VIDEO
Produzione video: una guida pratica alla creazione di contenuti professionali
Scopri le basi del processo di realizzazione di un video o di un film, dalla prima bozza alla versione finale. Inoltre, approfitta dei consigli degli esperti per completare al meglio ogni fase del processo di produzione dei video.
![Monitor di una videocamera utilizzato in fase di produzione di un video.](./media_15a4b97431eeb2da3fd39b06e2daac2f04ff886ea.png?width=750&format=png&optimize=medium)
Che funzione ha la produzione video?
La produzione video prevede la creazione di contenuti dall’inizio alla fine, dallo sviluppo del concept alla scrittura delle sceneggiature, alla creazione dello storyboard, all’impostazione e alla gestione delle videocamere, alla direzione delle scene, alla risoluzione dei problemi, al montaggio dei filmati fino all’aggiunta degli elementi grafici. Seguire questi passaggi della produzione video ti permette di trasformare le tue idee in narrazioni visive coinvolgenti.
Come preparare il terreno: l’importanza della pre-produzione
La pre-produzione è la fase cruciale di pianificazione iniziale di un progetto di produzione video. In questa fase, che può durare da tre mesi a un anno nel caso dei lungometraggi, ci si occupa di attività essenziali come stabilire gli obiettivi, sviluppare il concept, creare lo storyboard, fissare le tempistiche e il budget, ottenere i finanziamenti e gestire le assunzioni. Una pre-produzione efficace è fondamentale per affrontare in anticipo gli eventuali problemi, assicurandosi di rispettare il budget del progetto e facendo in modo che tutto vada secondo i piani. Sebbene le attività specifiche e la loro complessità possano variare in base ai progetti, come i video di marketing locali e quelli musicali ad alto budget, privilegiare il lavoro di pianificazione è essenziale per dare il tono all’intero progetto.
![Un regista controlla lo storyboard di una produzione video.](./media_1ae9964b48c59754d80f6b6610a6ee09ca1ac4118.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Uno sguardo al processo di pianificazione
Il produttore e il regista avviano un progetto. Il primo si occupa di gestire le questioni logistiche, come i fondi e le assunzioni, mentre il secondo si fa carico della direzione creativa. Il cliente o l’organizzazione può assumere una società di produzione perché forniscano i servizi video necessari.
Gli autori, i produttori e il regista collaborano alla creazione dello storyboard e all’adattamento della sceneggiatura. Il team di produzione si occupa anche di cercare i luoghi, finalizzare i budget e stabilire le tempistiche.
“Di solito è buona norma che un regista e un produttore si occupino di visionare insieme i luoghi e discutano di quali posti potrebbero funzionare o meno”, afferma il videomaker Hiroshi Hara. Tra le attività più importanti in fase di pre-produzione rientra la creazione di un elenco di riprese che aiuti a rispettare il programma stabilito.
È una buona idea anche pianificare fin da subito l’uscita del progetto, delineando una strategia di marketing da seguire in ogni fase della produzione.
Prima di iniziare le riprese, assicurati che il team sia allineato sulla strategia. “Il programma cambierà, ma l’obiettivo è risolvere i problemi in fase di pre-produzione, in modo che durante la produzione ci si possa concentrare sulle performance e su come ottenere l’immagine perfetta”, afferma Hara.
![Un set con molte persone che lavorano alla produzione di un video.](./media_13ebd0d1e2663f1d12695bd86035777b5a7c13b4c.png?width=750&format=png&optimize=medium)
![Un videomaker seduto su una recinzione ha l’attrezzatura di una steadicam fissata su di sé.](./media_103b7ed81be7dbaa92449fddb880e730fa5133e53.png?width=750&format=png&optimize=medium)
Produzione (le riprese)
Dopo aver completato la pre-produzione, è il momento di passare alla fotografia principale, cioè la fase in cui si girano i filmati in loco. Oltre a fare le riprese, ci si occupa di coordinare la troupe, gestire le attrezzature e la logistica sul set. La fotografia principale è incentrata sulle riprese fondamentali. Di solito una troupe più ristretta gira i B-roll, acquisisce le voci fuori campo e gli effetti sonori. La videografia per un lungometraggio dura in genere da uno a tre mesi, mentre per un video promozionale breve o esplicativo possono bastare uno o due giorni.
La realizzazione di un film, a prescindere dalla portata, coinvolge molti ruoli. È indispensabile mettere insieme una troupe che si occupi di tutti gli aspetti fondamentali. In una piccola troupe non possono mancare un cameraman, un regista, un produttore, un tecnico del suono e uno delle luci.
Consigli per lavorare ai video aziendali con persone che non sono attori.
Gli attori e le attrici garantiscono esperienza e disinvoltura sul set, ma quando si lavora a video di marketing e video aziendali capita spesso di avere a che fare con persone che non sono attori.
“Quando si lavora con i non-attori o le aziende è indispensabile adeguare il processo di ripresa alle esigenze e ai livelli di comfort di queste persone, assicurandosi che per loro l’esperienza sia efficiente e priva di stress”, sostiene la videografa Margaret Kurniawan. “Predisponi l’illuminazione, il suono e la videocamera usando dei sostituti, così sarà tutto pronto quando arriveranno i diretti interessati”.
Post-produzione
Una volta completate le riprese, si passa alla fase di montaggio. I tecnici del montaggio organizzano, riuniscono, sequenziano e ottimizzano i filmati grezzi dando vita a un video di alta qualità. I coloristi gestiscono la correzione e l’ottimizzazione del colore, mentre gli ingegneri del suono si occupano del mixaggio audio.
Il montaggio può richiedere diversi mesi, in base alla dimensione del progetto. I tecnici del montaggio hanno poco tempo a disposizione, ma riescono a perfezionare il prodotto finale con software di riferimento del settore come Adobe Premiere Pro.
- Introduzione al montaggio video: apprendi le basi del montaggio video per comprendere questo processo e sviluppare le tue competenze.
- Come fare cross-cutting: scopri di più su questa tecnica affascinante che ti permette di seguire contemporaneamente due narrazioni.
![Un ingegnere del suono lavora a un mixer.](./media_1861c5f4d3bad0b00efc79c6c3079820a9bf88a22.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Consigli essenziali e procedure da seguire per la produzione di video
- Pianifica ogni passaggio con cura: sviluppa un brief, uno storyboard, una sceneggiatura e un elenco di riprese. Inoltre, fai delle prove con gli attori e le attrici prima delle riprese.
- Scegli i luoghi giusti: effettua un sopralluogo in anticipo dei luoghi che ti interessano e tieni in considerazione fattori come i rumori di fondo. In quest’ottica possono esserti utili delle riprese di prova.
- Crea un’inquadratura di ambientazione: le inquadrature di ambientazione aiutano a impostare un punto di vista o contribuiscono allo sviluppo dei personaggi.
- Scegli un’illuminazione soffusa: per evitare ombre troppo nette, opta per la luce soffusa. La luce naturale e l’illuminazione a tre punti sono soluzioni valide.
- Punta su sfondi semplici: mantieni gli sfondi in ordine per evitare di distrarre chi guarda dal soggetto principale.
- Concentrati su un audio chiaro: offri un audio di alta qualità eliminando i rumori di fondo e usando attrezzature di registrazione di alto livello.
Differenze principali tra la produzione di un video e la realizzazione di un film
La produzione video si concentra sulla creazione di contenuti per vari formati, compresi i video di marketing, i video aziendali e i contenuti multimediali online. Spesso prevede tempi di produzione più ridotti, sceneggiature semplici e configurazioni pratiche.
La realizzazione di un film prevede la creazione di cortometraggi e lungometraggi o narrazioni complesse per cui sono necessari una lunga pre-produzione, uno storytelling elaborato e una troupe più numerosa. Di solito prevede cicli di produzione più lunghi, sceneggiature dettagliate e valori di produzione elevati.
Comprendere queste distinzioni può aiutarti a scegliere l’approccio più adatto agli obiettivi e alla portata del tuo progetto.
Le risposte a ogni tua domanda
Le quattro fasi principali sono:
1) Sviluppo
2) Pre-produzione
3) Produzione
4) Post-produzione