VIDEO
Migliora la qualità dei video con Adobe Premiere Pro.
Migliora la qualità dei video correggendo il colore, regolando l’audio e aggiungendo dei tocchi finali con gli strumenti di montaggio dei video in Premiere Pro.

Per ottimizzare le clip ti bastano piccoli miglioramenti.
Per ottimizzare le clip ti bastano piccoli miglioramenti. Premiere Pro è un programma potente per ottimizzare i video ed esaltare le riprese.
- Gli strumenti di correzione del colore e i predefiniti, che agiscono come filtri video, possono aggiungere immediatamente un tocco di stile alle tue clip.
- Fai fare un salto di qualità ai tuoi video aggiungendo in tutta semplicità voci fuori campo, effetti sonori e musica.
- Migliora la qualità dei tuoi video integrando transizioni fluide tra le clip e utilizzando testi e grafiche per i titoli.

Migliora qualsiasi video in modo semplice.
Spesso i principianti, quando stanno ancora imparando le modalità di montaggio dei video, esagerano con i filtri creando effetti irrealistici. Per migliorare davvero la qualità dei video, limitati ad apportare piccole modifiche e a predisporre una buona illuminazione durante le riprese.
Cerca di ottenere un effetto discreto e di creare una buona illuminazione per le riprese. Per evitare difformità nel filmato, assicurati che la risoluzione e la frequenza fotogrammi siano coerenti.
La risoluzione del video svolge un ruolo cruciale per la qualità complessiva del filmato. A una maggiore risoluzione corrispondono più dettagli e chiarezza nel video. Ecco cosa devi sapere.
Perché la risoluzione è importante: i video con risoluzione più alta contengono più pixel, quindi offrono immagini più nitide e dettagliate. Questo aspetto è particolarmente importante quando guardi i video su uno schermo più grande o se vuoi ritagliare o ingrandire un filmato senza comprometterne la qualità.
Quando apporti modifiche a un video, tieni sempre in considerazione la piattaforma su cui dovrà essere fruito. Le risoluzioni ottimali per i video sulle piattaforme di social media, ad esempio, sono diverse.
Risoluzioni più comuni:
- 1080p (1920x1080): full HD, adatto alla maggior parte delle piattaforme online.
- 4K (3840x2160): ultra HD, offre dettagli quattro volte superiori ai 1080p.
- 8K (7680x4320): tecnologia emergente con livelli di dettaglio incredibilmente alti.
Lavora con clip video in formati diversi.
I vari formati potrebbero offrire livelli di compressione diversi e supportare codec differenti, il che può ripercuotersi sulla qualità e sulla flessibilità del montaggio. Il formato MP4 è ampiamente compatibile ed efficiente per la maggior parte degli usi generali, mentre il MOV e altri formati possono offrire una maggiore qualità per il montaggio professionale.
È fondamentale comprendere l’estetica dominante di ciascun genere e adeguare le tecniche di montaggio per esaltarla, piuttosto che oscurarla. Adatta i tuoi strumenti per tirare fuori il meglio da ogni progetto.
1. Per iniziare, combina le clip in Premiere Pro.
Il primo passo per migliorare la qualità dei video è caricare le clip in Premiere Pro. A questo punto puoi modificarle in vari modi, ad esempio combinarle, riordinarle, tagliarle e organizzarle in modo da ottenere la sequenza perfetta.

2. Ridimensiona, ruota, ritaglia e così via.
Successivamente puoi ridimensionare una clip, riposizionarla all’interno dell’inquadratura o ruotarla in pochi passaggi veloci per migliorare la composizione del video. Per ridimensionare o ruotare una clip, ti basta evidenziarla sulla timeline che vuoi modificare, posizionare il cursore sul contorno del video nella finestra di riproduzione e poi fare clic e trascinare.
Puoi anche apportare altri tipi di modifiche, come ritagliare il video, aggiungere una sfumatura ai bordi o applicare un reframe automatico per tracciare automaticamente il soggetto del video dopo aver modificato la forma o la proporzione del filmato. Trovi questi effetti su Effetti > Effetti video > Trasforma.
Se il video su cui lavori è un po’ tremolante e rende il ritaglio più complicato, potrebbe essere necessaria una stabilizzazione per poterti concentrare meglio sul soggetto.

Ottimizza il colore del video.
Premiere Pro permette di migliorare la qualità dei video in vari modi. L’effetto Nitidezza, il Colore Lumetri e la correzione del colore sono solo alcuni degli effetti più utilizzati. Puoi applicarli alla tua clip video in qualsiasi momento per migliorare la qualità del filmato. Sperimenta con impostazioni diverse fino a raggiungere l’effetto che desideri.
Dopo aver caricato e ritagliato le tue clip video, puoi concentrarti su un effetto come la correzione del colore. Per farlo, Premiere Pro offre una serie di modalità diverse.

Applica i predefiniti Lumetri integrati.
Per migliorare istantaneamente la qualità dei video, puoi illuminare, scurire o uniformare tutte le clip video utilizzando i predefiniti integrati che fungono da filtri. Opzioni come l’effetto Cinematico, Monocromatico e Filmstock ti permettono di ottimizzare il colore in modo veloce e semplice o replicare l’aspetto di un filmato in bianco e nero.
Ti basta selezionare la clip video nella timeline, aprire il pannello Colore Lumetri e selezionare il predefinito nel menu a discesa Look. Dopodiché, regola l’intensità del predefinito spostando il cursore sotto la miniatura.
Regola i cursori del colore.
È semplice capire come migliorare la qualità dei video con i cursori del colore. Per realizzare modifiche personalizzate su un file video, puoi ottimizzare il colore con i cursori. Le funzionalità di base includono tutto, dall’Esposizione e il Contrasto, alla Vividezza e la Saturazione. Le funzionalità avanzate includono anche effetti speciali come Pellicola sbiadita, Nitidezza e Vignettatura. Le trovi tutte nel pannello Colore Lumetri: sperimenta quanto vuoi fino a ottenere il risultato perfetto.
Per apportare modifiche personalizzate a un file video, ottimizza il colore con i cursori. Le funzionalità di base includono tutto, dall’Esposizione e il Contrasto, alla Vividezza e la Saturazione. Le funzionalità avanzate includono anche effetti speciali come Pellicola sbiadita, Nitidezza e Vignettatura. Le trovi tutte nel pannello Colore Lumetri: sperimenta quanto vuoi fino a ottenere il risultato perfetto.
Salva i predefiniti personalizzati per usarli di nuovo quando vuoi.
Per applicare determinate opzioni a più clip nel tuo progetto o nella timeline, salva le impostazioni del cursore come predefinito personale selezionando Crea predefinito. Quando devi usarlo nuovamente, lo trovi nella sottosezione I tuoi predefiniti della scheda Predefiniti Lumetri.
Correggi automaticamente il colore.
Applica correzioni cromatiche in un attimo con le funzionalità intelligenti di Colore automatico. Puoi regolare l’esposizione, il contrasto, il bilanciamento del bianco e apportare velocemente altre modifiche di base per assicurarti che il tuo filmato abbia i ritocchi giusti sfruttando la potenza del montaggio video basato sull’IA: potrai così completare la tua creazione e condividerla con tutto il team.
Modifica e registra l’audio.
Fai fare un salto di qualità al tuo video curandone anche la componente sonora: in Premiere Pro puoi modificare l’audio direttamente dalla timeline del video. In ogni progetto di Premiere Pro sono disponibili diverse tracce audio, così potrai ottimizzare il tuo video aggiungendo più livelli di voci fuori campo, musica ed effetti sonori.
Registra una voce fuori campo.
Narra l’azione o aggiungi dei commenti registrando una voce fuori campo. Fai clic sull’icona del microfono a sinistra di qualsiasi traccia audio nel progetto. Quando hai finito di registrare, la clip audio apparirà come nuova traccia nella timeline e verrà integrata alla clip video mentre continui a effettuare le tue modifiche.
Inserisci musica o effetti sonori.
Per assicurarti che le tue produzioni abbiano quel tocco in più che fa davvero la differenza, aggiungi audio ed effetti sonori preregistrati al video. Per visualizzare l’area di lavoro Audio, seleziona Finestra > Aree di lavoro > Audio. Apri il Browser multimediale, trova il file audio che ti interessa e fai clic con il tasto destro (su Windows) o premi Control (su Mac) per evidenziarlo. Dopodiché, seleziona Importa per aggiungere la clip audio al pannello Progetto. Scegli Finestra > Progetto per mostrare il pannello Progetto, dove il file audio appena importato dovrebbe risultare selezionato.
Perfeziona l’audio.
Apporta piccole modifiche al suono sfruttando i controlli semplici nel pannello Audio essenziale e ottimizza il video con un audio migliore:
- Aumenta o riduci il volume di una clip spostando il cursore Volume clip.
- Classifica l’audio come voce, musica o altro e regola i controlli nella sezione Avanzate del pannello Audio. Seleziona Volume automatico per regolare il suono o Bilanciamento suono per aumentare i suoni lievi e abbassare quelli forti. Puoi anche ridurre eventuali rumori di fondo ed echi per mettere in risalto i dialoghi.
- Abbassa automaticamente il volume delle clip musicali quando si sovrappongono a quelle vocali con la funzionalità Attenuamento automatico. Puoi inoltre eliminare i rumori di fondo e ottimizzare la qualità del parlato con lo strumento Ottimizza discorso basato sull’IA.
Aggiungi transizioni, elementi grafici e titoli.
Una volta terminata la correzione del colore e dell’audio del tuo video, aggiungi alcuni tocchi finali per ottimizzarne la qualità prima di salvarlo.
- Transizioni creative: aggiungi transizioni tra le clip per rendere più fluido il passaggio da una clip all’altra.
- Elementi grafici e titoli: presenta il video integrando elementi come loghi o elementi grafici animati in sovraimpressione.
- Sottotitoli automatici: converti i contenuti video in testo e aggiungi i sottotitoli per rendere il tuo video più accessibile.
Dai forma alla tua fantasia con l’animazione.
Premiere Pro è un programma avanzato per ottimizzare i video, ma tutti possono imparare a utilizzarlo grazie ai tutorial adatti ai principianti integrati nell’app. Usa gli effetti video per trasformare semplici clip da una raccolta di filmati a un progetto ben curato che ti riempia di orgoglio. Inizia oggi stesso a lavorare per rendere speciali i tuoi video.