Come realizzare foto a lunga esposizione:

  • Usa un treppiede per evitare vibrazioni della fotocamera.
  • Usa l’impostazione/modalità Bulb della fotocamera.
  • Bilancia la velocità dell’otturatore, l’apertura e le impostazioni ISO.
  • Controlla la profondità di campo con i filtri a densità neutra (filtri ND).
  • Disattiva la messa a fuoco automatica.

Cos’è la fotografia a lunga esposizione?

Con una velocità dell’otturatore elevata, i fotografi possono fermare il tempo e creare un’istantanea del mondo. Con un’esposizione più lunga, il senso del tempo cambia e il dinamismo della foto aumenta. “La fotografia a lunga esposizione consiste nel permettere al sensore della fotocamera di raccogliere la luce per un periodo di tempo più lungo. Uno degli obiettivi principali è rivelare un maggior numero di dettagli nelle aree più scure della scena”, spiega il fotografo Nick Ulivieri. “Per scopi più creativi, si potrebbe utilizzare una lunga esposizione per creare un senso di movimento nelle immagini.”

In media, una foto viene scattata in circa 1/60 di secondo, ma modificando il tempo di scatto e lasciando l’otturatore della fotocamera aperto più a lungo, puoi raccogliere più luce e ottenere un effetto nuovo. Tuttavia, l’apertura prolungata dell’otturatore influisce sulle altre impostazioni della fotocamera, tra cui l’apertura del diaframma e l’ISO. Le esposizioni più lunghe consentono di ottenere immagini straordinarie, ma se vuoi ottenere splendidi risultati dovrai fare qualche esperimento e degli scatti di prova per trovare il tempo di esposizione corretto.

Scopri le impostazioni e gli aspetti tecnici della lunga esposizione

Se ti interessa esplorare la fotografia paesaggistica o la fotografia notturna, è importante comprendere i meccanismi della fotografia a lunga esposizione. Con una luce scarsa, ad esempio quando il cielo è striato di colori subito dopo il tramonto, scattare una foto con una velocità dell’otturatore elevata non renderà giustizia al tuo scenario, ma non otterrai l’effetto desiderato neanche con un tempo di scatto più lungo.

long-exposure photography equipment

Attrezzati di tutto il necessario

Una foto a lunga esposizione perfetta richiede pratica e conoscenza della fotocamera e delle attrezzature. Per ottenere un’immagine di grande impatto, occorre evitare qualsiasi tipo di vibrazione della fotocamera. “Il treppiede è la cosa più importante. Se non hai un treppiede robusto e il vento fa tremare la fotocamera, le immagini saranno sfocate”, afferma il fotografo e professore Adam Long. Possono verificarsi vibrazioni anche semplicemente premendo il pulsante di scatto sulla fotocamera. L’utilizzo di un pulsante di rilascio dell’otturatore consente di impostare l’ora e avviare l’esposizione senza toccare la fotocamera.

Uso della modalità manuale

Ogni fotocamera è diversa, ma le reflex e le fotocamere digitali hanno una modalità manuale che consente ai fotografi di scegliere l’apertura, la velocità dell’otturatore e l’ISO. Per le lunghe esposizioni, alcune fotocamere offrono una velocità dell’otturatore fino a 30 secondi. Per tempi di scatto più lunghi, occorre utilizzare l’impostazione Bulb (nota anche come “modalità Bulb” o “posa B”) per ottenere l’esposizione corretta. La modalità Bulb consente di tenere aperto l’otturatore per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto rimane premuto.

Apertura del diaframma e ISO

La velocità dell’otturatore, l’apertura del diaframma e l’ISO sono strettamente correlati tra loro e influiscono sull’esposizione dell’immagine. Quando un’impostazione cambia, le altre devono adattarsi di conseguenza. Utilizzando un rapporto focale (f/stop) elevato, il diaframma (l’apertura) dell’obiettivo si rimpicciolisce notevolmente, limitando la quantità di luce ricevuta dal sensore della fotocamera. Con un’apertura piccola avrai bisogno di una velocità dell’otturatore e di un tempo di esposizione più lunghi e potresti dover aumentare l’ISO, ovvero la sensibilità alla luce. Tuttavia, l’aumento dell’ISO può rendere l’immagine più granulosa.

Horizontal list of different f-stops

La maggior parte delle foto a lunga esposizione viene scattata con un f/stop elevato per evitare di sovraesporre l’immagine. Puoi anche creare foto a lunga esposizione con un f/stop basso, ma saranno necessari alcuni passaggi in più.

Filtri a densità neutra

I filtri a densità neutra, spesso chiamati filtri ND o filtri da 10 stop, sono posizionati davanti all’obiettivo della fotocamera per ridurre la quantità di luce in entrata. Ciò consente di mantenere valori bassi di f/stop e ISO, anche utilizzando un tempo di scatto lungo. I filtri ND sono utili negli scatti diurni, quando la luce è molto intensa. In breve, un filtro ND offre al fotografo un maggiore controllo sulla profondità di campo e sulla velocità dell’otturatore.

A neutral-density camera filter held up to show visual contrast within a photo

Messa a fuoco manuale

Assicurati di utilizzare le impostazioni di messa a fuoco manuale sulla fotocamera, anziché quelle automatiche. Con la messa a fuoco manuale, puoi controllare in modo molto preciso fino a dove si estenderà la profondità di campo e quali oggetti saranno a fuoco. Non conviene lasciare l’impostazione automatica, perché la fotocamera potrebbe mettere a fuoco l’oggetto sbagliato e rovinare un’esposizione di due minuti.

Scopri come utilizzare le immagini a lunga esposizione.

Ora che hai compreso i meccanismi della fotografia a lunga esposizione, è giunto il momento di scoprire cosa puoi realizzare. Come in altri stili di fotografia, non puoi avere il controllo di tutti gli aspetti. “Il vento che fa muovere gli alberi o il passaggio di un’auto mentre scatti sono tutte cose da mettere in preventivo. Devi visualizzare come sarà lo scatto”, afferma Long. Allenando le tue capacità di visualizzazione scoprirai cosa puoi controllare e come farlo, in modo da realizzare le migliori immagini possibili nel tuo ambiente.

Ocean shore at sunset

Fotografia paesaggistica

Uno dei momenti migliori per creare foto a lunga esposizione è nei 15-60 minuti dopo il tramonto. “Puoi approfittare della luce più bella e c’è ancora un po’ di colore nel cielo. È un momento perfetto per fare foto a lunga esposizione, perché puoi ottenere un’esposizione uniforme tra il blu del cielo che diventa sempre più intenso e le luci vivaci della città”, spiega Ulivieri. Le lunghe esposizioni nella fotografia paesaggistica ti offrono l’opportunità di valorizzare il clima e l’atmosfera di un luogo. Quindi, se stai fotografando paesaggi da sogno o immensi paesaggi marini, le lunghe esposizioni ti danno la possibilità di fotografare sempre qualcosa di nuovo.

Looking up at rocky mountain with star trails behind it

Fotografia notturna

“Uno degli usi più comuni delle foto a lunga esposizione è per gli scatti notturni”, osserva Long. Dal momento che la luce ambientale è più scarsa, serve un’esposizione più lunga per controbilanciarla. Se vuoi fotografare le scie delle stelle nel corso delle ore o le scie luminose delle auto che sfrecciano su una strada, la fotografia notturna è una grande opportunità per evidenziare lo scorrere del tempo con lunghe esposizioni. Inoltre, spesso si ottengono foto incredibilmente belle.

Lightning captured striking the ground

Fotografia di fulmini e tempeste

Esaltare lo spettacolo imprevedibile di fulmini e tempeste è un ottimo modo per creare lunghe esposizioni uniche. Dato che non si può mai sapere quando cadrà un fulmine, spiega Ulivieri, “se sto scattando con un’esposizione di 12 secondi - perché sono le condizioni del cielo a richiederlo - continuo a scattare più e più volte in rapida successione con la speranza che l’otturatore sia già aperto nel momento in cui cade il fulmine.” Immortalare un fenomeno naturale così dinamico in una singola foto richiede pratica e pazienza, ma comprendere i meccanismi di una foto a lunga esposizione ti sarà di grande aiuto per fotografare le tempeste con risultati splendidi.

Indipendentemente dal soggetto scelto, la fotografia a lunga esposizione offre all’artista un modo nuovo per controllare il tempo. Fai diverse prove e impara dai tuoi errori per capire quali sono le impostazioni e le attrezzature più indicate per ogni situazione: non ti resta che decidere cosa fotografare.


Collaboratori

Nick Ulivieri, Adam Long


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade