#1e1e1e

VIDEO

Come creare una pubblicità video che tenga gli utenti incollati allo schermo

Gli annunci sul Web e in TV possono incrementare la riconoscibilità del marchio e attrarre nuovi clienti. Scopri come realizzare video di alta qualità che catturino l’attenzione.

Attiva la prova gratuita Esplora Premiere Pro

https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/assets/video/creativecloud/video/discover/media_165e7dbe807adb7a2a873f41b8b5db942cc6d419b.mp4#_autoplay | Un videomaker con la sua troupe che prepara una fotocamera su un treppiede per girare una pubblicità.

Video di Kyle Loftus

Perché realizzare pubblicità?

Nell’affollato mercato dei marchi che competono per catturare l’attenzione dei clienti, un video professionale può aiutare un’azienda a trasmettere rapidamente un messaggio e attrarre nuovi consumatori. Per rendere più riconoscibile un brand, mettere in vetrina un prodotto, promuovere una campagna o per qualunque altro scopo, un video promozionale, realizzato appositamente per la TV o il Web, è spesso lo strumento più efficace e immediato.

“Per le aziende, uno spot pubblicitario rappresenta la possibilità di farsi vedere dalle persone, sorprendendo e intrattenendo, e di ampliare il raggio d’azione verso un pubblico potenziale più vasto”, spiega il produttore e regista Will Stewart. Per i videomaker emergenti, invece, una pubblicità è l’opportunità per accrescere le competenze, ampliare il portfolio e infine ricevere una retribuzione per un lavoro creativo.

Dove iniziare

Per imparare come si girano le pubblicità, è assolutamente fondamentale iniziare a realizzarle.

Fai esperienza.

Se sei a inizio carriera nella videografia o nella direzione creativa, potresti pensare di avviare un breve progetto per una piccola azienda, in modo da costruirti un portfolio. “Partendo da quella base, puoi cominciare a monetizzare”, dice il regista e produttore Kyle Loftus. “Investi poi il denaro in un’altra pubblicità. Potresti inoltre assumere qualcuno che ti aiuti con una videocamera più avanzata, una migliore illuminazione o persino qualche esperienza in più”.

In questo modo, potrai realizzare una pubblicità eccezionale, con un team più grande e un valore di produzione superiore, per migliorare continuamente a ogni nuovo lavoro. In poco tempo potresti assumere qualcuno che si occupi dell’animazione, per aggiungere elementi grafici più complessi, o un compositore che scriva e registri il jingle.

Impara a conoscere il cliente e le sue esigenze.

Una buona pubblicità sul Web o per la televisione parte da una buona ricerca. “Concentrati esclusivamente sulla realizzazione di un video che aiuti l’azienda in questione a raggiungere i propri obiettivi”, afferma Loftus.

Incontra il cliente per assicurarti che i vostri valori e obiettivi siano allineati. Scopri da cosa ha origine la sua passione per il prodotto. Consulta la mission dell’azienda e approfondisci il modo in cui il cliente intende crescere e cosa lo contraddistingue dalla concorrenza.

Un videografo e un regista che preparano la scena per girare uno spot.

Foto di Kyle Loftus

Informati su quali aspetti del prodotto o del servizio vuole mettere in risalto e su qual è lo scopo esatto della pubblicità. Partendo da questo, puoi dedicarti ai dettagli più specifici, come la durata dello spot, la sua destinazione (includendo anche le proporzioni in cui produrlo, ad esempio 1:1 per Instagram e 16:9 per YouTube), la data di consegna e il budget.

“Quanto più riuscite a comunicare tra di voi prima di iniziare, meglio vi troverete: non ci sarà confusione, tutti saranno in linea sul risultato finale”, aggiunge Loftus.

Impara a conoscere i destinatari della pubblicità.

“La ricchezza è racchiusa in una nicchia”, afferma Stewart. Le migliori pubblicità sono indirizzate a un pubblico specifico. Chiedi informazioni al cliente sulla strategia di mercato e scopri chi godrebbe del massimo vantaggio dal prodotto o servizio in questione. Devi sapere inoltre dove verrà proposto lo spot per raggiungere i suoi potenziali clienti. Se il cliente non ha effettuato ricerche in merito, potrebbe toccare a te trovare i destinatari giusti.

Due attrici sedute a un tavolo a bere caffè per una pubblicità.
Guarda i video su Facebook per sapere qual è il punto di contatto tra i diversi tipi di pubblico. “Approfondisci il funzionamento dell’algoritmo, scopri cosa attira le persone e cosa le spinge a fermarsi a guardare un video”, commenta Loftus. Queste riflessioni sono importanti per l’approccio che assumerai nei confronti della tua produzione video.

Impara a conoscere il marchio.

Studia il passato degli annunci televisivi del marchio o le altre campagne di marketing. Scopri qual è il suo tono e il modo in cui si rivolge alla clientela, compresi i font, i colori e le immagini che utilizza. Assicurati di conoscere il prodotto e il valore pratico ed emotivo che ha per i clienti. È utile anche capire quali pubblicità preferisce il cliente e quale aspetto o atmosfera si immagina per lo spot. Chiedi di poter consultare altri video e foto.

Più sono approfondite le conoscenze sull’azienda, sul prodotto e sul destinatario, più sarà semplice evidenziare il valore del prodotto e le particolarità che lo contraddistinguono dalla concorrenza.

Cosa fare in pre-produzione

Quando tu e il cliente avrete concordato lavoro, strategia e messaggio, si passa al brainstorming. Pensa al maggior numero di idee possibile e collabora con il cliente per scegliere quelle in linea con i suoi obiettivi, che potrebbero essere apprezzate maggiormente dalla sua clientela e che si possono realizzare nel tempo e con le risorse a disposizione.

Scrivi copione e storyboard.

Scrivendo tutti i dialoghi, l’azione o la narrazione in voiceover prima di iniziare a girare, potrai evitarti molto stress e produrre una pubblicità migliore. Quindi, crea uno storyboard, cioè una serie di bozze che raccontano visivamente la storia del copione. La creazione di uno storyboard ti costringe a definire esattamente in che modo vuoi che la pubblicità venga trasmessa sullo schermo e ti aiuta a comunicare correttamente il messaggio senza perdite di tempo.

Oltre al copione e allo storyboard, puoi creare anche un elenco di riprese, cioè una descrizione dettagliata di ogni ripresa della produzione. “Includo quanti più dettagli è possibile, così quando ci troviamo sul set, tutti sanno perché fanno ciò che stanno facendo”, spiega Stewart.

Un buon elenco di riprese dovrebbe anche specificare esattamente quali figure del team e quale attrezzatura sono necessarie per girare la pubblicità. Usalo per decidere i tipi di location e il numero richiesto di attori professionisti e membri della troupe, oltre ad aspetti come luci, disposizione del set, scenografia e costumi.

Un videografo che sistema la fotocamera su un treppiede per girare una pubblicità

Foto di Kyle Loftus

Un videografo che sistema un riflettore per girare una pubblicità

Investi in obiettivi e illuminazione.

Puoi girare una pubblicità di alta qualità senza acquistare attrezzatura costosa. D’altronde, se disponi del budget, non devi per forza spenderlo tutto nella videocamera più all’avanguardia. Con un dispositivo dotato di risoluzione sufficientemente alta (4K), puoi ottenere risultati soddisfacenti. “È più una questione di obiettivi che di videocamera”, chiarisce Stewart. “Se sei proprio agli inizi, potresti noleggiare obiettivi di alta qualità”.

Anche una buona illuminazione è molto importante. Assicurati di usare lampadine che mostrino i colori reali della scena. “Devono avere un valore IRC (indice di resa cromatica) elevato, che ti permetta di catturare immagini luminose e vivaci”, spiega Stewart. Il tuo video, così, avrà colori brillanti e attirerà di certo l’attenzione.

Come girare un video di successo

Per un buon girato, si deve partire da un ordine del giorno dettagliato, in cui si indica a tutti nella compagnia di produzione dove devono trovarsi durante il giorno di lavorazione e in quali momenti. Assicurati di avere a disposizione tutto ciò che ti serve e presentati sul set in anticipo.

Inizia dalle riprese più importanti, in modo che, qualunque cosa accada, tu o il video editor avrete in mano il girato importante, che dovrà poi essere modificato per diventare uno spot pubblicitario vero e proprio.

Persino quando si organizza tutto fin nel minimo dettaglio, tante cose possono andare storte sul set. Preparati quindi dei piani B e sappi che ti sarà richiesta una capacità di rapido adattamento ai cambiamenti. “Le crisi non finiscono mai”, afferma Stewart. “Con calma riunisci il team e chiedi: ‘Bene, siamo davanti a questa situazione. Ora che facciamo?’”

Consulta i clienti sul set.

Quando lavori con un nuovo cliente, può essere utile avere un rappresentante sul set che risponda a tutte le domande che sorgono e sia d’aiuto per produrre la pubblicità che il cliente vuole. “È importante stabilire delle linee guida prima di partire con la produzione”, consiglia Loftus. Se lavori alla regia con serenità e sai di poter concludere il progetto al meglio, informa il cliente che non hai bisogno di feedback durante le riprese.

Un attore che prepara qualcosa da bere in un bar per uno spot
Una mano che regge il portafiltro di una macchina per il caffè, riempito di caffè macinato.

Perfeziona il risultato in post-produzione.

Al termine delle riprese, ricorda di fare il backup di tutti i video e audio e di caricare i file in software di montaggio video, come Adobe Premiere Pro.

“Usiamo sempre Premiere Pro per il montaggio video”, dice Stewart. “I nostri video editor si scambiano i progetti sui loro computer ed è complicatissimo lavorare tutti sullo stesso progetto contemporaneamente”. Con le funzioni di collaborazione per il montaggio video di Premiere Pro, più addetti possono lavorare su un progetto nello stesso momento per completarlo più velocemente.

Stewart consiglia di inviare un taglio di prova al cliente il prima possibile. “Non ti conviene procedere senza sapere se ti stai muovendo nella giusta direzione”, spiega. “A volte mostriamo il video su un grande schermo ai clienti che vengono in studio. Se intendono fare modifiche, ce ne occupiamo seduta stante”.

A questo punto la pubblicità è pronta per gli ultimi ritocchi. Correggi il colore direttamente da Premiere Pro e cerca musica ed effetti sonori con Adobe Stock Audio dal pannello Audio essenziale.

Consegna il prodotto finito in dimensioni diverse per i vari canali social, usando l’IA di Adobe Sensei. Lo strumento Reframe automatico segue l’azione e ti evita così di ridimensionare manualmente ogni fotogramma.

Una troupe di produzione sistema le videocamere per girare una pubblicità.

Foto di Kyle Loftus

Altre informazioni utili

Se sei ancora agli inizi nel campo dei video, preparati a sbagliare. Impara dagli errori ed evita di ripetere sempre gli stessi. Per girare bei filmati non ti serve un grosso budget né un’attrezzatura costosissima.

“Concentrati sulla storia, sulle tecniche, sui movimenti della fotocamera e sulla luce. Se racconti una storia affascinante, le persone si riconosceranno nelle emozioni che trasmette”, commenta Stewart. “Fare parte di un piccolo team con un budget ridotto pone sicuramente dei limiti: sfruttali per stimolare la creatività”.


Con il contributo di:

Will Stewart, Kyle Loftus


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-premiere-pro-color-blade