
Fotografia
Apprendere tutti i segreti della fotografia delle ombre
Le forme e gli schemi creati dalle ombre possono donare profondità e mistero a una foto oppure diventare il punto focale. Scopri come catturare ombre incredibili con questi suggerimenti di fotografia degli esperti.

Cos’è la fotografia delle ombre?
In fotografia la luce è fondamentale, ma lo sono anche gli spazi in cui la luce è assente. Spesso le ombre vengono ignorate dai fotografi, a volte addirittura evitate, ma se utilizzate in modo creativo possono trasformare ogni immagine in una vera opera d’arte. Se vuoi imparare tutti i trucchi sull’utilizzo della luce in fotografia, studia le ombre.
Le ombre sono quelle aree scure in cui la fonte di luce viene bloccata da un oggetto. Le ombre cambiano la forma, l’intensità e talvolta il colore, oltre agli angoli, la direzione e la temperatura della luce. Tutte le foto che utilizzano le ombre come elemento fondamentale della composizione, sia per aumentare il contrasto sul soggetto che per risaltare il soggetto stesso, fanno parte della fotografia delle ombre.


Non far rubare tutta la scena alle ombre
Aggiungere equilibrio e profondità
I punti luce suggeriscono all’osservatore dove guardare, ma senza le ombre a dirigere lo sguardo le foto mancano di dimensione e di punti focali. Oltretutto, una foto senza ombre dà l’impressione di non essere naturale.
Il fotografo Michael David Adams apprezza il modo in cui le ombre in fotografia rendono lo scatto più complesso, se utilizzate in modo intenzionale. “Hai due immagini allo stesso tempo: hai il soggetto e poi hai il modo in cui la luce e le ombre giocano su quel soggetto”.
Creare atmosfera e teatralità
“Le ombre creano un senso di tempo e spazio”, dice il fotografo Ren Fuller. “E aiutano anche a sviluppare la storia. Un’ombra forte e solida racconta una storia diversa rispetto a una leggera e tenue”. Metti in evidenza la teatralità grazie alla forma delle linee diagonali nette dell’architettura di una città o crea l’atmosfera giusta con una lunga ombra leggera intorno a un tramonto.
Trasformare le situazioni di tutti i giorni
Parte della forza delle ombre consiste nella loro capacità di delineare oggetti ordinari sotto una nuova luce. “Mi occupo molto di fotografia gastronomica e adoro utilizzare gli oggetti di vetro perché creano ombre uniche e molto belle”, dice Fuller. “La luce passa attraverso il vetro e crea un luccicante e bellissimo gioco di ombre”.
I giochi di ombre sono utilizzati anche nella fotografia minimalista, in cui vengono realizzate modeste composizioni in bianco e nero che utilizzano le ombre come spazi negativi. Anche nella fotografia dell’architettura, nella fotografia di strada e nella fotografia d’arte l’utilizzo delle ombre è molto frequente, nello specifico per creare forme geometriche o astratte.


Come scattare incredibili foto delle ombre
Individuare la fonte di luce
Che ti trovi in studio o per strada, devi sempre sapere qual è la direzione della luce, perché avrà effetto sull’ombra. I momenti migliori per catturare le ombre più lunghe sono la mattina presto o la sera durante l’ora d’oro. Intorno a mezzogiorno, invece, le ombre sono quasi inesistenti, anche se la luce molto forte rende le forme definite e nette. Ricorda di scattare in un giorno di sole per ottenere ombre più definite e cerca delle situazioni in cui la luce si trova di lato per scattare perpendicolarmente al sole.
“Per prima cosa ho cercato di familiarizzare con la luce naturale”, dice Fuller. Per gli scatti in studio, Fuller consiglia di iniziare con una sola fonte di luce artificiale e di imparare come definire le ombre con una sola luce di riferimento. “È così che ho imparato a modificare la luce e a creare ombre interessanti o evitare quelle che non mi interessano”, spiega Fuller. Rimani sul semplice e passa piano piano a impostazioni più complesse.
Aumentare il contrasto con bianco e nero
Le ombre creano delle straordinarie foto in bianco e nero perché hanno di natura più contrasto e una gamma più dinamica. Il bianco e nero può aiutare ad amplificare l’effetto della fotografia delle ombre quando il colore può distrarre dalla semplicità della forma. Ma non sentirti in dovere di utilizzare solo la monocromia in ogni foto di ombre. I toni unici delle ombre possono essere un ottimo modo per dare un tocco di intrigo inaspettato all’immagine e per creare una palette di colori.
Cercare schemi e forme interessanti
Le ombre più inusuali di solito guidano l’occhio dell’osservatore perché rendono in qualche modo estraneo qualcosa di familiare. Le ombre possono anche delineare le forme di un soggetto, per esempio di una persona, e possono quindi essere utilizzate nella fotografia di ritratto. Concentrati per cercare sempre gli schemi e le forme creati dalle ombre quando scatti. Se inizi a notarli, non crederai più ai tuoi occhi: gli effetti delle ombre sono tantissimi.
Controllare le impostazioni della fotocamera
“Per ottenere ombre belle e profonde, devi esporre i punti luce”, dice Adams. Prova a scattare in modalità manuale: la tua macchina fotografica vorrà compensare le aree più scure equilibrando l’esposizione. Tieni l’ISO basso, perché un ISO alto mette in risalto le aree scure.
Se lo scatto non risulta bello come pensavi, non preoccuparti. Quando carichi le foto su uno strumento di editing come Adobe Photoshop Lightroom, puoi tranquillamente alterare le ombre e i punti di luce, soprattutto se scatti in RAW. A volte è molto utile modificare in bianco e nero e usare il colore solo alla fine per concentrarsi unicamente sulla gamma dei toni dell’immagine.


Scattare senza paura della tua ombra
“Devi solo uscire e scattare in momenti diversi della giornata e in stagioni diverse”, dice Fuller. Quando inizi a scattare, non preoccuparti della tecnica e della composizione. Il tuo unico obiettivo deve essere quello di osservare sempre meglio il mondo intorno a te. “I fotografi sono degli osservatori per natura”, continua Fuller. “Questo perché è fondamentale essere consapevoli di cosa c’è intorno a noi e farci ispirare”.
Imparare a osservare è un aspetto che i tutorial non possono insegnare. Dipende tutto da quanto sperimentiamo e da quanto ci impegniamo. “Scatta il più possibile”, consiglia Fuller. “Più ti eserciti a scattare, più capisci cosa ti piace e cosa non ti piace”. Ora che hai tutti i consigli necessari, puoi iniziare a catturare tutte le ombre che vuoi.
https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade