FOTOGRAFIA
Ridare vita alle vecchie immagini con il restauro foto di Adobe Photoshop
Sistema velocemente le vecchie foto di famiglia con le funzionalità semplici di restauro digitale.

PASSA ALLA SEZIONE
Come ridare vita a vecchie foto in Photoshop
Come ridare vita a vecchie foto sbiadite in Photoshop
Consigli dei professionisti per il ritocco delle vecchie foto
RIDARE VITA ALLE STAMPE SU PELLICOLA IN UN MOMENTO
Rimetti in forma le foto più vintage in un solo passaggio con il Filtro neurale di Ripristino foto. Puoi trovarlo in Filtro > Filtri neurali > Ripristino foto. Poi regola i cursori relativi al miglioramento delle immagini e dei volti e alla riduzione dei graffi per ottenere subito i risultati che cerchi.
Come ridare vita a vecchie foto in Photoshop
I costi per la riparazione o il miglioramento delle foto da parte di un professionista possono essere molto alti. Per fortuna non ti serve sempre uno specialista di riparazione di foto in digitale per dimostrare loro l’amore che meritano. Puoi fare da te: perfeziona, ritocca e colora le immagini in bianco e nero con risultati di ottima qualità, semplicemente usando alcune facili tecniche di fotoritocco di Adobe Photoshop.
1. Importa la vecchia foto in Photoshop.
Trasferisci l’immagine scansionata in Photoshop, lasciandola nel livello dello sfondo. Bloccala e non effettuare modifiche a questo livello.
2. Crea un nuovo livello.
È qui che dovrai effettuare le modifiche. Operando su un livello diverso dall’immagine originale, infatti, le correzioni non sono distruttive: non alterano l’immagine originale, ma semplicemente aggiungono le modifiche sopra la stessa.
3. Applica il Filtro ripristino foto.
Vai a Filtro › Filtri neurali › Ripristino foto. Scarica il filtro e applicalo per vedere dei miglioramenti immediati nella chiarezza della foto. Regola il cursore per migliorare l’immagine e il volto e per ridurre i graffi, ottimizzando l’intensità del filtro.
4. Realizza altre correzioni con Pennello correttivo e con lo strumento Timbro clone.
Se rimangono altri punti da correggere, vai alle opzioni nella barra degli strumenti, fai clic su Campiona tutti i livelli e seleziona In base al contenuto dai tipi disponibili. Poi passa il Pennello correttivo sopra alle aree che desideri correggere. Se rimangono dei difetti che vuoi eliminare, coprili utilizzando lo Strumento Timbro clone (seleziona “Corrente e sotto” mentre usi questo strumento per lavorare in modo non distruttivo).
5. Colora la tua foto, se lo desideri.
Se hai una vecchia foto in bianco e nero o in tonalità seppia, puoi colorarla facilmente e velocemente. Crea un nuovo livello che contenga tutti quelli precedenti facendo clic su Ctrl+Alt+Maiusc+E su Windows o su Command+Option+Maiusc+E su Mac. Poi fai clic su Filtro › Filtri neurali › Colora. Imposta il metodo fusione del nuovo livello colorato in Colore in modo da realizzare modifiche non distruttive.
6. Esporta la foto rivitalizzata.
Puoi salvarla come JPG, TIFF, PNG o nel formato di file di immagine che preferisci.
Come ridare vita a vecchie foto sbiadite in Photoshop
Può succedere che delle foto che prima avevano dei toni vivaci perdano luce, colore e carattere a causa del tempo e dell’esposizione a certi elementi. Fortunatamente, però, Photoshop ha diversi strumenti utili per ridare loro vita.
1. Utilizza l’opzione Colore automatico.
Colore automatico è uno strumento che crea colori per le immagini in base a quelli già presenti.
2. Adatta i colori con un livello di regolazione Tonalità/Saturazione.
I livelli di regolazione hanno un cursore che puoi utilizzare per regolare l’intensità e il tipo di colore in un’immagine.
3. Inserisci il punto di nero con il pannello Livelli.
Regola il livello delle ombre, dei neri e dei mezzitoni con il pannello Livelli.
4. Aumenta il contrasto e la nitidezza con il cursore Chiarezza.
Infine, regola la nitidezza e i mezzitoni con il cursore Chiarezza per dare l’aspetto finale desiderato alle tue vecchie foto.
Consigli dei professionisti per il ritocco delle vecchie foto
Segui questi consigli degli esperti e ottimizza al meglio le foto.
Utilizza un tablet.
L’esperto e docente di Photoshop Jesús Ramirez consiglia di utilizzare un tablet con penna digitale per gli strumenti Pennello correttivo e Timbro clone. Con una penna, anziché il mouse o il trackpad, è molto più facile dare pennellate dall’effetto naturale o apportare correzioni minori.
Scegli un pennello di piccole dimensioni.
“È preferibile un pennello di dimensioni ridotte per pennellate altrettanto piccole, anziché riempire aree molto ampie in una sola volta”, dice Ramirez. Le modifiche così si presentano il più naturali possibile.
Crea molti livelli di regolazione.
Ramirez consiglia di creare più livelli, anziché correggerne solo su uno: il lavoro risulterà più ordinato. Meglio sono organizzate le diverse regolazioni, più semplice sarà tornare indietro e apportare specifiche modifiche in un secondo momento. “Potresti usare un livello per il viso, uno per i capelli, uno per lo sfondo e così via”, spiega Ramirez riferendosi al lavoro su un ritratto.
Ottimizza le correzioni cromatiche.
In molti casi, il solo filtro neurale fa un lavoro eccellente di colorazione della foto. Per tecniche di colorazione di livello superiore, puoi usare lo strumento Bilanciamento colore e sistemare le tonalità dell’immagine. Crea un livello di regolazione Curve per controllare il contrasto, altrimenti lascia che sia Photoshop a svolgere il lavoro. Dopo aver creato il livello Curve, seleziona Opzioni di correzione colore automatico e fai clic su Trova colori chiari e scuri. Seleziona Uniforma a mezzitoni neutri, poi fai clic su OK.
Non lasciar svanire con il tempo la bellezza delle foto vintage. Usa questi semplici consigli per creare immagini classiche e nostalgiche per gli anni a venire.
Collaboratori