VIDEO
Come usare uno schermo verde
Scopri i consigli dei professionisti per illuminare lo schermo e il soggetto nel modo migliore. Dopodiché, incorpora alla perfezione la nuova immagine di sfondo usando lo strumento Ultra in Adobe Premiere Pro.

Filma ovunque, in questo o in un altro mondo, con uno schermo verde.
Girare i video con schermo verde o blu può fare la differenza nella creazione di progetti live motion con sfondi personalizzati o nella composizione di effetti speciali degni di Hollywood. Quando si gira un video con uno schermo verde, si filma una persona o si aggiungono gli effetti speciali su un colore a tinta unita. Dopodiché, si rimuove quel colore e si integra la scena sullo sfondo scelto in fase di post-produzione. L’eliminazione dello sfondo colorato è definita anche “cromaticità”.
Perché si usa uno sfondo verde? Poiché non corrisponde ad alcun colore naturale della pelle o dei capelli, lo si può rimuovere facilmente senza intaccare alcuna parte della persona in primo piano. Se però lo sfondo è meno illuminato o il progetto prevede un oggetto di scena verde, è meglio ricorrere a uno schermo blu.

Illuminare bene lo schermo verde è fondamentale per semplificare la fase di eliminazione.
Filmare su uno schermo verde ti permette di risparmiare tempo e risorse, ma se non segui i giusti passaggi rischi di aumentare la tua mole di lavoro. Per prima cosa, assicurati che lo schermo verde sia il più piatto e liscio possibile. A questo punto, verifica che sia illuminato in modo uniforme e, se puoi, riprendi il video in alta risoluzione.
Prima devi illuminare lo schermo, poi il tuo soggetto.
L’errore più grande che puoi fare lavorando con uno schermo verde è illuminare lo schermo e il soggetto come se fossero un’unica cosa. Per uno sfondo colorato o “crominanza”, illumina prima lo schermo. “Deve essere illuminato in modo quanto più uniforme possibile, con una luminanza di circa il 40-50%”, afferma il responsabile della produzione Mitch Apley. Punta su un’illuminazione diffusa e non direzionale che illumini lo schermo dall’alto. Ti serviranno più luci di alta qualità solo per illuminare la stanza e lo schermo. Prova a misurare l’illuminazione sullo schermo con un oscilloscopio: capirai che lo schermo verde è ben illuminato quando vedrai una linea piatta.
I “kit per lo schermo verde” non possono esserti utili.
I più economici che puoi acquistare online non bastano da soli. In genere comprendono uno o due luci sufficienti solo a illuminare il soggetto, mentre lo sfondo viene illuminato a chiazze e rimuoverlo nell’editor video diventa lungo e complesso. “Sembra che il kit risolva tutti i tuoi problemi, ma in realtà ne crea molti altri”, afferma il produttore e regista Martin Vavra.
I migliori tipi di luci per i filmati con schermo verde
Vavra consiglia di noleggiare due luci da 1000 watt per illuminare lo schermo, posizionandovi intorno uno strumento per diffonderle, come i softbox. Dopodiché, procurati una luce da 650 watt e una da 500 watt e diffondile con un softbox o anche con delle lenzuola bianche. Queste luci ti servono per illuminare il soggetto del video. Potresti anche indirizzare una luce sui capelli per creare una distinzione più netta tra il soggetto e lo sfondo. “Quando si è principianti, vale la pena investire alcune migliaia di dollari nel noleggio delle luci: di per sé è una decisione sufficiente a salvare un progetto”, sostiene Vavra.

Preparazione del soggetto per lo schermo verde
Sapere quale tipo di filmato userai per il tuo nuovo sfondo ti aiuterà a capire qual è il modo migliore per illuminare gli oggetti o le persone davanti allo schermo verde. “Se la luce solare colpisce lo sfondo da sinistra e la tua illuminazione arriva dall’altro lato, la composizione per schermo verde è rovinata”, afferma il videomaker Gerry Holtz. “Non c’è alcun modo per far andare bene entrambe le cose”.
Metti quanto più spazio possibile tra il soggetto e lo schermo verde.
Mantenere il soggetto il più distante possibile dallo schermo verde ti aiuterà a replicare fedelmente l’illuminazione nella nuova clip di sfondo. Inoltre, serve a fare in modo che i toni verdi non fuoriescano dallo schermo proiettandosi sui contorni del soggetto. Prova ad allontanare il soggetto dallo schermo di circa 3-4,5 metri.
Ricorda, ciò che è verde non si vedrà.
Se una persona ha una cravatta verde, lo strumento Ultra nel software di montaggio video le farà apparire un buco nel petto. Bada bene ai colori che hanno anche solo un accenno di verde. “Ho visto persone indossare capi kaki dai toni verdastri. Il problema è che poi appaiono quasi traslucide”, spiega Apley. Anche gli oggetti riflettenti o a specchio possono essere un problema. Usa della cipria per fare in modo che i visi e le teste non appaiano lucidi.

Aggiunta dell’immagine di sfondo a un video con schermo verde.
Una volta ripresa la clip video con schermo verde o blu, è il momento di usare un programma di montaggio video o un software per schermo verde per rimuovere lo sfondo colorato e aggiungere la nuova scena. Segui questi suggerimenti e il montaggio in Adobe Premiere Pro procederà senza intoppi.
Blocca il contenuto prima di intervenire sul filmato.
Prima di eliminare lo sfondo con schermo verde o anche prima di applicare la correzione del colore al filmato, completa un montaggio approssimativo. Non vale la pena eseguire attività così complesse su fotogrammi che non rientrano nel montaggio finale.
Usa lo strumento Ultra.
Dopo aver snellito il filmato, usa lo strumento Ultra in Adobe Premiere Pro per sostituire lo sfondo. Apri il pannello Effetti, quindi la scheda Ultra. Usa lo strumento Contagocce per scegliere il colore chiave, selezionando un’area sullo schermo verde o blu. Con un po’ di fortuna, farà gran parte del lavoro al posto tuo. Altrimenti, regola i cursori Generazione mascherino, Pulitura mascherino, Soppressione macchie e Correzione colore, che modificheranno la modalità di rimozione del colore.
Applica le modifiche necessarie al nuovo sfondo.
Esegui tutte le correzioni necessarie sul nuovo sfondo che stai aggiungendo al video. Se stai filmando un’intervista in primo piano, aggiungi un po’ di profondità di campo attenuando leggermente lo sfondo. “Pensa: ‘Come sarebbe apparso quello sfondo se ci fosse stato davvero quando ho girato il video? Come posso ottenere quell’effetto?’”, dice Holtz.
Spingiti oltre con gli schermi verdi creativi.
Cerca piccoli pannelli pieghevoli per lo sfondo che somiglino a una sezione circolare dello schermo verde: puoi usarli per girare filmati utili in movimento. Posiziona lo schermo pop-up dietro la persona o l’oggetto che vuoi filmare. Nell’editor video, taglia un mascherino semplice tra la persona e il bordo dell’area verde e rimuovi lo sfondo oltre il limite del mascherino.
Qualsiasi elemento a tinta unita può essere potenzialmente uno schermo per un progetto di questo genere. Il team creativo di Abby Priest ha fatto degli esperimenti per scoprire se fosse possibile usare vernice liquida come sfondo verde. Guarda come ha fatto e scopri i risultati straordinari del suo lavoro.
Tieni d’occhio gli ultimi tutorial e aggiornamenti di Premiere Pro tramite risorse come Adobe Live e sperimenta nuovi modi di usare gli strumenti Cromaticità nei tuoi video. “Le funzionalità di montaggio cambiano ogni pochi mesi”, spiega Apley, “ecco perché la formazione continua è importante”. Nel mondo della cromaticità esistono modi infiniti per integrare nuovi sfondi affascinanti nei tuoi progetti: l’importante è che la luce sia posizionata correttamente.