#1e1e1e

VIDEO

Cosa sono i filmati B-roll e perché sono importanti?

Che tu stia lavorando a una nuova storia o a un film, utilizzare i filmati B-roll ti aiuterà a coinvolgere il tuo pubblico.

Attiva la prova gratuita Esplora Premiere Pro

https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/assets/video/creativecloud/video/discover/media_152d49d37527992ead540b875f6d8df9cd40540da.mp4#_autoplay | B-roll di uno scatto aereo di una città con molti grattacieli.

Rendi le tue storie uniformi con i B-roll.

  • I B-roll sono filmati che integrano le clip video principali.
  • Possono aiutare ad aprire la scena, rendere una transizione più fluida o far risaltare le clip.
  • Gioca d’anticipo preparando un elenco di riprese per assicurarti di girare il B-roll più adatto a raccontare la tua storia.

Cos’è un B-roll?

Il termine B-roll risale ai primi tempi della cinematografia, quando gli addetti ai lavori inserivano delle riprese aggiuntive, i B-roll appunto, nella ripresa principale, o A-roll, per nascondere le linee visibili in cui due parti di film erano state unite. Nei film e nelle produzioni video più moderni, per B-roll si intendono tutti i filmati che non fanno parte della ripresa principale.

Questi filmati aggiuntivi includono tutti quelli che non riguardano i soggetti principali che interagiscono o parlano in camera. Possono essere dei filmati di repertorio, riprese o foto di archivio oppure lavori di unità secondarie che si occupano appositamente di B-roll.

Anche se i video digitali hanno risolto il problema del montaggio dei film, i produttori di video con copioni o meno utilizzano ancora i B-roll per completare le scene, alleggerire le transizioni o tagliare i fotogrammi indesiderati senza dover buttare un intero filmato. “Possono sembrare un elemento secondario, ma in realtà i B-roll sono quelli che delineano lo storytelling visivo”, spiega il direttore cinematografico Hiroshi Hara.

B-roll nei video con copione

I B-roll sono essenziali per l’aspetto narrativo perché creano un senso di tempo e spazio e suddividono il significato della storia in più livelli. I filmati all’inizio delle scene in cui si vedono le strade di una città o l’esterno di un edificio sono generalmente B-roll insieme ad altri filmati tagliati dalla ripresa principale.

Ad esempio, se ci sono due personaggi in strada e uno dice “Ecco la banca che voglio rapinare”, probabilmente verrà inserita una ripresa dell’edificio della banca. Magari con l’altro personaggio che risponde in voice-over “Impossibile” mentre viene inquadrata la banca. Questo tipo di taglio dà ai registi più possibilità di più riprese di una stessa scena al momento del montaggio.

Immagine di una persona che guarda nel mirino di una videocamera.
Come spiega Hara, il B-roll è la ciliegina sulla torta e la torta è il filmato A-roll, quello principale. “Se non c’è la torta, non puoi metterci la ciliegina sopra. I B-roll generalmente sono tutte quelle riprese a supporto della ripresa principale e dell’intreccio”, chiarisce Hara. I registi di solito girano i B-roll dopo aver filmato la ripresa principale. Dato che non richiedono la presenza degli attori principali o di dialoghi, questi filmati permettono ai registi di risparmiare tempo e denaro senza dover chiamare una seconda troupe.

B-roll nei documentari

I B-roll sono fondamentali nelle notizie di cronaca e nei documentari. Tutti i formati che comprendono le riprese di interviste possono utilizzare qualsiasi altro filmato alternativo rilevante o visivamente interessante.

“Un’intervista in cui si vede solo la persona che parla fissando la videocamera diventa piuttosto noiosa”, dice Hara. “In questo caso, i B-roll sono un buon modo per migliorarla. Puoi infatti utilizzarli per tagliare un suono indesiderato o per riempire il tempo senza dover usare uno stacco” (per stacco si intendono i salti in avanti e indietro della stessa ripresa, che spesso generano un effetto sgradevole e disorientante).

Come girare i B-roll

Durante la pre-produzione, ricorda questi consigli per ottenere più filmati extra utili che puoi. In post-produzione saranno fondamentali.

Crea un elenco di riprese.

Con i B-roll, così come con i filmati principali, si risparmiano tempo, soldi e stress durante la creazione di un elenco di riprese. Considera il momento della giornata e la stagione. Inoltre, prendi in considerazione l’attrezzatura necessaria. “Devi sapere perfettamente cosa vuoi”, spiega Hara. “Quando avrai una lista, sarà più facile visualizzare i problemi e i limiti che potrebbero presentarsi”.

B-roll di uno scatto aereo di una città con molti grattacieli.
Quando giri un film narrativo, scorri il copione e annota dove potrebbero essere necessari dei tagli, degli inserti e dei primi piani. Se realizzi un documentario o un altro tipo di video che necessita di molti filmati con persone che parlano, annota quali immagini potresti abbinare a ogni dialogo. Ricorda anche di pensare a come vuoi filmare la tematica.

Racconta una storia.

Anche quando i personaggi principali non sono nella scena, il filmato può comunque raccontare una storia. “Tieni a mente la luce, la composizione e il soggetto”, suggerisce il regista Mike Leonard. “In ogni ripresa, soprattutto nei B-roll, chiediti sempre ‘Questa immagine racconta una storia? C’è qualcosa sullo sfondo o in primo piano, dove si trova il soggetto o che interagisce con lui, che può trasformare questa semplice ripresa in un’immagine potente?’” Ad esempio, puoi inserire un cartello o un monumento che spieghi al pubblico dove si svolge l’azione.

Ripresa sulla spalla di una persona in piedi all’esterno.
Foto sfocata di persone che camminano in città.

Ricordati di rallentare.

Non rischiare di vanificare il lavoro: quando giri i tuoi filmati, non farti prendere dall’impazienza. “Che si tratti di un filmato statico o di una ripresa in movimento, ricorda sempre di contare fino a dieci”, consiglia Leonard. La ripresa deve essere abbastanza lunga perché devi poterla tagliare per adattarla alle tempistiche del dialogo. “L’errore più comune tra i principianti è quello di girare filmati bellissimi con temi e composizioni perfette ma troppo corti”, spiega Leonard.

Sperimenta con riprese diverse.

I B-roll sembrano sempre meno interessanti della ripresa principale, ma offrono molte possibilità. “Ti obbligano a usare la creatività. Dopo aver ripreso la stessa cosa centinaia di volte, capisci che puoi girare da un angolo di ripresa più particolare o che puoi usare un time lapse o riprenderla da una prospettiva totalmente diversa, ad esempio con un drone o una ripresa soggettiva”, dice Leonard.

Sfrutta al meglio il tuo filmato.

Quando hai tutto il materiale grezzo necessario, fai pratica con i tagli sulla storia principale. Gli strumenti di editing di Adobe Premiere Pro rendono più semplice la combinazione tra A-roll e B-roll per dar vita a un’unica storia coesa. Una volta effettuate tutte le modifiche necessarie, prova la correzione dei colori per trovare le tonalità giuste per il tuo filmato.

Se hai bisogno di ispirazione, riguarda i tuoi film preferiti e cerca tutti i filmati B-roll. Quando trovi delle riprese che ti piacciono, annotale e chiediti cosa ti piace in particolare. Poi applica quello che hai imparato nei tuoi progetti. Ricorda: con un po’ di pratica puoi realizzare tutto quello che vuoi.


Collaboratori

Hiroshi Hara, Mike Leonard


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-premiere-pro-color-blade