Fotografia
Cos’è la fotografia di prodotti e come si realizza?
Questa forma commerciale di fotografia include una serie di sfide e opportunità particolari. Dal design all’editing, scopri come perfezionare i tuoi prodotti e scattare foto straordinarie.

Comprendere il mondo dietro la fotografia di prodotti
- Avere foto chiare e di qualità è essenziale per vendere un prodotto.
- Per realizzare fotografie di prodotti perfette, è necessario scattare in ambienti adatti, con buona luce e uno sfondo pulito.
- Negli scatti lifestyle, utilizza modelli e luce naturale per mostrare il tuo prodotto al mondo.
Cosa distingue la fotografia di prodotti
Non è facile creare fotografie di prodotti di alta qualità. La fotografia di prodotti professionale è la forma commerciale della fotografia still life. Saper preparare i prodotti, impostare l’illuminazione e comporre le diverse esposizioni richiede tempo. Scopri come creare foto semplici che ritraggono prodotti per l’e-commerce e fotografie lifestyle elaborate che mostrano come usare un prodotto.
Realizza foto di prodotti puliteperfette
Una delle forme principali di questo tipo di fotografia è lo scatto diretto sul prodotto. Tipicamente usate negli annunci di prodotti dei negozi online, come Amazon o Etsy, in genere queste foto vengono scattate su un semplice sfondo bianco per ridurre al minimo gli elementi di disturbo e servono a catturare i dettagli del soggetto come le dimensioni, la forma e il colore. Queste caratteristiche aiutano i consumatori a trovare esattamente quello che cercano quando fanno acquisti online.
Prima di immergerti negli scatti di prodotto, contatta il cliente e scopri esattamente il risultato che vuole ottenere. Hanno bisogno di foto con particolari angolazioni del prodotto? L’etichetta deve essere visibile in ogni scatto? La pianificazione è fondamentale per rendere il risultato perfetto, quindi ricorda sempre di raccogliere le informazioni necessarie prima di impostare il tuo servizio fotografico.

Le attrezzature giuste per la fotografia di prodotti
Per ulteriori informazioni sull’attrezzatura necessaria, dai un’occhiata alla nostra lista di strumenti fotografici utili per scattare foto di prodotti di qualità professionale.
Fotocamere per la fotografia di prodotti
Ovviamente, per gli scatti dei prodotti è necessario avere una buona fotocamera. Se hai un budget limitato, puoi anche utilizzare lo smartphone. Anche la fotocamera di un telefono ad alta risoluzione riesce a scattare fotografie incredibili che poi possono essere importate direttamente in un software di editing fotografico su un computer per la fase di fotoritocco. Detto questo, va specificato che la maggior parte dei professionisti sceglie di utilizzare una fotocamera reflex digitale, che offre una vasta gamma di impostazioni e funzionalità.
Obiettivi per la fotografia di prodotti
Scegliere l’obiettivo giusto può fare la differenza. Uno più lungo, ad esempio da 100 mm o più, è perfetto per fotografare oggetti distanti in ambienti esterni, ma se fotografi un prodotto più da vicino, gli obiettivi più corti sono decisamente più ideali.
Per gli scatti precisi “uso quasi sempre l’obiettivo da 50 mm e la mia reflex digitale”, commenta Sarah Aagesen, fotografa di prodotti e di cibo. “Porto con me anche un obiettivo da 20 mm per gli scatti grandangolari e uno macro nel caso ci siano piccoli dettagli da catturare”. Con una serie di obiettivi a disposizione puoi affrontare tutte le sfide di un servizio fotografico.
Treppiedi e cavi di scatto
Per le foto di prodotti di cancelleria, non utilizzare mai l’autofocus. “Se il soggetto non si muove, non c’è motivo di usare la messa a fuoco automatica. Posiziona la fotocamera su un treppiede e usa la messa a fuoco manuale”, spiega il fotografo professionista Jason Deymonaz. Inoltre, usa un cavo di scatto per non spostare inavvertitamente la fotocamera mentre fotografi. Se scatti con varie esposizioni dalla stessa angolazione per creare successivamente una composizione, questo passaggio ti fa risparmiare tempo.
Preparazione dell’oggetto
Se ti occupi di fotografia di prodotti, devi fare in modo che il prodotto sia il più bello possibile. “Ho sempre il mio kit di pulizia con un po’ di detergente per vetri, forbici e smacchiatore per rimuovere etichette, impronte digitali e polvere. In questo modo, rendo il prodotto il più bello possibile e risparmio tempo in post-produzione”, commenta Deymonaz. Se un granello di polvere si deposita sul prodotto ed è visibile in ogni foto, dovrai modificarle tutte per rimuoverlo. Se stai fotografando abiti o tessuti, stira le pieghe indesiderate.
Illuminazione e impostazioni della fotocamera nella fotografia di prodotti
Quando l’oggetto è pronto, prepara il resto del set. Crea immagini di alta qualità scattando su uno sfondo a tinta unita, come tessuto o carta bianca o nera. L’oggetto deve essere in risalto, quindi crea uno sfondo semplice e pulito per limitare gli elementi di disturbo.
Prova un softbox
Puoi usare anche un softbox per l’illuminazione. Questi modificatori di luce creano una luce morbida e diffusa che riduce le ombre marcate. Per fare in modo che gli acquirenti riescano a leggere le etichette e i dettagli, scegli una luce diretta che illumini bene il prodotto. Usa anche light box e luce artificiale. Le light box sono cubi a filo metallico ricoperti da un sottile tessuto bianco che creano un’atmosfera morbida e diffusa all’interno, perfetta per illuminare in modo uniforme piccoli prodotti.

Utilizza la luce artificiale
“Per le foto di soli prodotti sconsiglio di usare la luce naturale, perché può cambiare velocemente”, spiega Aagesen. “Di solito scatti più foto da varie angolazioni e, se sfrutti la luce proveniente da una finestra, quando si annuvola le foto avranno una luce completamente diversa”. La luce naturale è mutevole e difficile da ricreare, mentre quella degli studi fotografici è ideale per la fotografia di prodotti. Del resto, se verranno rilasciate nuove versioni del prodotto, dovrai scattare nuove foto.
Assicurati di avere a disposizione flash, riflettori o altre fonti di luce nel caso dovessi accendere la luce.
Trova l’angolo giusto per la tua luce
Nella fotografia di prodotti, coerenza e precisione sono elementi essenziali, ed è per questo che è sempre meglio lavorare con un treppiede. Con un treppiede regolabile, infatti, puoi sperimentare finché non trovi l’angolo perfetto e la luce giusta per il tuo prodotto, per poi fissarlo e iniziare a scattare. Fotografa sempre il prodotto da più angoli, così i clienti riusciranno a capire le sue dimensioni e ogni scatto sarà unico e interessante quando verrà messo online o sui materiali di marketing.
Prova le esposizioni multiple
Per alcuni soggetti, sarà necessario effettuare esposizioni multiple dello stesso scatto per catturare diversi dettagli o parti del prodotto nella migliore illuminazione possibile. “Di solito scatto da tre a dieci foto diverse e poi le unisco in un’unica immagine”, commenta Deymonaz. Se un soggetto è piccolo o stai scattando con una profondità di campo ridotta, forse dovrai usare anche il focus stacking per assicurarti che ogni elemento sia messo a fuoco.

Regola le impostazioni della tua fotocamera
Non aver paura di regolare le impostazioni dell’esposizione tra uno scatto e l’altro. Anche una piccola modifica a una delle tre impostazioni chiave può cambiare drasticamente l’aspetto dell’immagine.
- Velocità dell’otturatore. Questa impostazione determina quante frazioni di secondo rimarrà aperto l’otturatore per far entrare la luce. Se il prodotto che fotografi è in movimento, è meglio se utilizzi una velocità dell’otturatore maggiore, così da catturare ogni dettaglio senza sfocatura. Se invece il prodotto è fermo, puoi utilizzare una velocità minore. Tuttavia, ricorda che, in alcuni casi, una velocità dell’otturatore troppo bassa può far entrare troppa luce e sovraesporre l’immagine.
- Apertura. Modifica le impostazioni che riguardano il modo in cui si apre l’obiettivol'apertura del diaframma per controllare quanta luce può entrare nella fotocamera con ogni esposizione. L’ampiezza dell’apertura viene misurata con un numero chiamato f-stop: un f-stop più alto, come f/8, indica un’apertura minore, mentre uno più basso, come f/2, indica un’apertura maggiore. Generalmente, per la fotografia di prodotti è preferibile un’apertura maggiore, che consente di catturare il soggetto in modo dettagliato con uno sfondo sfocato.
- ISO. Si crea un’esposizione quando la luce entra nella fotocamera e interagisce con il sensore. Le impostazioni ISO determinano il grado di sensibilità del sensore. Un ISO maggiore ti aiuta a compensare la mancanza di luce sul prodotto, ma se è troppo alto può “sopraffare” il sensore e provocare granulosità e distorsione nell’immagine.
https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/ps-lightroom-edit-card
Modifica le tue fotografie
Quando termina il servizio fotografico, inizia il divertimento. Quando importi le foto, che sia da un hard drive, dal cloud o direttamente dalla memory card della fotocamera, è il momento della rifinitura, che ti permette di dare loro l’aspetto migliore possibile.
Per semplificare il tuo flusso di lavoro di editing fotografico, puoi utilizzare un programma di gestione delle foto come Adobe Photoshop Lightroom, che consente di organizzare più facilmente decine, ma anche centinaia, di foto. Permette addirittura di applicare modifiche in batch a tutte le immagini dopo averle importate per correggere dei difetti.
Per la fase del fotoritocco ogni fotografo ha le sue preferenze. “Inizio sempre a modificare regolando prima gli aspetti di luminosità e di esposizione”, spiega Aagesen. “Poi regolo il bilanciamento del bianco, mi assicuro che i colori siano giusti e infine modifico il contrasto, le luci e le ombre”.

L’editing in post-produzione può trasformare la foto da banale a meravigliosa, ma saper usare gli strumenti di fotoritocco a disposizione è fondamentale per farle risaltare. Dai uno sguardo a questi tutorial e scopri come far emergere le tue foto e renderle uniche:
- Se l’esposizione nella tua immagine non era giusta, scopri come bilanciarla correttamente con Adobe Photoshop.
- Scopri i dettagli del Pennello correttivo per rimuovere ogni piccola imperfezione dalla foto del tuo oggetto. Se l’immagine ha un riflesso o una luce strana, con questo strumento potrai modificarla alla perfezione.
- Se devi modificare un’etichetta o rimuovere un graffio, usa il Timbro clone per copiare il dettaglio e il colore specifico da un’area dell’immagine all’altra.
- Utilizza l’opzione Raddrizza per ruotare l’immagine a sinistra o a destra per correggere le inquadrature storte.
Sviluppa meravigliosi scatti lifestyle
Le fotografie lifestyle forniscono ai clienti un’idea di come usare un prodotto nella loro vita quotidiana. Pur essendo diverse dalle immagini di soli prodotti, molte delle stesse regole possono essere applicate alle foto lifestyle.
Prepara il servizio fotografico
Con le foto lifestyle, lavorerai quasi sicuramente con modelle e modelli che ti aiuteranno a illustrare l’uso del prodotto. “Anche se le modelle e i modelli sono una parte importante del servizio fotografico, non sono loro i protagonisti”, spiega Aagesen. “Sono personaggi secondari. La star del servizio è il prodotto. Non occorre mostrare il volto della modella o del modello in ogni fotografia”. Prova a fare dei primi piani dell’oggetto in mano a qualcuno e prova varie pose per renderli naturali.

Crea un elenco di riprese così da fotografare tutto quello di cui hai bisogno. Realizza un’ampia varietà di foto e, dopo averle scattate tutte, concediti del tempo per sperimentare un po’. Nella fotografia di prodotti questa fase è una buona occasione per esprimere la propria creatività e il proprio estro artistico. A volte le foto non pianificate sono la parte migliore del servizio fotografico.
Anche se la luce naturale non è ottima per gli scatti di soli prodotti, spesso è perfetta per le foto lifestyle perché illumina in modo uniforme e naturale la scena senza dover compiere grandi sforzi. “Fate però attenzione quando scattate sotto la luce diretta del sole, perché può creare ombre marcate, soprattutto se il prodotto è riflettente o lucido”, osserva Aagesen. Se una giornata è particolarmente luminosa, prova a scattare all’ombra e usa i riflettori per far rimbalzare la luce naturale nell’inquadratura.
Modifica le foto lifestyle
Se hai fotografato un bagliore involontario sull’oggetto o devi eliminare persone o auto dallo sfondo, dai uno sguardo a questi tutorial per perfezionare lo scatto del prodotto.
Come avviare un’attività nell’ambito della fotografia di prodotti
Con l’avvento dello shopping online, il lavoro dei fotografi professionisti di prodotti è decisamente necessario. I siti web di e-commerce come Amazon dominano nella vendita al dettaglio, mentre siti come Shopify, Etsy e eBay permettono alle piccole imprese di essere presenti online in poco tempo. Per trovare lavoro nel mondo della fotografia di prodotti, devi prima dimostrare di saperlo fare.
Crea un portfolio di fotografie di prodotti
Il primo passo per far crescere il tuo business nella fotografia di prodotti è creare un portfolio. Raccogli tutti i tuoi lavori migliori per poterli condividere con un semplice link e mostrarli così ai potenziali clienti. Inserisci solo le tue foto migliori: non è necessario riempire i clienti di materiali da visionare! Bastano 20 o 25 immagini, ma ricorda di scegliere foto diverse e con prodotti diversi, così da mostrare più stili e metodi. L’obiettivo deve essere quello di mostrare la tua versatilità e il tuo talento.

Ottimizza il tuo portfolio per il web
I file di immagine ad alta risoluzione tendono a essere molto grandi, quindi inserirne molti in un sito web può richiedere parecchio spazio sul server. Per caricare più immagini possibile senza dover pagare profumatamente il web hosting necessario, puoi utilizzare un programma come Adobe Lightroom, che ti permette di comprimere le immagini prima di caricarle. Salvando le immagini come file JPG o TIFF, puoi ridurre la loro dimensione senza pregiudicare la qualità o la chiarezza della fotografia.
Raccontati ai tuoi clienti
Dedica del tempo alla creazione della sezione “Chi sono”. Fornisci tutte le informazioni necessarie, ad esempio quelle relative alla tua esperienza lavorativa e alla tua formazione, ma aggiungi qualche dettaglio personale che aiuti a trasmettere la tua personalità e i tuoi interessi, anche includendo una foto di te. Non dimenticare di inserire anche il tuo indirizzo e-mail e il tuo numero di telefono, altrimenti le persone non sapranno come contattarti.
Quanto dovresti far pagare la fotografia di prodotti?
Il prezzo dipende dalla tua esperienza, dai costi e dalle difficoltà o dalla location del progetto. Per le foto destinate all’e-commerce, puoi far pagare al cliente ogni foto che utilizza, a partire da 20 $ a foto fino ad arrivare a 50. Per i progetti più grandi che includono più prodotti o un intero catalogo, invece, puoi delineare una tariffa per servizio.
In questo caso, controlla le tariffe dei fotografi con più esperienza nella tua zona, così ti daranno un’idea del mercato. Poi condividi il tuo portfolio con le aziende della tua zona e proponi prezzi competitivi. Mentre inizi a fare esperienza nell’ambito della fotografia commerciale, puoi impostare una tariffa a forfait. Piano piano, per un servizio fotografico di una giornata puoi passare da chiedere qualche centinaio di dollari a qualche migliaio.
Non importa da dove inizi: dopo ogni lavoro avrai sempre più competenze e più materiale da inserire nel portfolio. Ogni problema che risolvi ti dà uno strumento in più per il tuo lavoro. Più fotografi, più migliori. E se migliori, puoi cercare più lavori difficili e aumentare le tue tariffe.
Collaboratori
https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade