![Magnificent nature photograph of a person walking on huge dunes of sand.](./media_1eedf373f379494096bb58acceab115bd94d89940.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Fotografia
Consigli sulla fotografia naturalistica
La fotografia naturalistica racchiude un’ampia varietà di stili e metodi fotografici. Leggi i consigli degli esperti per qualsiasi tipo di scatto, da quelli della fauna selvatica ai paesaggi naturali, fino alle macro di piante e fiori.
INDICE
Fotografia naturalistica per principianti.
Idee di fotografia naturalistica in ambienti esterni.
Fotografia di animali nel loro habitat selvatico.
Le basi della fotografia di fiori e piante.
Consigli sulla fotografia naturalistica di paesaggi.
Scatta foto della natura suggestive.
Migliora le tue capacità nel campo della fotografia naturalistica con i consigli su come pianificare i servizi, superare le problematiche dell’esposizione all’aperto e lavorare in sinergia con l’ambiente. Scopri come giocare con la profondità di campo, stringere l’inquadratura sulle texture delle piante e tanto altro ancora. Impara a illuminare i paesaggi, cosa vuol dire “ora d’oro”, ma anche qual è la giusta attrezzatura da avere con sé per immortalare un panorama in costante mutamento.
Fotografia naturalistica per principianti.
Quando scatti foto all’aperto devi tenere in considerazione molte cose. A causa del tempo inclemente, della luce che cambia continuamente e della fauna selvatica poco collaborativa, i servizi naturalistici sono sempre diversi tra loro. “I fotografi di studio sono terrorizzati all’idea di scattare foto in mezzo alla natura perché è un ambiente al di fuori del nostro controllo”, spiega Carli Davidson, famosa fotografa di animali e fauna selvatica. Se hai l’abitudine di lavorare in uno studio fotografico, gli scatti all’aperto ti costringono a uscire dalla tua comfort zone, sia fisica sia creativa.
L’arte di pianificare in anticipo.
Prima di indossare gli scarponcini da trekking e metterti in cammino, assicurati di fare delle ricerche e pianificare gli scatti negli ambienti esterni, senza dimenticare di scegliere in maniera strategica l’orario della giornata e la luce. La mattina e la sera sono i momenti ideali per scattare foto del mondo naturale, perché la luce è più morbida senza la presenza delle ombre marcate tipiche di mezzogiorno. Perciò, preparati a mettere la sveglia alle 5 del mattino, anziché alle 8.
Inoltre, se pianifichi in anticipo puoi assicurarti di avere la giusta attrezzatura. Sei alla mercé degli elementi naturali e non puoi lasciarti cogliere alla sprovvista. “Che ci siano -10 °C o 50 °C, devo stare fuori tutto il giorno”, commenta Davidson. Quindi è fondamentale disporre dell’abbigliamento e dell’attrezzatura adatti. Ricordati di portare qualcosa di impermeabile per proteggere i tuoi strumenti di lavoro e un cappello per riuscire a guardare il display della macchina fotografica e verificare l’esposizione anche se c’è molto sole.
“Non hai bisogno di molte cose. L’importante è stare in mezzo alla natura”, commenta il fotografo esperto Jeff Carlson. Prendi solo il necessario, ma porta sempre con te batterie di scorta, schede di memoria e un obiettivo con una lunghezza focale ampia. Carlson consiglia di iniziare con una fotocamera DSLR e un obiettivo di 18-55 mm, così potrai catturare alcuni dettagli in lontananza e, al contempo, anche quelli più vicini.
![Magnificent nature photograph of a person walking on huge dunes of sand.](./media_1eedf373f379494096bb58acceab115bd94d89940.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
![Peaceful nature shot of a silent, snow-covered hillside.](./media_1f5ac85187a914cf6ee22689823d337ff89d8d290.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
La sfida dell’esposizione all’aperto.
Una delle sfide più grandi delle foto all’aperto è trovare la giusta esposizione. Se una nuvola si sposta sopra di te, le foto saranno improvvisamente sottoesposte a causa della scarsa luminosità. Un modo rapido per risolvere il problema è controllare regolarmente l’esposizione mentre scatti e non eliminare le foto prima di rivederle quando sei al coperto. È in questo momento che entrano in gioco le competenze tecniche. Davidson sottolinea che è facile lasciarsi distrarre o trasportare dall’eccitazione quando si scattano foto all’aperto. Quindi fare tanta pratica per padroneggiare appieno queste competenze tecniche potrebbe, in futuro, rivelarsi fondamentale. Non c’è niente di peggio che scattare fotografie tutto il giorno e poi a fine giornata rendersi conto che sono tutte sovraesposte o sottoesposte.
Entra in contatto con l’ambiente circostante.
Un altro elemento fondamentale della fotografia all’aperto è rispettare e capire l’ambiente che ti circonda. Questo vale sia per il cortile di casa che per una location remota scoperta durante un’escursione. Chiedi le autorizzazioni necessarie per scattare foto o girare video, resta sul sentiero e lascia la location nelle stesse condizioni in cui l’hai trovata. Una delle principali minacce per la fotografia naturalistica è lo sfruttamento. Ad esempio, se stai camminando in un campo di fiori alpini, non calpestarli e resta sul sentiero stabilito: ricorda che per crescere di qualche centimetro possono metterci decenni.
![Exquisite nature landscape photo of a moose standing in a lake.](./media_11b6b903eab337a3f8fc93db3ab80c91f51a28e15.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Idee di fotografia naturalistica in ambienti esterni.
La fotografia naturalistica è molto versatile perché ci mette davanti a una serie di sfide e alla possibilità di raccontare storie accattivanti. Stai sperimentando la velocità dell’otturatore per catturare un animale in movimento? Oppure stai provando diverse profondità di campo per la macro di un fiore? In entrambi i casi, ci vorrà pazienza e creatività per ottenere scatti straordinari.
Se sei alle prime armi con la fotografia naturalistica, prova a mettere in pratica alcuni di questi suggerimenti:
- Scatta primi piani o foto macro delle piante in giardino o nel tuo quartiere.
- Stringi l’inquadratura su alcune texture, come la corteccia degli alberi, le foglie, i petali o anche una ragnatela.
- Esercitati a immortalare gli uccellini usando una velocità dell’otturatore alta.
- Visita le zone naturali nelle tue vicinanze e scatta panorami interi.
- Usa la luce naturale, diretta o indiretta, del sole o della luna.
- Fai dell’ora d’oro la tua migliore amica.
Fotografia di animali nel loro habitat selvatico.
Quando devi scattare foto alla fauna selvatica e agli animali in movimento, la prontezza è fondamentale. Gli animali si muovono velocemente e qualsiasi ritardo da parte tua si trasforma in occasione mancata. Un tempo di posa abbastanza veloce può esserti d’aiuto in situazioni del genere. Assicurati che l’otturatore scatti velocemente, così da evitare movimenti involontari della macchina fotografica e congelare il soggetto nel tempo.
Gli animali possono essere difficili da trovare e da seguire, ma se anche tu non li vedi, di sicuro loro vedono te. A volte sarai nel posto giusto al momento giusto per immortalare subito un animale raro o scattare una foto magnifica, altre volte dovrai essere più paziente e, proprio quando avrai perso le speranze, ecco che sbucherà all’improvviso dagli alberi un alce, a pochi metri di distanza da te.
Gli uccelli sono un ottimo soggetto perché sono ovunque. Carlson però spiega che, a meno che non ci sia una mangiatoia per colibrì, saranno tutti lontani. Se usi un obiettivo a medio raggio, riuscirai a fotografarli, ma saranno solo dei puntini. In base alla risoluzione della tua macchina fotografica, puoi fare uno zoom e forse ottenere un buono scatto”. Per questo motivo, è importante conoscere i limiti della tua attrezzatura per poter fare scelte artistiche sul momento e scegliere cosa fotografare di volta in volta. Se hai un obiettivo zoom puoi ottimizzare le tue foto, anche se si aggiungerà alla quantità di strumenti da portare in giro.
Gli animali non sono sempre disposti a farsi fotografare, nemmeno gli animali domestici addestrati. La strategia migliore è avere in mente un piano preciso e modificare in post-produzione le foto. Non sempre riesci a trovare subito uno scatto originale o interessante, ma quando lo modifichi successivamente puoi trasformarlo in una foto fantastica.
Le basi della fotografia di fiori e piante.
Se pensiamo alla prevedibilità, le piante sono il soggetto perfetto. “La parte più difficile è la profondità di campo”, spiega Ben Long, fotografo naturalistico e insegnante. “Quando ti avvicini a un fiore, la profondità di campo sarà ridotta, di conseguenza non avrai tutti i dettagli a fuoco”. Porta con te un treppiede così potrai usare lunghe esposizioni e piccole aperture per avere una maggiore profondità di campo. Anche se con questo tipo di fotografia hai maggiore controllo sui soggetti, gli elementi della natura continueranno a essere un problema. Non lasciare che il vento rovini l’esposizione. Prova a proteggere il soggetto oppure usa dei morsetti per tenere fermo il fiore.
Davidson suggerisce di fotografare con la modalità Priorità di diaframma per avere maggiore controllo sulla profondità di campo. Le piante sono facili da fotografare ma sono dei soggetti molto comuni. Piuttosto che esserne intimidita, Davidson afferma che “è uno stimolo per provare qualcosa di nuovo”. Spingiti oltre e stimola la tua creatività per rendere interessanti le tue fotografie.
Consigli sulla fotografia naturalistica di paesaggi.
Fotografare i paesaggi è una categoria a parte, ma rientra comunque nella fotografia naturalistica. Per scattare un’ottima foto, il fotografo di paesaggi Samuel Nute spiega che “bisogna avere pazienza per trovare le giuste condizioni e cercare di realizzare una foto diversa da tutte le altre”. Condizioni meteo a parte, la sfida più grande è trovare il proprio stile.
![Serene nature landscape photograph of a foggy forest valley captured from above.](./media_11a8cff7c51299beabb44fc302e36ee5cbfc22e2f.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
![Beautiful nature shot of green hills stretching towards a cloud filled horizon.](./media_1b835e6be2cf7132b3fdf59a1970f7baec5604c7f.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
![Dazzling nature photo of the sun rising over a snow-covered field.](./media_1a51754bd668cc806753b935f42bd457de3436669.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Si impara con l’esperienza, perciò se vuoi migliorare le tue fotografie esci all’aperto e inizia a scattare, ma tieni sempre a mente questi due consigli essenziali.
1. La luce è tutto.
Se c’è una cosa da tenere a mente è la luce. Alba e tramonto (noti come “ora d’oro”) offrono le condizioni di luce perfette per bellissime foto di paesaggi e cieli. “A volte, il momento migliore è quando il sole cala dietro l’orizzonte. In base alle nuvole, il cielo può tingersi di una miriade di colori. Mi capita spesso di vedere persone che scattano foto e, quando il sole cala, vanno via”, commenta Carlson.
2. Porta con te la giusta attrezzatura.
Gli obiettivi grandangolari sono ideali per fotografare paesaggi incantevoli, perché puoi ottenere una profondità di campo maggiore rispetto ai teleobiettivi e quindi l’intero panorama sarà ben nitido. Come per qualsiasi tipo di fotografia naturalistica, la giusta attrezzatura fa la differenza, perciò assicurati di portare con te gli obiettivi adatti.
La natura è incontrollabile, ma sapersi adattare farà emergere le tue abilità e la tua anima esploratrice. Il segreto per ottenere risultati vincenti è pianificare in anticipo e ricordarsi di controllare l’esposizione.
Carli Davidson, Jeff Carlson, Ben Long, Samuel Nute