#F5F5F5

Suggerimenti per la fotografia con lo smartphone da Adobe Photoshop Lightroom

  • Fai un po’ di ricerca per trovare il telefono con una fotocamera che abbia tutte le qualità che cerchi. Un telefono che scatta al buio potrebbe non avere grande velocità di scatto e viceversa.
  • Investi negli accessori, come treppiede, otturatore remoto, luci portatili e tanto altro, per esaltare le qualità del telefono.
  • Utilizza l’app Lightroom mobile per scattare in formato immagine RAW e ottenere la massima qualità.

Cogliere il lato smart delle foto con lo smartphone

Si dice che la telecamera migliore è quella che possiedi e, per la maggior parte delle volte, si tratta proprio della fotocamera del tuo smartphone. Portatile, intuitiva e dotata di una qualità d’immagine che può sorpassare una fotocamera reflex digitale, almeno nel rapporto qualità/prezzo: non sorprende che la fotografia da mobile sia osannata da fotografi amatoriali e professionisti.


Tuttavia, solo perché i telefoni rappresentano una forma di fotografia semplice e accessibile non significa che ogni scatto effettuato sarà automaticamente fantastico. Non importa il tipo di fotocamera con cui si effettua lo scatto: è il fotografo, e non l’attrezzatura, che fa la foto. Scopri come ottenere il massimo dalla fotocamera del tuo telefono con questi suggerimenti e queste best practice.

I vantaggi della fotografia con lo smartphone

Con i continui passi avanti dei produttori di smartphone nella qualità della fotocamera, continua a ridursi sempre più il divario in termini di qualità che separa le fotocamere reflex digitali (e le fotocamere digitali mirrorless) e gli smartphone. Tuttavia, nemmeno gli smartphone più sofisticati possono ancora competere con il potere e il controllo offerti dalle fotocamere reflex digitali. Funzionalità come la risoluzione più elevata dei megapixel, gli obiettivi rimovibili e la possibilità di regolare le impostazioni manualmente per ottenere gli effetti desiderati rappresentano tutte delle mancanze o comunque dei punti deboli per i telefoni. Inoltre, la bassa profondità di campo e l’effetto movimento o bokeh rappresentano piccole chicche che fanno vincere le fotocamere reflex digitali sugli smartphone.


Questo non significa che dovresti ignorare la potente fotocamera del tuo smartphone. Ciò che perdi in termini di controllo lo guadagni in termini di convenienza e semplicità. In più, i telefoni sono ottimi strumenti per abituarsi a scattare foto quotidianamente, che è il modo in cui si migliora come fotografi.

A mobile photo of a photographer looking at their DSLR camera while standing on a coastline
A mobile photo of a photographer looking at their DSLR camera while standing on a coastline

Tutto il kit nelle tue tasche

Per le persone che utilizzano frequentemente gli iPhone per scattare, ci sono molti modi per semplificare l’archiviazione delle foto e fare spazio sul telefono.


C’è molto da dire sull’agonia che si evita se non si devono portare con sé gli obiettivi, una macchina fotografica ingombrante, le batterie e un flash in una borsa da trasportare in giro. Talvolta l’attrezzatura può rivelarsi un ostacolo alla fotografia piuttosto che un’agevolazione. Specialmente se si tratta di generi come la foto paesaggistica e la fotografia di viaggi la praticità è tutto.


“Molto probabilmente scatto più foto con il mio iPhone che con la mia fotocamera reflex digitale, semplicemente perché lo smartphone ce l’ho sempre con me”, rivela il fotografo Dan Tom. “Per interessarti alla fotografia non devi acquistare nient’altro, né spendere altri soldi”. Compatto e affidabile, il telefono rappresenta la tua licenza completa per scattare foto fenomenali.

Mantenere un profilo basso

Le dimensioni più ridotte del telefono ti consentono di non farti notare in situazioni in cui non desideri spostare l’attenzione su te stesso con una fotocamera più grande. Secondo Tom, “se ti occupi di fotografia di strada o desideri rimanere in incognito rispetto alla scena, è molto più facile mantenere una certa riservatezza scattando le foto con il tuo telefono”.

A bird's eye photo looking down a city street.

Immagine di Dan Tom

Two photos in a vertical grid; a photo of the Golden Gate Bridge stacked on top of a photo of the ocean.

Scegliere lo smartphone migliore per la fotografia

Se devi acquistare un nuovo telefono e la qualità della fotocamera rappresenta una priorità per te, ecco alcuni fattori per aiutarti a valutare le tue opzioni.

Apertura

Si riferisce all’apertura circolare all’interno dell’obiettivo che fa entrare la luce. Un’apertura maggiore, ad esempio di f/1.8, fa entrare più luce. Ciò significa che la tua fotocamera avrà prestazioni migliori in condizioni di scarsa luminosità e sarà in grado di catturare una bassa profondità di campo. Scegli un telefono con un’ampia apertura (indicato anche con un basso numero di apertura) per la migliore versatilità.

Obiettivo della fotocamera

Lo zoom ottico produce risultati estremamente migliori rispetto allo zoom digitale, ma poiché i telefoni non sono abbastanza grandi per montare obiettivi telescopici, molti produttori vi installano più obiettivi per diverse lunghezze focali fisse. Ad esempio, un telefono potrebbe avere un obiettivo grandangolare e un teleobiettivo. Scegli telefoni con più obiettivi per scattare scene più ravvicinate o più ampie senza dover aumentare o diminuire lo zoom, riducendo così la qualità dell’immagine.

Stabilizzazione dell’immagine

La stabilizzazione dell’immagine aiuta a evitare i movimenti di camera, specialmente in situazioni di scarsa luminosità che richiedono un minor tempo di esposizione per raccogliere una quantità di luce sufficiente a produrre una buona foto. Cerca questa funzionalità nella fotocamera del tuo smartphone per sfruttarla al meglio.

Megapixel

I megapixel non sono l’unico indicatore della qualità di un’immagine, ma rappresentano un fattore importante da prendere in considerazione quando si deve scegliere tra le fotocamere degli smartphone. Molte fotocamere reflex digitali ad alta risoluzione possono scattare a 46 o persino oltre i 60 megapixel. Per fare un confronto, la maggior parte dei telefoni non supera i 20 megapixel. Scegli un maggior numero di megapixel per più dettagli e possibilità di ritaglio.

A photo of a person taking a photo with a smartphone from inside a car.

Caratteristiche della fotocamera degli iPhone

Apple ha realizzato diversi modelli di smartphone e le opzioni sono sempre più numerose. Ecco alcune caratteristiche che puoi trovare quasi sempre in un iPhone:

  • Sensori Sony di qualità per scatti dettagliati
  • Macro zoom per foto e video ravvicinati
  • Video QuickTake per filmati rapidi
  • Regolazioni manuali come la messa a fuoco e l’esposizione per scattare come un professionista
  • Funzionalità di selfie a specchio per autoscatti perfetti
  • Velocità otturatore maggiore per fotografare oggetti in movimento
  • Modalità notturna per scatti migliori al buio
  • Foto live per catturare movimento e rumore
  • Modalità ritratto per ottenere una bassa profondità di campo

Caratteristiche della fotocamera Android

I dispositivi mobili Android sono molto diversi l’uno dall’altro a causa della grande varietà di produttori, modelli e prezzi. Questo è uno dei motivi per cui sono così popolari: le opzioni sono tante indipendentemente dal budget. Tuttavia, a causa dell’ampia scelta, anche la qualità della fotocamera varia molto tra un telefono Android e l’altro. Quindi, valuta attentamente quali sono le tue necessità prima di acquistarne uno. Ecco alcune funzionalità utili che puoi trovare in un dispositivo Android:

  • Avvio rapido dell’app della fotocamera per scatti improvvisati
  • Semplicità di accesso alle linee della griglia e ai tag di posizione
  • HDR (high dynamic range) automatico per tutte le condizioni di luce
  • Memoria foto espandibile per non rimanere mai senza spazio a disposizione
  • Modalità Pro per controllare manualmente le impostazioni della fotocamera
  • Messa a fuoco live per regolare la sfocatura dello sfondo

https://main--cc--aishwaryamathuria.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/ps-lightroom-edit-card

Suggerimenti per la fotografia da smartphone: scattare foto migliori con il telefono

Concentrarsi sui concetti di base

Il minor controllo su un telefono può sembrare uno svantaggio, ma le limitazioni possono avere un effetto liberatorio. “Tutto ciò che devi fare è concentrarti sui concetti di base”, suggerisce il fotografo Andrew Kearns. “Inizi a pensare molto di più alla tua composizione. Invito sempre coloro che possiedono una fotocamera reflex digitale a iniziare con un obiettivo fisso come un 35 mm. Il procedimento è lo stesso di quello di un telefono”.

Le limitazioni possono semplificare il processo e aiutarti a rimanere concentrato sugli elementi fondanti delle ottime foto: composizione, luce, ombra, contrasto, proporzioni, emozione e storia. Sfrutta questa semplicità a tuo vantaggio.

A camera grid superimposed over a photo of a shoreline.

Usare gli strumenti in tuo possesso

Attiva lo strumento della griglia nell’app della fotocamera per comporre i tuoi scatti. Questi segni visivi ti aiutano a rispettare la regola dei terzi. Utilizza la modalità HDR (acronimo di High Dynamic Range, e cioè gamma dinamica elevata) per le scene con zone molto scure e zone molto illuminate, come i tramonti. Su alcuni telefoni puoi persino creare un time-lapse o imitare la profondità di campo bassa con la modalità ritratto. Mettiti in gioco per creare una foto utilizzando una qualunque delle funzionalità che hai a portata di mano. Imparerai a conoscere la tua fotocamera e a superarti creativamente molto più in fretta.

Investire negli accessori per la fotografia da smartphone

Se vuoi perfezionare il livello della tua fotografia da smartphone, procurarti qualche strumento extra è sicuramente un’ottima idea. Eccone alcuni che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi:

  • Un treppiede per smartphone. Esistono diversi treppiedi regolabili con connettori creati appositamente per smartphone, mini-treppiedi e addirittura adattatori per collegare il telefono ai treppiedi delle reflex digitali. Sfrutta la possibilità di scattare fotografie senza muovere minimamente il telefono e vedrai grandi risultati negli scatti in notturna, negli autoritratti e in tanti altri tipi di fotografie.
  • Controllo dell’otturatore remoto. Per sfruttare appieno le potenzialità del treppiede, procurati un controllo dell’otturatore remoto. Con questo strumento, per scattare foto non dovrai toccare il telefono e rischiare di muoverlo, ma ti basterà premere il tasto del controllo remoto.
  • Stabilizzatore per smartphone. Uno stabilizzatore (chiamato anche gimbal) è un ottimo investimento per scattare foto o girare video con il telefono in mano, perché aiuta a tenerlo immobile. Dopo avervi posizionato il telefono, infatti, lo mantiene dritto e fermo mentre tu ti muovi.
  • Luci portatili. La luce può fare la differenza quando scatti una foto. Trovane una portatile e ricaricabile che puoi portare con te, ad esempio un pannello a LED portatile, così puoi utilizzarla sul soggetto delle foto quando è necessario.
  • Batterie portatili. Se scatti foto e video per ore, può succedere di rimanere a corto di batteria. Se possibile, quindi, porta sempre con te un caricabatterie portatile per ogni emergenza.

Scattare in formato RAW

Per un’immagine della più alta qualità, scatta in un formato di file non compresso. In questo modo avrai una maggiore libertà d’azione per recuperare luci e ombre in fase di post-produzione. Non tutti gli smartphone supportano il formato RAW, ma puoi utilizzare l’app Lightroom mobile per scattare in formato non compresso e modificare le foto sul tuo telefono o successivamente sul tuo computer. Dai un’occhiata a questo tutorial per scoprire come.

Scattare tutti i giorni

Secondo Tom “Si tratta del modo migliore per fare pratica, oltre che del più semplice: più foto farai, più migliorerai”. Dato che il telefono è sempre a portata di mano, non potrebbe essere più facile integrare la fotografia nella tua routine quotidiana. Non importa se ti farai un selfie o scatterai qualche foto mentre vai al lavoro: non esiste un modo sbagliato per fotografare dallo smartphone. Dalla vita di tutti i giorni possono venir fuori ottime fotografie: devi solo essere pronto a premere il pulsante dell’otturatore per catturarle.


“Sono molte di più le immagini che scatto senza condividerle rispetto a quelle che condivido”, aggiunge Kearns. “Ma non smetto di fare pratica e imparare cose nuove, il che si tradurrà in qualcosa di personale o professionale che metto nel mio lavoro”.

Screenshots of the Adobe Photoshop Lightroom mobile photo editing app.

Modificare ovunque ci si trovi con Adobe

Quando il tuo telefono è anche la tua fotocamera, puoi evitare molte delle operazioni di upload, download, importazione ed esportazione necessarie con le fotocamere reflex digitali. Infatti, grazie all’app di editing per foto Lightroom mobile, puoi mantenere il tuo flusso di lavoro in un unico posto. Dalle rifiniture fondamentali di luce e colore agli strumenti avanzati come le Curve, i Pennelli correttivi e la Geometria per correggere la prospettiva: puoi ottenere esattamente la foto che desideri in pochi tocchi. Inoltre, quando le tue foto finite sono pronte per essere condivise, esportale sui social media direttamente dall’app.


L’ispirazione è ovunque: porta con te il tuo telefono per una passeggiata fotografica e cerca le cose belle che ha da offrirti il posto in cui ti trovi. Presta attenzione a quello che ritrai e agli elementi che ti fanno preferire una foto a tutte le altre. Man mano che fai pratica, prima che te ne accorga qualcuno ti dirà: “Non posso credere che hai scattato questa foto con il telefono”.


Collaboratori

Dan Tom, Andrew Kearns


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade