Arte IA per lo sviluppo di giochi.

Trasformare la tua visione in materiale grafico non è mai stato così semplice. Scopri come generare arte IA per lo sviluppo di giochi.

Che ruolo può svolgere l’arte generata dall’IA nella progettazione di giochi?

L’uso dell’IA nei giochi risale alla dama e ai programmi di scacchi degli anni ‘50. Oggi, quasi tutti i videogame contengono qualche forma di IA per simulare la realtà e creare personaggi non giocanti (NPC) più realistici. Nei prossimi anni, l’IA per la programmazione di giochi potrebbe fare gran parte del lavoro pesante nella creazione dei mondi. L’IA di gioco potrebbe contribuire anche allo sviluppo di personaggi e narrazioni.

 

Uno degli sviluppi più recenti riguarda l’uso dell’IA generativa nella progettazione di giochi. Con i generatori di IA che utilizzano modelli di apprendimento automatico per produrre immagini, chi sviluppa giochi può inserire un prompt di testo o una breve descrizione di ciò che vuole vedere per creare un’immagine all’istante. La tecnologia è così veloce e versatile che i programmatori di giochi possono lasciarsi trasportare dalla loro idee.

 

Prima di iniziare la programmazione di un gioco, si può sfruttare l’arte IA per esplorare nuove idee e diverse iterazioni. Ad esempio, è possibile generare immagini per ambienti e personaggi, creare effetti di testo per i titoli e provare diverse texture e palette di colori. In questo modo, si può passare dalla fase esplorativa ai prototipi in pochissimo tempo.

Arte IA per ambienti.

Prima di creare i personaggi di un gioco, serve uno spazio dove farli muovere. Dal gioco a scorrimento laterale più semplice ai giochi open-world più complessi, l’ambientazione è fondamentale per il loro successo. Se hai già una mappa principale che ti dia un’idea di dove e come i giocatori si muoveranno nel gioco, oltre a un’idea di come funzionerà ogni livello, l’IA può aiutarti a capire come si presenterà il tutto.

Ambiente IA

Decidi la forma estetica.

Il tuo mondo di gioco è un regno di isole sospese in cielo dove un esercito di arcieri combatte i draghi cavalcando aquile giganti? O una caccia al tesoro post-apocalittica in pixel art nelle fogne di Manhattan? O magari è un ambiente di lavoro iperreale in cui Gerald, lo stagista, deve andare dalla cucina all’ufficio del suo capo senza rovesciare il caffè?

Storyboard 1
Storyboard 2
Storyboard 3
Storyboard 4

Moodboard e storyboard con l’IA.

Dopo aver messo a fuoco l’idea, puoi aiutare le altre persone a visualizzarla usando le funzionalità basate su Firefly, come Da testo a immagine. Crea paesaggi e edifici in cui far muovere i personaggi del gioco. Adobe Firefly riconosce movimenti e stili architettonici, quindi puoi creare ambienti di ogni tipo, da un villaggio della campagna inglese a un complesso di uffici brutalista, fino a oasi recintate nel deserto e accampamenti immersi nella foresta pluviale. Anche gli interni possono spaziare da un’antica biblioteca magica ai reparti di una fabbrica moderna.

Arte IA per l’esplorazione dei personaggi.

Se devi progettare personaggi principali o non giocanti, puoi esplorare velocemente diversi look usando prompt di testo dettagliati. Nell’app web Firefly, più precisa è la tua descrizione, migliori saranno i risultati.

Parti dallo stile.

Ogni gioco ha la sua estetica. Se desideri sviluppare un mondo immaginario, steampunk, fantascientifico o western, puoi specificarlo nel prompt. In Firefly, puoi effettuare alcune selezioni di stile nel pannello di destra e aggiungere colori o concetti particolari (usando aggettivi come “vivaci” o “tenui”).

selezioni di stile

Metti a frutto le tue capacità descrittive.

Il tuo personaggio è alto o basso, vecchio o giovane, umano o animale (o un ibrido animale-umano)? Di che colore sono i suoi occhi? Il suo volto porta i segni della vita vissuta? Rughe, cicatrici, tatuaggi o armi possono essere alcune delle sue caratteristiche distintive. Potrebbe essere necessario riformulare i prompt diverse volte per ottenere un risultato che rispecchi la tua visione, ma più specifiche sono le tue descrizioni, più l’IA potrà aiutarti.

Personaggio 1
Personaggio 2
Personaggio 3

Perfeziona i tuoi prompt.

Puoi utilizzare la punteggiatura e altri strumenti per adattare i prompt di arte IA. Se l’IA ha difficoltà a capire come raggruppate le parole, prova a inserire tra virgolette quelle che dovrebbero stare insieme. Ad esempio, il prompt “piccola avventuriera con abiti sporchi e logori” in piedi sulla “cima di una montagna innevata” accanto a un “mammut lanoso rosa” potrebbe funzionare meglio che senza virgolette.

 

Puoi perfezionare ulteriormente il prompt indicando gli elementi che vorresti evitare, specificando l’intensità dello stile e fornendo istruzioni all’IA sul livello di fedeltà rispetto al concetto descritto nel prompt. Ad esempio, se desideri usare i toni del blu per un personaggio diverso, ti basterà digitare [avoid = blue] alla fine del prompt.

 

L’IA può anche lavorare di fino. Se vuoi solo un accenno al filone steampunk, puoi regolare l’intensità dello stile. Digita [stylize = 20, 80] o altri due valori la cui somma dia come risultato 100. La guida, ovvero il margine di libertà che concedi all’IA, può essere un valore compreso tra 0 e 25, ad esempio [guidance = 5]. I valori più bassi indicano che l’IA ha più margine per ignorare il prompt.

piccola avventuriera con abiti sporchi e logori in piedi sulla cima di una montagna innevata accanto a un mammut lanoso rosa

Prompt da testo a immagine: “piccola avventuriera con abiti sporchi e logori” in piedi sulla “cima di una montagna innevata” accanto a un “mammut lanoso rosa”

Modifica i personaggi generati dall’IA con il Riempimento generativo.

Dopo aver generato un’immagine in Firefly, puoi correggere eventuali difetti e aggiungere o rimuovere oggetti. Ti basterà fare clic sul pulsante Modifica nell’angolo superiore sinistro dell’immagine e selezionare Riempimento generativo. Per aggiungere un elemento particolare, come un’arma o un altro oggetto di scena, seleziona l’area in cui desideri posizionarlo e poi digita la descrizione dell’oggetto nel campo del prompt.

“piccola avventuriera con abiti sporchi e logori” in piedi sulla “cima di una montagna innevata” accanto a un “mammut lanoso rosa”

Personalizza i titoli con effetti di testo IA.

L’IA può aiutare i programmatori a sviluppare anche lo stile dei titoli dei giochi. In Firefly, è facile creare effetti di testo: digita una breve descrizione dell’effetto desiderato nel campo del prompt, specifica la parola da personalizzare e poi fai clic su Genera (puoi anche selezionare un effetto da un elenco di stili). Se il gioco consiste nel decorare ciambelle il più velocemente possibile prima che si accumulino, “pile di ciambelle” è un ottimo prompt.

POP

Come usare le immagini generate dall’IA a scopi commerciali.

Le questioni legali relative all’IA generativa possono scoraggiare chi lavora allo sviluppo di giochi, ma il primo modello di IA generativa di Firefly è progettato per un utilizzo sicuro a scopi commerciali. Dal momento che è addestrato su un set di dati di Adobe Stock, insieme a lavori con licenza libera e contenuti di dominio pubblico il cui copyright è scaduto, puoi sfruttare le immagini che più ti ispirano nella fase di progettazione dei giochi, senza preoccuparti di violare il copyright di altri creator.

 

Con la tua immaginazione e l’aiuto di Firefly, puoi dar vita a personaggi e ambienti da condividere con il mondo. Punta più in alto e impara come creare composizioni artistiche generate dall’IA.

Condividi questo articolo

Ti presentiamo Adobe Firefly.

A breve la potenza dell’IA generativa entrerà a far parte dei tuoi prodotti Adobe preferiti.

Potrebbe interessarti anche

 Pianeta alieno con navicella spaziale generato da Firefly
Frattale con diversi colori generato da Firefly
 Cigni origami generati da Firefly
Fiore con diversi colori generato da Firefly