attenzione del recruiter evitando di commettere alcuni tra gli errori più comuni.

I principali errori da evitare quando si scrive una lettera di presentazione sono:

  • preparare una cover letter troppo lunga: come abbiamo già detto, la lettera dovrebbe essere lunga all’incirca una pagina, sufficiente a contenere tutte le informazioni più importanti;
  • usare un registro troppo formale, perché la tua lettera potrebbe perdere di spontaneità e sincerità;
  • lasciare errori di sintassi o ortografia nel testo: chi vuole essere trattato da professionista, deve innanzitutto presentarsi come tale. Lasciare errori nel testo della lettera denota scarsa preparazione nonché scarsa cura e attenzione;
  • usare un modello unico per tutte le aziende a cui vogliamo rivolgerci: una lettera di presentazione efficace deve essere personalizzata e adattata all’azienda, all’istituzione o al contesto in cui intendi presentarla. Inoltre, non dimenticare che la tua lettera dovrà essere personalizzata per il tuo ruolo specifico, ad esempio se sei un ingegnere civile, informatico, aeronautico ecc.
https://main--dc--adobecom.hlx.page/it/dc-shared/fragments/shared-fragments/frictionless/verb-footer/verb-footer-shell