#F5F5F5

Scattare foto di animali adorabili riproducendo dei suoni

Osserva le reazioni di un animale ai rumori, che siano fatti con la bocca o con un gioco sonoro, e prova a riprodurre suoni potenzialmente insoliti. Preparati a cogliere le reazioni per ciascun suono, ripeti lo stesso suono fino a tre volte, poi passa al successivo prima che il tuo amico a quattro zampe si distragga.

Nozioni di base sulla fotografia di animali domestici

Chi ha un animale domestico ama il proprio amico peloso o pennuto e questo amore alimenta un business entusiasmante e potenzialmente lucrativo: la fotografia di animali domestici. Sia nelle foto di gruppo con tutta la famiglia che includono anche il gatto, o in un ritratto personalizzato dell’amato cane, i loro proprietari cercano foto che vanno al di là dei semplici scatti fatti con il telefonino. Tuttavia, i fotoritratti celano numerose difficoltà, come ad esempio riuscire a far stare seduto un animale chiedendogli di guardare l’obiettivo. D’impulso verrebbe da dire: fai pratica, abbi pazienza e usa la creatività; in più, amare incondizionatamente gli animali non guasta. Con queste competenze e qualche consiglio dei fotografi professionisti di animali domestici, sarai a buon punto per realizzare le migliori foto dei nostri amici a quattro zampe.

Come lavorare in modo efficace con gli amici a quattro zampe

Sebbene alcuni aspetti della fotografia dei volti e dei ritratti, come l’illuminazione, l’uso di sfondi e alcune impostazioni di base della fotocamera, possano essere validi anche per le sessioni di fotografia di animali domestici, resta comunque una grande differenza: i soggetti.

Trova modi per fare esperienza con gli animali.

“Se lavori con gli addestratori, non devono preoccuparsi che io possa spaventare gli animali”, spiega Carli Davidson, autrice dei libri fotografici sui cani Shake e Shake Puppies, che raccontano degli anni in cui lavorava negli zoo. “Quel background lavorativo mi ha dato maggiore forza come fotografa di animali, perché so come interfacciarmi con i miei modelli in un modo che molte persone non possono conoscere”. Un’esperienza di anni negli zoo non capita a tutti gli aspiranti fotografi di animali; instaurare un rapporto con gli amici a quattro zampe da fotografare, però, si può allenare con i propri animali domestici o chiedendo con educazione ai proprietari nel vicinato.

Pet photo of a small dog captured in mid-shake

Immagine di Carli Davidson

Water drops captured leaving the fur of a dog shaking itself dry

Impara a conoscere i tuoi soggetti.

Studiare il comportamento degli animali e apprendere da ogni loro reazione al nuovo ambiente può esserti d’aiuto durante un servizio fotografico; inoltre, la capacita di osservazione sul momento è preziosissima. La fotografa professionista Robyn Arouty, alla decennale esperienza in questo campo, aggiunge la capacità di costruire legami empatici con i suoi soggetti. “Quando i cani arrivano, iniziano a girovagare fiutando i vari odori, e lì si iniziano a distinguere determinati tratti”, spiega Arouty. “Gli piacciono i giocattoli? Vuole un biscottino? Cosa lo stimola?”

Preparati ad adattarti durante il servizio fotografico.

Gli animali reagiscono agli stimoli, ma ogni cane o gatto è unico. Alcuni risponderanno a cose diverse da altri e nessuno si comporterà nello stesso modo ogni volta. “Puoi emettere un tipo di suono solo una volta o due”, afferma Arouty. “Un rumore con la bocca, dalla gola o con un gioco sonoro alla terza volta non sortirà più alcun effetto”. In merito al modo in cui il rumore può essere d’aiuto con gli animali, Davidson precisa: “Impara a produrre suoni davvero strani senza vergognarti: solitamente riuscirai a ottenere solo poche reazioni per ciascun suono”. Devi riuscire a facilitare l’interazione e a catturare l’attenzione dell’animale. “Ai miei clienti suggerisco di dare al proprio cane solo metà colazione prima di portarli da me”, spiega Davidson, “così troveranno un po’ di motivazione in più nel cibo”.

Action pet photograph of a dog catching a treat

Immagine di Robyn Arouty

Crea un’atmosfera confortevole per le foto ai gatti.

Come accade per i soggetti umani, anche per gli animali si riescono a scattare foto migliori quanto più si sentono a proprio agio. In linea con questo principio, infatti, catturare il ritratto di un cane può risultare più facile, perché “gli è già capitato di salire in auto senza finire necessariamente dal veterinario”, spiega Davidson. “I gatti che vivono in casa, al contrario, vanno in macchina solo quando poi qualcuno li punzecchierà con degli aghi. È logico quindi che tendano a essere più diffidenti. In sostanza, mettere a proprio agio un gatto durante un servizio fotografico è molto più complesso”. Sii paziente e lascia il giusto tempo al tuo soggetto. Dovresti riuscire a scattare alcune buone foto, ma non forzare il momento. Non tutti gli animali reagiscono bene all’esperienza e, di certo, sottoporli a uno stress non ti farà entrare né nelle loro grazie né in quelle dei proprietari.

Five cats captured sitting on a funky blue couch

Immagine di Robyn Arouty

Leggi altri consigli tecnici sulla fotografia di animali domestici.

Ecco qualche altro aspetto da tenere in considerazione quando si usano gli animali come soggetti delle proprie foto.

Utilizza un’elevata velocità dell’otturatore.

“I cani sono frenetici, non stanno mai fermi”, afferma Davidson. “Quindi, conoscere molto bene la tua attrezzatura è cruciale”. È improbabile che gli animali si mettano a sedere immobili come farebbe una persona per un ritratto; perciò, durante una sessione con gli animali, bisogna tenere presente che gli scatti dovranno catturare delle azioni. Usando una velocità dell’otturatore superiore, potrai fotografare meglio il movimento per ottenere immagini di qualità, prima che il cane, il gatto o qualsiasi altro animale si gratti, si allunghi o si metta a dormire.

Impara a comprendere l’illuminazione.

Il modo in cui la luce influisce su un ritratto o una qualunque foto è una variabile che tutti i fotografi devono valutare. Quando si fotografano animali di colori del pelo diversi, però, la cosa si fa più complicata. Il pelo assorbe la luce in modo diverso rispetto alla pelle umana. “Scattare foto con un’illuminazione bassa e un cane di colore scuro è un vero e proprio incubo. Valuta bene quindi ora del giorno, quantità di ombra e luogo”, suggerisce Davidson. Se opti per usare un flash stroboscopico anziché la luce naturale, devi considerare la potenziale reazione del soggetto. “Sono venuti da noi molti cani con stress post-traumatico a seguito dell’uragano Harvey”, racconta Arouty. “Il bagliore della luce è spaventoso per tanti di loro”.

Non usare il flash.

Un altro ottimo consiglio per fotografare animali domestici è evitare di usare il flash, soprattutto con i gattini. Potrebbero spaventarsi al punto da scappare via, per non parlare dei possibili danni ai loro occhi così delicati. Per fotografare un gattino, puoi ottenere l’illuminazione di cui hai bisogno ed evitare il flash ampliando l’apertura. Puoi anche ridurre la velocità dell’otturatore e aumentare l’ISO per avere una maggiore sensibilità alla luce senza infastidire mamma gatta o i suoi cuccioli.

Black and white pet portrait of a well-groomed dog

Immagine di Robyn Arouty

Adattare la fotografia di animali domestici in post-elaborazione.

La modifica del tuo lavoro può aiutarti ad aggiungere elementi diversi nelle tue foto degli animali domestici, ad esempio in sessioni in cui fotografi una persona dalla carnagione chiara con un cane dal manto scuro. Usando un processo simile allo sbiancamento dei denti usato nelle foto, puoi creare livelli di regolazione che illuminino, ad esempio, gli occhi del cane rispetto al pelo scuro. Puoi modificare la foto anche rimuovendo elementi indesiderati all’interno di essa, come la bava o un ciuffo di peli su una poltrona. “Uno dei motivi principali per cui usiamo Photoshop è la possibilità di rimuovere il guinzaglio”, aggiunge Arouty. “Il cane deve stare in una sola posizione, ma sapendo che si tratta di un gioco. Quindi usiamo un guinzaglio da addestramento e poi lo eliminiamo con Photoshop. Oppure rimuoviamo la mano dell’assistente che regge una crocchetta davanti all’obiettivo”.


A dire la verità fotografare cani e gatti, o qualsiasi animale domestico, significa adattarsi a condizioni di ogni tipo. Bisogna apprendere il comportamento degli animali e cercare di sfruttare nuove sfide di illuminazione; in definitiva, conoscere bene le circostanze e i soggetti per i ritratti porta via tempo. Non perdere mai la pazienza durante il lavoro e otterrai immagini di animali domestici di alta qualità. Dopodiché, potrai provare in prima persona a scattare qualche foto di animali fuori dallo studio: leggi questi consigli per fotografare gli animali allo stato brado e per altri scatti nella natura.


Collaboratori

Carli DavidsonRobyn Arouty


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade