video
Scopri le inquadrature di ambientazione nei film.
Le inquadrature di ambientazione presentano le nuove scene e raccontano agli spettatori dove e quando si svolge l’azione. Possono anche stabilire un punto di vista o aiutare a sviluppare un personaggio.
![Fotografia di inquadrature di ambientazione che inquadra dall’alto una città.](./media_10695ecef14c7bb82bd8fd9fa54cbff34649531bc.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Cos’è un’inquadratura di ambientazione?
Le inquadrature di ambientazione sono in genere inquadrature ampie o estremamente ampie di edifici o panorami. Queste inquadrature possono includere insegne, monumenti o altri segnali per identificare luogo e tempo. Possono convincere il pubblico che l’azione del film si sta svolgendo in un bar a Parigi o in una taverna su Tatooine invece che in uno studio di registrazione a Los Angeles.
Dai contesto al pubblico.
Le inquadrature di ambientazione non devono essere le inquadrature più artistiche nel film. “La cosa più semplice da fare nei film di Hollywood è un’inquadratura da elicottero del Golden Gate Bridge. ‘Oh, siamo a San Francisco, lo so’”, afferma il designer grafico e produttore di film indipendenti Nick Escobar. “Stabilisce dove ti trovi, ti fa sapere cosa sta succedendo e può metterti al corrente del periodo storico, in base alle inquadrature e ai colori della città”.
![Inquadratura del Golden Gate Bridge che stabilisce che sei a San Francisco o nelle vicinanze.](./media_1d74a308f27a9cf0e197f279bf6144337934776b6.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
I droni rendono l’ambientazione della scena con un’inquadratura aerea più accessibile.
Una delle sequenze di inquadratura di ambientazione più memorabili nella storia cinematografica apre il film horror di Stanley Kubrick Shining. La telecamera plana su foreste e montagne prima di rivelare l’hotel sulla vetta dove si svolge l’azione del film. All’epoca della realizzazione del film, solo una produzione con un grande budget poteva permettersi elicottero ed equipaggio per ottenere quelle immagini, ma questi tipi di inquadrature adesso sono accessibili a un prezzo più basso grazie ai droni.
Due precisazioni sui droni:
“Ogni volta che la videocamera è in movimento, viene assegnato all’osservatore un punto di vista”, afferma David Andrew Stoler, scrittore e filmmaker. “Se ti muovi nell’inquadratura di ambientazione, la domanda è ‘Chi vede questo? In quale punto di vista mi trovo?’” Il regista e scrittore Van Jensen aggiunge, “Devi inquadrare qualcosa senza suono perché i droni sono estremamente rumorosi”.
![Realizzare inquadrature di ambientazione aeree con un drone.](./media_1105b5e8e84668880c29dca3b53bae5bcb7daa824.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Sviluppa la tua creatività e lascia perdere le classiche inquadrature larghe.
Non sempre devi andare alla ricerca della vista da urlo dello skyline di New York City. Puoi preparare il pubblico per la scena con progetti e arredi scenici. Ad esempio, nell’ufficio di un terapeuta potrebbero esserci diplomi sulla parete e un divano con una poltrona accanto. Questi dettagli raccontano esattamente dove ci si trova e quello che si deve sapere.
Jensen si ricorda della realizzazione di un video musicale che si svolge durante una festa a casa. “L’inquadratura di apertura specifica è l’inquadratura stretta di una birra che viene versata in un bicchiere. L’ho immaginata come un’inquadratura di ambientazione, anche se è atipica”, afferma.
C’è spazio per lo spirito artistico in queste inquadrature di transizione. Puoi fare esperimenti con l’inquadratura, la posizione o gli angoli bassi o alti della videocamera per creare qualcosa di bello invece di qualcosa che si limita a trasmettere le informazioni necessarie.
Altri suggerimenti per sfruttare al massimo le inquadrature di ambientazione
![Immagine di inquadratura di ambientazione di un vecchio edificio cadente.](./media_12b5005b2c72abd8960484671362fc1b5733cb71d.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Concentrati sulla storia.
Non dimenticare mai che sei un narratore e ogni inquadratura deve servire alla storia. “Se stai passando velocemente da un luogo all’altro, come in Law and Order, può essere utile usare le inquadrature di ambientazione”, afferma Stoler. “Ma se stai girando qualcosa di breve, puoi impostare le informazioni in modo più rapido”.
Considera lo spazio.
Presta attenzione al luogo e costruisci la storia attorno a questo. “Lavora gli angoli”, afferma Jensen. “Lavora lo spazio per trovare le inquadrature più belle”. Se ti serve un’inquadratura larga o lunga, assicurati di avere lo spazio sufficiente. “I principianti tendono a inquadrare molto piatto, con poco sullo sfondo. Non ti avvicinare troppo”, afferma Stoler. “Devi indietreggiare abbastanza per ottenere la giusta profondità”.
![Vista di un piccolo villaggio da un piccolo lago.](./media_107018669cc887de30998080ad3f79c8a4418639a.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
![L’inquadratura aerea di una ragazza su un pontile determina che è da sola e circondata da acqua.](./media_14b3c66a0eb300a36a8c25845a791a3dc4f517941.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
E ora sperimenta.
Riprendi tutte le inquadrature che ti servono: larghe, medie e ravvicinate, ma apriti anche ad altre possibilità. “Devi andare in sala montaggio con una borsa gigante di immagini extra”, afferma Dominic Duchesneau, filmmaker e tecnico del montaggio di documentari. “Il tecnico del montaggio potrebbe vedere la storia in modo diverso rispetto al regista o al cineasta, quindi se sei sul posto e hai tempo trova qualcosa che può far capire meglio la storia”. Puoi sempre provare inquadrature di ambientazione insolite usando Adobe Premiere Pro per creare un primo montaggio.
Guarda e impara.
Guarda i film che ami, presta la massima attenzione all’inquadratura iniziale di ogni scena. Trova quelle che ti piacciono e cerca di metterci del tuo. Ricorda che queste inquadrature devono raccontarci dove ci troviamo, ma possono anche aiutare a sviluppare un personaggio, stabilire relazioni tra personaggi e integrarsi con l’atmosfera che stai cercando di creare.
![Utilizzare la luce per stabilire il punto nell’inquadratura su cui dovrebbero concentrarsi gli occhi di chi guarda.](./media_10ea43a48a969abe469b2025d458bdfdccd1a2bef.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)