
Fotografia
Introduzione alla fotografia immobiliare
Ogni fotografo che lavora in ambito immobiliare ha il proprio approccio, il proprio stile e la propria visione. Muoviti nella direzione giusta con queste informazioni utili sulla fotografia di interni ed esterni.

PASSA ALLA SEZIONE
Cogli l’essenza della fotografia immobiliare
Fotografia immobiliare di interni
Fotografia immobiliare di esterni
Come diventare un fotografo immobiliare
Cosa richiede un’attività di fotografia immobiliare
Come diventare un fotografo immobiliare di successo
- Utilizza l’attrezzatura e le impostazioni giuste per fotografare gli interni delle abitazioni con qualsiasi tipo di luce.
- Scatta le foto all’esterno nei momenti della giornata in cui la luce è più leggeratenue.
- Crea un portfolio online da condividere con i potenziali clienti.
Cogli l’essenza della fotografia immobiliare
La fotografia immobiliare si distingue dalle altre discipline fotografiche per la sua combinazione di arte e business. Per avere successo come fotografo di immobili devi comprendere entrambi gli ambiti. Studia questi suggerimenti di fotografi professionisti e preparati a entrare nel mondo della fotografia immobiliare.
Fotografia immobiliare di interni
I fotografi immobiliari capaci sono decisivi per la vendereita di una proprietà. Preparati al meglio prima del servizio fotografico per assicurarti che le tue fotografie mostrino tutti gli aspetti migliori della casa.



Attrezzatura per le fotografie immobiliari di interni
Per quanto riguarda l’attrezzatura, le batterie supplementari e le memorie di riserva sono essenziali. L’espertaIl fotografoa immobiliare Jillian Lancaster suggerisce: “Porta con te degli obiettivi grandangolari, ma anche degli obiettivi macro per fotografare i dettagli e per fare scatti ravvicinati”. Una lunghezza focale di partenza di 14 mm o 16 mm è una buona scelta per la fotografia immobiliare, perché consente di acquisire l’intera stanza in una foto, con una distorsione minima. “Qualsiasi sia la lente impiegata”, dice Lancaster, “la cosa più importante è conoscere la tua attrezzatura. Devi sapere come funzionano la tua fotocamera e il tuo programma di fotoritocco e quali sono i tuoi limiti”. È molto più semplice scattare una fotografia di alta qualità che modificare successivamente un’immagine di bassa qualità.
QDa quando le panoramiche 3D e i tour virtuali hanno preso piede, c’è sempre più richiesta di filmati video a 360 gradi degli interni delle abitazioni. Un drone di piccole dimensioni è perfetto per filmare in questi casi: se lo usi, però, assicurati di conoscere bene i controlli prima di perderlofarlo volare in casa di qualcuno.
Illuminazione per le fotografie immobiliari di interni
Per quanto riguarda l’illuminazione delle fotografie immobiliari, i fotografi hanno diverse preferenze. Alcuni scelgono di spegnere le luci nella casa e di fotografare usando solo la luce naturale proveniente dalle finestre. Questo per eliminare l’involontario mescolamento di colori dovuto alle diverse temperature delle lampadine che può produrre nelle fotografie tinte innaturali, che richiederebbero una post-elaborazione aggiuntiva. Altri fotografi scelgono di mantenere accese le luci della casa o di integrare la luce naturale con flash elettronici o con luci fisse.
Immagine con la prima esposizione
Immagine con la seconda esposizione
Immagini combinate
Impostazioni della fotocamera per le fotografie immobiliari di interni
Nella fotografia immobiliare non hai molto controllo sul soggetto che stai fotografando, di conseguenza le tue scelte in fatto di composizione e impostazionei della fotocamera durante la sessione fotografica sono incredibilmente importanti. “Il modo in cui modifichi le foto, gli angoli che scegli di fotografare, la scelta dei soggetti: tutti questi elementi rientrano nel tuo stile”, afferma il fotografo aereo e immobiliare Jonathan Boone.
Ogni stanza che fotografi avrà condizioni di luce e dimensioni diverse, ma se imposti correttamente la fotocamera, dai tuoi lavori emergerà il meglio di ognuna di loro.
- Apertura. Mantieni le impostazioni dell’apertura su f/8 per assicurarti che ogni parte della stanza sia a fuoco. Soprattutto nelle stanze più grandi, potrebbe essere necessario aumentare un po’ questo valore in modo che la profondità di campo si adatti alla profondità dello spazio.
- Velocità dell’otturatore. La luce può rappresentare una difficoltà, soprattutto negli spazi interni senza finestre e con fondi di un’illuminazione debolei. Prova a utilizzare una velocità dell’otturatore bassa, nello specifico tra 1/60 e ½ di secondo, per far entrare più luce possibile nella fotocamera.
- ISO. Un altro modo per risolvere il problema della mancanza di luce è regolare il sensore della fotocamera in modo che sia il più sensibile possibile. Imposta l’ISO al di sotto di 400 per ottenere scatti puliti e ben illuminati anche in condizioni di luce scarsa.
Devi anche ritrarre il soggetto in modo accurato. Gli angoli della fotocamera hanno un grande impatto sulla precisione, quindi prenditi il tempo necessario per trovare il miglior angolo per ogni stanza. Il fotografo Gregory Boone aggiunge: “Se sei in una cucina e la tua fotocamera punta dall’alto verso il basso, sembrerà che tu stia cercando di rendere quella cucina più grande di quanto in realtà è”. Questo può far sì che la fotografia venga percepita come inattendibile, creando l’effetto opposto a quello desiderato. Scegli con cura gli angoli ed elimina la distorsione involontaria posizionando la tua macchina fotografica su un treppiedi parallelo al pavimento.

Fotografia immobiliare di esterni
Illl vialetto davanti casa è un elemento decisivo nella vendita di una proprietà. Fotografare l’esterno di una casa comporta diverse difficoltà in più rispetto alla fotografia degli interni e richiede quindi strumenti diversi.
Attrezzatura per le fotografie immobiliari di esterni
Come per la fotografia degli interni, il treppiede è perfetto per visualizzare e stabilizzare lo scatto all’esterno. In base alle dimensioni della proprietà da fotografare, puoi decidere se utilizzare lo stesso obiettivo mid-range utilizzato anche per gli interni. Tra 24 e 70 mm va bene nella maggior parte dei casi, ma è sempre meglio avere a portata anche degli obiettivi più ampi, soprattutto se le case da fotografare sono molto grandi.
Un’altra opzione per la fotografia degli esterni sono gli obiettivi tilt-shift, che regolano molte distorsioni che si verificano quando si aumenta l’angolo per fotografare un edificio a due piani dal livello del terreno. Un obiettivo tilt-shift assicura che tutte le linee verticali nell’immagine, come i muri, le porte d’ingresso o i pilastri, rimangano dritte e non si pieghino in base all’angolo della fotocamera.
Le nuove tecnologie dei droni rendono le fotografie aeree più accessibili che mai e sono un ottimo modo per valorizzare le proprietà, soprattutto nel caso degli edifici alti.
Impostazioni della fotocamera per le fotografie immobiliari di esterni
Sia nel caso delle foto che dei video, è importante mantenere le stesse proporzioni tra uno scatto e l’altro per assicurare coerenza in tutto il servizio. 4:3 è generalmente la scelta giusta per ottenere il risultato migliore senza perdere qualità dopo il caricamento dello scatto sul sito web dell’agenzia immobiliare.
Illuminazione per le fotografie immobiliari di esterni
Quando lavori con la luce naturale, è importante considerare il momento della giornata. La luce che colpisce la casa deve essere il più leggeratenue possibile, quindi ricorda di evitare il più possibile le ore intorno a mezzogiorno e scegliere la mattina presto o il tardo pomeriggio. Se scatti a mezzogiorno, quando il sole è esattamente sopra la proprietà, devi poi fare i conti con i contrasti tra le luci forti e le ombre molto marcate.
Se hai più date disponibili tra cui scegliere, controlla le previsioni meteo e cerca di organizzare il servizio fotografico nel giorno più nuvoloso possibile. Le nuvole, infatti, coprono efficacemente i raggi solari e creano una luce tenueleggera e uniforme. Se vuoi che nelle foto il cielo sia sereno, puoi facilmente sostituire le nuvole con un cielo azzurro in un programma di editing.
https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/ps-lightroom-edit-card
Come diventare un fotografo immobiliare
1. Investi nell’attrezzatura e negli strumenti adatti alla fotografia immobiliare
Prima di scattare la prima foto, assicurati di avere tutto il necessario, ovvero:
- Treppiede
- Obiettivi standard (24 mm-–70 mm)
- Obiettivi grandangolari
- Obiettivi tilt-shift
2. Fai pratica con la fotografia immobiliare di interni ed esterni
Migliora le tue capacità esercitandoti a casa tua o in quella dei tuoi amici, oppure in chiese o edifici pubblici, per acquisire esperienza scattando fotografie di architetture diverse da inserire nel tuo portfolio. Scatta in stanze di dimensioni diverse e in tutte le condizioni di luce per sapere come comportarti in ogni situazione durante un vero servizio fotografico.
3. Crea un portfolio con le tue fotografie immobiliari
Una volta selezionati gli scatti di pratica che ritieni più validi, crea un sito web professionale in cui caricare il tuo portfolio e condividerlo con i potenziali clienti. Quando avrai realizzato dei lavori professionali, potrai sostituire le foto di pratica nel portfolio, rendendolo sempre più professionale.
4. Stabilisci i prezzi delle tue fotografie immobiliari
Considera di offrire diversi livelli di servizio, così potrai soddisfare ogni tipo di esigenza e di investimento del cliente. Quando determini i prezzi da inserire negli annunci pubblicitari, valuta se far pagare per stanza o per metro quadrato e includi pacchetti più grandi che comprendano un lavoro più dettagliato. Sii trasparente sui costi quando tratti con agenti immobiliari, e non temere di indicare il tempo necessario per il lavoro di post-elaborazione con Adobe Photoshop o Lightroom quando discuti dei tempi di consegna. Loro vogliono semplicemente che l’annuncio pubblicitario dell’immobile abbia un bell’aspetto, quindi fai il possibile per soddisfare questa esigenza.
5. Fai rete e creati una base clienticlientela
Sviluppa le tue abilità trasversali e cura la tua immagine pubblica per trattare con i clienti. Jonathan Boone aggiunge che “dedicare 15 o 20 minuti extra a chiacchierare con il proprietario dell’immobile e spiegargli quello che stai facendo e quale tecnica usi può essere di grande aiuto”. Inoltre, dai la priorità alla comunicazione aperta con gli agenti immobiliari. Consegnare loro con puntualità fotografie rifinite e organizzate può fare una grande differenza. Vendere una casa è un processo complicato, quindi fai in modo che il lavoro fotografico ne rappresenti la parte più facile, così potrai essere sicuro di avere successo. Creare un sito web raffinato e aggiornato è importante per delineare la tua immagine commerciale pubblica.

Cosa richiede un’attività di fotografia immobiliare
Cerca sempre di imparare cose nuove. La tecnologia e l’attrezzatura cambiano costantemente, così come gli articoli per la casa e le tendenze immobiliari. “Quando ho cominciato, le tinte di colori usate per gli interni delle case erano ricche di rosso, blu scuro e verde”, racconta Lancaster. “Andavo nelle case di questi artigiani che avevano pareti dai colori super intensi. Ora tutto è verniciato di bianco”. È importante imparare ad adattare il proprio stile fotografico alle mutevoli tendenze di stile delle case. L’illuminazione adatta per pareti colorate potrebbe sbiadire una stanza con pareti bianche.

https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade