Proteggi il tuo marchio con una filigrana.

Promuovi le tue competenze e proteggi le foto dall’uso non autorizzato applicando una filigrana alle tue immagini. 

La foto di una casa con il marchio del fotografo sovrimpresso

Perché aggiungere una filigrana?

Come altri titolari di piccole aziende, anche i fotografi professionisti devono proteggersi dai furti e al contempo ottenere il riconoscimento del proprio lavoro. Aggiungendo un marchio in filigrana, puoi condividere le tue foto online, senza il timore di furti della proprietà intellettuale.

 

Se ad esempio fossi l’autore di meravigliose foto dell’architettura di Charlottesville o di interni in stile industrial a New York, non sarebbe piacevole scoprire che qualcuno spacci per sue quelle immagini o che un blogger senza scrupoli ne rubi una per la sua pagina personale. Aggiungi la tua filigrana: non sarà possibile avere dubbi su chi ha scattato la foto e chi la vedrà saprà che deve rivolgersi a te per utilizzarla o per trovare immagini simili.

 

La tua filigrana può diventare una parte centrale della tua brand identity. Se la usi costantemente, diventerà infatti riconoscibile, proprio come i maggiori loghi commerciali o di moda.

 

Cosa usare per creare la tua filigrana

Oltre a una filigrana interamente testuale con il tuo nome o quello della tua azienda da aggiungere all’immagine, puoi anche optare per un logo o un marchio. Se la tua attività fotografica già dispone di un marchio, trasforma il tuo logo personalizzato in una filigrana e preserva la tua brand identity. Carica il logo con Photoshop come file PSD e aggiungilo a una delle Librerie Creative Cloud. Quindi, passa alla sezione di seguito dove è spiegato come applicare la filigrana alle tue immagini.

 

Se invece non hai ancora un logo, puoi crearne uno anche se non sei un professionista del graphic design o non hai una laurea nel settore.

Come creare una filigrana con Adobe Photoshop
La foto di una stanza da pranzo con il marchio in filigrana del fotografo

Crea una filigrana con Photoshop

Si inizia sempre dallo stesso punto per creare una filigrana, che sia con firma, testo o forma geometrica.

 

Apri un nuovo file 
Parti da una base grande, ad esempio 1.920 x 1.080. Questa dimensione è funzionale a livello digitale e ti permette di realizzare la filigrana a un’elevata risoluzione: così anche stampandola in grandi dimensioni, eviterai l’effetto pixel.

 

Aggiungi la tua firma, un testo o un logo
Se vuoi usare la tua firma o un’altra scritta a mano, creane una molto naturale con il tablet e lo strumento penna. Nella maggior parte dei casi, le filigrane sono bianche (in modo che siano visibili sulla fotografia), ma puoi scegliere il colore che preferisci. Se il tuo marchio include un logo, usa quello. Per convertire da nero a bianco il colore della tua filigrana, premi Comando + I su Mac o Ctrl + I su PC. Puoi anche usare pennelli diversi per ottenere un effetto in stile inchiostro o acquerello.

 

Per aggiungere del testo, seleziona innanzitutto il font. Usa Bodoni per il biglietto da visita e trasmettere un’immagine da interior designer esclusivo. Oppure scegli Choc per uno stile da studio di Brooklyn. Crea una casella di testo facendo clic sulla T per aprire lo strumento Testo. Digita il tuo nome e regola dimensioni, posizione e opacità secondo le tue preferenze.

 

Per creare un nuovo logo con filigrana, puoi partire da un modello di Adobe Illustrator. Altrimenti, aggiungi una forma geometrica esistente al tuo testo o alla tua firma. Basta selezionare Finestra › Forme e scegliere tra alberi, animali selvatici e altro ancora. Puoi anche importare forme nuove o usare lo strumento Forma personale per disegnare e modificare nuove forme per un logo completamente personalizzato.

 

Regola l’opacità
Per evitare che la filigrana rubi la scena all’immagine stessa, riducine l’opacità: fai doppio clic nello spazio a destra del livello della filigrana e apparirà il menu Stili livello. Diminuisci l’opacità del riempimento e, se preferisci, aggiungi ombre esterne. 

Aggiunta della filigrana a una foto con Adobe Photoshop

Aggiungi il tuo logo con filigrana alla Libreria Creative Cloud

Aggiungi il file PSD della filigrana alla cartella Librerie Adobe Creative Cloud, affinché la filigrana sia accessibile ovunque e la sua applicazione alle foto sia facile.

 

Basta selezionare Finestra › Librarie, aggiungere il file e denominarlo. Un giorno potresti optare per un rebranding, passando ad esempio da un logo testuale a uno circolare. Puoi modificare il tuo documento su cloud e il nuovo logo apparirà automaticamente in tutte le foto salvate al suo interno che includono il livello della filigrana. 

 

Nota: se rasterizzi il file della filigrana, non puoi apportare alcuna variazione.

 

Applica la filigrana alle tue immagini

Per aggiungere la tua filigrana, apri la foto con Photoshop. Poi seleziona Finestra › Librerie e trova il livello della filigrana. Aggiungila a un nuovo livello della tua foto in formato PSD, regola dimensioni e posizione, quindi salva. Da questo momento in poi, quando esporterai l’immagine in formato JPEG o PNG, sarà inclusa anche la filigrana.

 

Aggiungi rapidamente le filigrane con Adobe Photoshop Lightroom

Con Photoshop Lightroom, è facile aggiungere una filigrana testuale dal desktop o dal dispositivo mobile. Attiva semplicemente l’opzione Includi filigrana nella schermata Esporta come su iOS o nelle Impostazioni esportazione su Android. Posiziona il testo, scegli il font, lo stile e l’opacità, poi aggiungi un’ombra esterna. 

La funzione Esporta come di Adobe Photoshop sovrapposta sull’immagine dell’ampia zona giorno di una casa

La filigrana testuale apparirà su tutte le foto che condividi o esporti dal dispositivo mobile: avrai maggiore tranquillità a esporre il tuo lavoro, sapendo che riceverai il riconoscimento dovuto. 

Ottieni di più con Adobe Photoshop Lightroom.

Ritocca facilmente le foto con i predefiniti di Lightroom, applica la tecnologia Super Resolution, condividi immagini da qualsiasi dispositivo e accedi ai tuoi progetti ovunque ti trovi grazie alle funzionalità di gestione e archiviazione delle foto su cloud.

Potrebbero interessarti anche questi articoli…

Foto in bianco e nero di montagne innevate

Introduzione alla fotografia in bianco e nero.

Impara a usare la fotografia in bianco e nero per affinare le tue abilità e scattare foto perfette.

Immagine di un bufalo ritoccata con Photoshop

Impara a unire foto per creare un’immagine d’effetto.

Scopri come unire più immagini in Photoshop per creare layout e composizioni di grande impatto.

Composizione fotografica con una mano, uva, mezza arancia e utensili su un tavolo

Guida alle tecniche di composizione fotografica

La composizione è fondamentale per i fotografi. Scopri di più con questi suggerimenti dei professionisti.

Immagine di un paio di scarpe con tacchi alti rossi visualizzata in un programma di fotoritocco

Guida completa alla fotografia di prodotti.

Scopri come perfezionare le foto dei tuoi prodotti e ricevi consigli su come realizzare immagini straordinarie.

Lightroom

Piano Lightroom

Elabora, organizza, archivia e condividi foto ovunque ti trovi.
Gratis per 7 giorni, poi 12,19 €/mese.

Lightroom
Photoshop

Fotografia

Ottieni Lightroom, Lightroom Classic, Photoshop e 20 GB di archiviazione cloud. Gratis per 7 giorni, poi 12,19 €/mese.

Lightroom

Tutte le app

Accedi all’intera raccolta di oltre 20 app creative per desktop e mobile.
Gratis per 7 giorni, poi 68,12 €/mese.