IA GENERATIVA CREATIVA

Cos’è l’arte IA e come viene creata?

L’IA generativa sta diventando velocemente uno strumento vitale per la comunità artistica. Leggi questa pagina per scoprire cos’è l’arte di IA generativa, come viene creata e i suoi possibili utilizzi pratici.

Comprendere l’arte IA.

Le immagini create con l’intelligenza artificiale si sono moltiplicate e sono migliorate negli ultimi anni, producendo risultati incredibilmente dettagliati e fantasiosi. Forse anche tu avrai pensato: “Ma quindi, come funziona l’arte IA?”.

L’arte IA non è altro che una composizione artistica realizzata con l’assistenza dell’IA generativa, una tecnologia in grado di individuare schemi in grandi set di dati e di utilizzare tali informazioni per creare nuovi contenuti. Servono solo un generatore di arte IA, come Adobe Firefly, e un’idea. L’artista digita un prompt dettagliato, che lo strumento utilizzerà per generare diverse composizioni grafiche in base alla descrizione.

tre torri Eiffel nel deserto con il fiume, fotorealismo

Prompt: tre torri Eiffel nel deserto con il fiume, fotorealismo

Esistono diversi tipi di intelligenza artificiale generativa.

 

Per scrivere contenuti che spaziano dalla poesia alle e-mail, esistono modelli linguistici di grandi dimensioni che vengono addestrati su testo e che aiutano le persone a generare contenuti scritti. Per creare illustrazioni, opere pittoriche, loghi e altri contenuti grafici, esistono invece modelli di diffusione addestrati su immagini che consentono di realizzare composizioni artistiche di ogni tipo. Molti dei più famosi strumenti di IA generativa utilizzano uno di questi modelli.

 

Gli artisti usano l’IA generativa per realizzare un’ampia gamma di composizioni artistiche, da poesie e racconti a creazioni che sembrano fotografie o dipinti tradizionali e tanto altro. La velocità e la flessibilità dell’IA generativa consentono di avviare e completare i progetti più rapidamente e apre nuove strade che possono portare l’espressione creativa in direzioni interessanti.

Come fa l’IA a generare contenuti artistici?

Le persone creano arte prendendo spunto da ciò che le circonda: alberi nei boschi, paesaggi urbani, il proprio riflesso in uno specchio e così via. Anche l’intelligenza artificiale generativa assorbe molte informazioni sotto forma di parole e immagini e poi le utilizza per creare composizioni artistiche a partire da un prompt.

 

La tecnologia che alimenta questa capacità è denominata “rete neurale”. Una rete neurale è un sistema matematico – un algoritmo – che individua degli schemi all’interno di grandi insiemi di dati. Quando chiedi a un generatore di IA di raffigurare un albero, questo utilizzerà le informazioni che ha appreso sull’aspetto degli alberi per creare una nuova immagine. Saranno poi le indicazioni dell’artista a perfezionare ulteriormente le immagini. Ad esempio, potresti chiedere di generare un abete rosa o un albero con fiori tropicali. Questi strumenti sono ricchi di informazioni, ma serve l’immaginazione dell’utente per creare progetti artistici con l’intelligenza artificiale.

abete rosa
albero con fiori rosa

Prompt: (sinistra) abete rosa; (destra) albero con fiori tropicali

L’IA generativa nel mondo dell’arte.

La comunità artistica sperimenta forme di intelligenza artificiale nel proprio lavoro da decenni e ha iniziato a riflettere sulle implicazioni e applicazioni di tale tecnologia molto prima del grande pubblico.

Già nel 1968, l’artista Vera Molnár aveva iniziato a dilettarsi con i primi linguaggi di programmazione per produrre composizioni artistiche generate in modo casuale. Considerata una pioniera dell’arte generativa, le sue creazioni geometriche sono esposte in importanti collezioni museali.

 

Basta fare un salto avanti di qualche decennio per trovare un’opera d’arte generata dall’IA all’interno del Museum of Modern Art di New York. Nel 2023, il museo ha esposto un’installazione in perenne trasformazione di Refik Anadol. Un enorme schermo proiettava un’ipnotica creazione astratta prodotta mediante l’addestramento dell’intelligenza artificiale sulle opere d’arte conservate nella collezione del museo stesso.

 

Altre opere d’arte create con l’IA sono state messe all’asta da Sotheby’s ed esposte alla Biennale di Venezia. L’intelligenza artificiale è stata inserita nei piani di studio dei corsi artistici presso istituzioni come la Columbia University e la Rhode Island School of Design.

 

Questi sono solo alcuni esempi di come l’intelligenza artificiale influenza il lavoro creativo. Come altri progressi tecnologici, l’IA ha ispirato gli artisti a rivedere sia il modo di fare arte sia ciò che si può definire arte.

 un bellissimo dipinto a olio di una galleria, rosso, giada, arancione e grigio, linee nette e toni miscelati

Prompt: un bellissimo dipinto a olio di una galleria, rosso, giada, arancione e grigio, linee nette e toni miscelati

Impariamo a conoscere le tecnologie alla base dell’arte generata dall’IA.

Così come la valigetta di un artista contiene molti strumenti che spaziano da colori a matite e inchiostri, diversi tipi di tecnologie contribuiscono alla realizzazione delle composizioni artistiche di IA. Abbiamo già parlato dei modelli linguistici di grandi dimensioni e dei modelli di diffusione. Ora vediamo altre tecnologie utilizzate nella generazione di arte IA.

Modelli di IA generativa

Reti generative avversarie (GAN): le GAN sono costituite da due reti neurali, addestrate sugli stessi dati, che lavorano insieme. Una rete genera un’immagine fotorealistica e l’altra cerca di capire se quell’immagine sia reale o creata. Ad esempio, se la prima genera l’immagine di un cavallo, la seconda proverà a determinare se si tratti di una fotografia o di un contenuto creato digitalmente. Questo aiuta il sistema a creare immagini più realistiche.

 

Autoencoder variazionali (VAE): un autoencoder variazionale è costituito da due reti neurali che lavorano in tandem, ciascuna con un compito diverso. Una delle due reti funge da “encoder”, quindi acquisisce informazioni, l’altra è un “decoder” in grado di reinterpretare tali informazioni in tutti i nuovi contenuti. Come le GAN, producono immagini fotorealistiche.

Tecniche di IA generativa

Sintesi delle immagini: è l’atto di creare nuove immagini da grandi set di dati di altre immagini.

 

Codifica creativa: gli artisti che creano i programmi che generano le loro composizioni artistiche sono definiti programmatori creativi. L’intenzione della codifica creativa non è produrre un risultato funzionale, ma espressivo.

Partecipa alla rivoluzione artistica dell’IA generativa.

È il momento di mettere a frutto tutte le tue conoscenze e scoprire cosa puoi fare unendo il potere dell’immaginazione alle capacità dell’IA generativa.

Ragazza al piano generata da Firefly

Sperimenta nuovi stili artistici.

L’IA generativa ti permette di uscire facilmente dalla tua comfort zone artistica. Esplora nuove tecniche con il generatore di immagini di IA di Firefly, utilizzando anche il menu Stile per scegliere opzioni come Steampunk, Carta sovrapposta o Punteggiatura.

Risparmia tempo, crea di più.

Sfrutta l’IA generativa per creare rapidamente modelli per i clienti o immagini di riferimento per il tuo progetto artistico. Usa gli strumenti basati su Firefly disponibili in Illustrator, come la Ricolorazione generativa e Da testo a pattern (beta), per replicare velocemente le tue composizioni e creare motivi eleganti.

Volantino con la scritta Exhibition in 4 colori, arancione, viola, blu e rosa, generato da Firefly
Lettera P creata con i popcorn da Firefly

Condividi i tuoi progetti con altre persone.

Invita chi vuoi a modificare una delle tue composizioni in Photoshop con il Riempimento generativo, uno strumento basato su Firefly che consente di selezionare qualsiasi parte di un’immagine e sostituirla utilizzando un semplice prompt di testo. Con l’IA generativa, puoi creare insieme ad altre persone come mai prima d’ora.

Creatività per tutti.

L’IA generativa offre accesso a più generi di espressione artistica.  Una persona esperta di grafica che sa usare l'IA può cimentarsi nell’applicazione di modifiche suggestive a una fotografia, mentre un principiante assoluto può sperimentare varie tipologie di creazioni artistiche con la funzionalità Da testo a immagine.

Immagini create da Firefly di una donna con fumo colorato sullo sfondo

Inizia a creare composizioni artistiche di IA.


1 Apri l’app web Firefly.

Il modo più semplice per iniziare a sperimentare con l’IA generativa è usare Adobe Firefly. Con l’applicazione web Firefly, puoi iniziare subito a creare progetti artistici, ricolorare le tue composizioni o modificare fotografie sfruttando l’IA generativa. Per prima cosa, visita il sito Firefly.adobe.com e registrati. Se non hai un Adobe ID, puoi crearne uno gratuitamente qui. Alcune funzionalità basate su Firefly sono disponibili anche nelle app Adobe: puoi provare il Riempimento generativo in Photoshop, la Ricolorazione generativa e Da testo a pattern (beta) in Illustrator e Da testo a immagine ed Effetti di testo in Adobe Express.


2 Scrivi un prompt.

Scrivere un buon prompt descrittivo è uno dei passaggi più importanti per creare arte di IA generativa. Usa aggettivi, includi nomi di movimenti artistici o mezzi espressivi e prova a specificare anche stati d’animo ed emozioni. Scopri di più su come scrivere prompt di arte IA efficaci.


3 Testa i prompt di esempio.

Passa il mouse sugli esempi di composizioni Da testo a immagine che trovi nella galleria dell’app web Firefly per vedere con quali prompt sono state prodotte le immagini e applicare quelle tecniche ai tuoi esperimenti.


4 Perfeziona le impostazioni.

Esplora le opzioni disponibili nell’app web Firefly per perfezionare l’output. Puoi scegliere tra diverse opzioni nei menu Tipo contenuto, Stili, Colore e tono, Luci e Composizione.


5 Continua a sperimentare.

Dopo aver generato un’immagine, cerca di capire quanto puoi spingerti oltre. La creazione di una composizione con l’IA generativa può essere un catalizzatore dell’esplorazione artistica. Sfrutta il risultato ottenuto come ispirazione per un progetto analogico oppure importalo in un’altra app Adobe per perfezionarlo con strumenti di modifica precisi. Segui la nostra guida passo passo e scopri come creare composizioni artistiche generate dall’IA.


Immagine generata da Firefly di un pattern frattale intricato infinito, iperrealistico, science_fiction, 4K

Prompt: pattern frattale intricato infinito, iperrealistico, science_fiction, 4K

Libera la creatività con Adobe Firefly e l’arte generata dall’IA.

La comunità artistica sperimenta da decenni con l’intelligenza artificiale, esplorando come può cambiare il nostro modo di concepire e fare arte, e ora questa tecnologia è alla portata di tutti. Inizia subito a usare Firefly e scopri dove può portarti la tua immaginazione.

Le risposte a ogni tua domanda.

L’attuale modello di IA generativa di Firefly è addestrato su un set di dati di Adobe Stock insieme a lavori con licenza libera e contenuti di dominio pubblico il cui copyright è scaduto.

Condividi questo articolo

Dream Bigger with Adobe Firefly.

Immagina, sperimenta e crea con l’IA generativa nell’app web Firefly. È la novità di Creative Cloud, ora anche per uso commerciale.

Potrebbe interessarti anche

 Stanza industriale steampunk generata da Firefly
 Astronauta con sfondo spaziale multicolore generato da Firefly
 Cigni origami generati da Firefly
Pianeta alieno con navicella spaziale generato da Firefly