Immagini di Rami Ammoun
Fotografia
Le foto della luna possono essere belle, ma anche inquietanti. Scopri come realizzare accattivanti foto astronomiche in primo piano.
La fotografia della luna è un sottogenere dell’astrofotografia, ovvero il genere che si interessa allo spazio e ai corpi celesti. E come scoprirai, fotografare la luna e il cielo notturno non vuol dire solo puntare la fotocamera, ma molto di più.
La fotografia della luna può essere di tanti diversi tipi: puoi immortalare la luna piena o crescente, inserirla in un paesaggio, ecc. Come, quando e dove fotografare sono tutte considerazioni importanti per ottenere uno scatto di alta qualità.
Anche l’attrezzatura può variare. Per fotografare la luna, Rami Ammoun, astrofotografo e appassionato del genere, utilizza un telescopio e supporti per la fotocamera, mentre il fotografo Adam Ruggieri adopera solo una fotocamera. La fotografia della luna offre vastissime possibilità di esplorazione artistica.
La luna piena si verifica quando l’emisfero lunare rivolto verso la Terra è completamente illuminato dal sole. La luna piena crescente può dare luogo alla cosiddetta “ora blu”, quando la luce riflessa è sufficiente a illuminare sia la luna sia l’area circostante. I paesaggi durante l’ora blu possono essere impressionanti.
Il lavoro di Ruggieri si inserisce proprio in questo contesto. “Scatto principalmente con un teleobiettivo e cerco di creare un allineamento con il paesaggio, le montagne o gli alberi in modo da far sembrare la luna il più grande possibile, aggiungendo altri elementi per dare il senso delle proporzioni”.
Quando la luna piena appare più grande e luminosa del solito, si parla di “superluna”. Questo fenomeno si verifica quando la luna, nella sua orbita, si trova nel punto più vicino alla Terra, e l’immensità del disco lunare offre molte opportunità per immortalarla in tutti i suoi dettagli.
Immagine di Adam Ruggieri
Le opportunità di immortalare la Via Lattea e la luna, con i suoi vari gradi di ombra, non mancano. Per scatti accattivanti prova a fotografare la luna in ciascuno di questi momenti:
Immagine di Rami Ammoun
Chi fotografa la luna per la prima volta spesso salta alcuni passaggi. Impara a fare uso di queste informazioni fondamentali per ottenere lo scatto perfetto.
Fotografare la luna richiede un po’ più di pianificazione rispetto ad altri tipi di fotografia. Fai qualche ricerca in anticipo per sapere in che fase si trova la luna, quando sorge e in che punto della volta celeste è. Assicurati inoltre che il luogo dove intendi fare le foto sia adatto alla fotografia notturna. Per alcune foto l’inquinamento luminoso delle città può essere un vantaggio, ma può anche oscurare la bellezza del cielo stellato.
Molto probabilmente dovrai scattare lunghe esposizioni, e quindi utilizzare un treppiede per una maggiore stabilità. Se acquisisci familiarità con l’attrezzatura e le impostazioni della fotocamera, ad esempio la velocità dell’otturatore bassa, l’apertura ridotta e l’obiettivo giusto, puoi ottenere risultati fantastici.
Dato che il soggetto è lontano, la messa a fuoco è essenziale. Ricorda di disattivare la messa a fuoco automatica e realizza diverse esposizioni a lunghezze focali diverse per assicurarti che la luna si veda.
Regolando le impostazioni dell’ISO puoi rendere il sensore della fotocamera più sensibile alla luce e quindi realizzare esposizioni più rapide. Lo svantaggio è il fatto che più alto è l’ISO, più granulosa è la pellicola. Il valore standard per fotografare la luna è 100, e in genere si consiglia di non impostarlo a più di 1.000 per avere un bello scatto.
La luna non è bella solo quando è piena. Fotografa tutte le sue diverse fasi per capire l’influenza di luci, ombre e sfondo sullo scatto. Il disco lunare non illuminato nasconde le stelle alle sue spalle, permettendoti di creare interessanti effetti visivi. Modificando l’apertura e variando la lunghezza focale puoi sperimentare portando la luna in primo piano o fotografarla abbracciata alle stelle sullo sfondo.
Immagini di Rami Ammoun
Per fotografare la luna alcune attrezzature sono essenziali, altre facoltative, a seconda di quanto vuoi esplorare l’astrofotografia.
“È difficile fotografare la luna con un iPhone. Una fotocamera reflex digitale è un’ottima opzione. Canon, Nikon e Sony hanno tutte modelli validi. Anche esplorare le fotocamere mirrorless può essere un utile punto di partenza”.
Dopo la fotocamera, è un’ottima idea passare al teleobiettivo. Se vuoi realizzare solo primi piani della luna, un obiettivo da 200 o 300 mm può essere un buon investimento, e se ne acquisti uno con una lunghezza focale ancora maggiore, ad esempio da 400 mm, riuscirai a lavorare ancor più sui dettagli.
L’unico altro tipo di attrezzatura di cui hai bisogno è un treppiede robusto. Spesso dovrai scattare foto con una velocità dell’otturatore alta, di 1/100 di secondo, ed esposizioni più lunghe con velocità pari a 1 secondo. Nel primo caso va bene un f-stop tra 1.4 e 2.8, mentre nel secondo è meglio impostarlo a 8 o 10. Con queste impostazioni è necessario utilizzare un treppiede per stabilizzare la foto e ottenere una buona nitidezza.
A questo punto puoi iniziare a esplorare obiettivi telescopici, teleconvertitori e altri strumenti avanzati, che non sono necessari per iniziare. “Grazie ai progressi nelle tecnologie di post-produzione, acquistare l’attrezzatura più costosa disponibile non è necessario. Il risultato che puoi ottenere con telescopi e obiettivi telescopici meno cari è equivalente”, afferma Ammoun.
Immagine di Rami Ammoun
È soprattutto la fase di ritocco a far diventare davvero incredibile una foto della luna o delle stelle. Sia Adobe Photoshop che Lightroom offrono strumenti avanzati per lavorare sui dettagli e apportare modifiche minuziose.
Il più delle volte, la fotografia notturna richiede un ISO alto, che però genera disturbo. Photoshop possiede un algoritmo di riduzione del disturbo in continuo miglioramento. Inoltre, il filtro Nitidezza avanzata permette di apportare micromodifiche per ottenere una foto nitida e quasi priva di disturbo.
Immagine di Rami Ammoun
Le turbolenze atmosferiche possono rendere le foto della luna mosse o sfocate, anche se l’immagine che vedi nell’oculare è nitida. Quando succede, la suite di strumenti di composizione disponibile in Photoshop può darti un aiuto molto prezioso. Se crei dei livelli e sovrapponi più immagini puoi combinare varie foto e regolarle per aumentare la nitidezza, ridurre i disturbi e ottimizzare il colore. Questa tecnica viene anche detta “bracketing”.
Puoi inoltre utilizzare la sovrapposizione per motivi artistici e creare una sorta di alone luminoso. Utilizza gli effetti di sovrapposizione per modificare la trasparenza ai margini della superficie lunare. Si creerà un alone di luce tutto attorno.
La fotografia della luna e l’astrofotografia in generale sono ottime opportunità per potenziare e dimostrare le tue abilità fotografiche ed esistono tanti tutorial e guide per aiutarti a migliorare. Approfondisci la regola dei terzi per perfezionare la composizione delle tue foto della luna e scopri quali immagini incantevoli puoi realizzare di questo satellite dal fascino surreale.