Fotografia
Scopri il mondo elettrizzante della fotografia di fulmini e tempeste
Impara a fotografare fulmini e tempeste in tutta sicurezza e scopri le impostazioni e gli strumenti migliori per scattare fantastiche immagini di fulmini e di altri eventi atmosferici estremi.

Immortala la tempesta perfetta
Trasforma normali foto di tempeste in scatti spettacolari regolando un’impostazione della fotocamera: l’esposizione. Scegli un’esposizione più lunga per catturare quanti più fulmini possibili o una più breve per concentrarti su un solo fulmine.
Rincorri quest’esperienza elettrizzante
L’imprevedibilità di fulmini e tempeste li rende soggetti affascinanti per degli scatti fotografici. Le foto uniche e mozzafiato di fulmini e tempeste affascinano e permettono inoltre di studiare il meteo. “Non esistono due lampi uguali”, dice il fotografo Nick Ulivieri. “È un’espressione davvero interessante della forza della natura, e catturarla in uno scatto è un’esperienza elettrizzante”. Il fotografo e cacciatore di temporali Jason Weingart è riuscito a scattare foto di alcune anomalie, ad esempio una scarica di plasma. “Non sai mai quale evento raro riuscirai a fotografare”, dice. Ma prima di iniziare, informati in modo da fare lo scatto perfetto senza metterti in pericolo.


La sicurezza prima di tutto
La sicurezza è sempre la priorità quando vogliamo fotografare fulmini e tempeste. “Se senti dei tuoni, rischi che un fulmine ti colpisca”, dice il fotografo Jim Reed, specializzato in fotografia di fenomeni meteorologici e ambientali. “In alcuni casi rischi anche se non senti i tuoni”.
Riparati
Collega uno scatto remoto alla fotocamera o utilizza un trigger per fulmini in modo da scattare dall’auto o da una struttura vicina. In linea di massima, le auto sono luoghi sicuri, ma “puoi avere la certezza di non essere in pericolo solo se sei all’interno di un edificio e non tocchi nulla che sia collegato a una presa elettrica o alle tubature”, spiega Weingart.
Non stare sotto gli alberi
Se devi rimanere all’aperto, non stare in una zona dove non ci sono elementi più alti di te e, se ce ne sono, ad esempio alberi o linee elettriche, non mettertici sotto. Se un albero vicino viene colpito, potrebbe esplodere oppure la corrente potrebbe viaggiare fino a te. Se proprio non riesci a trovare riparo in tempo, acquattati rimanendo sulla punta delle dita: devi rimanere più in basso possibile riducendo al massimo il contatto con il suolo.
Controlla il radar e fai attenzione
Le app con funzionalità radar come RadarScope o RadarOmega ti consentono non solo di trovare il temporale, ma anche di farlo in sicurezza. Tieni d’occhio la posizione del temporale e verifica frequentemente se cambia velocità o direzione. Se sei in macchina, scegli con attenzione i punti in cui ti fermi o accosti. Non sacrificare la tua sicurezza solo per uno scatto.
Mantieni le distanze dal temporale
Trova un luogo da dove puoi scattare a una distanza di circa 8-32 km dalla tempesta, che è più sicura e ti permette persino di fare foto migliori. “Spesso è più bello vedere i fulmini diramarsi e illuminarsi da lontano, anziché da sotto, a meno di un chilometro di distanza dal punto di scarica”, assicura Weingart.
Trova il tuo punto di osservazione e sii paziente
Utilizzando un’app con funzionalità radar e il sito del servizio meteorologico nazionale, scopri da che direzione arriva il temporale e scegli una posizione tenendo conto della composizione. “Cerco di raggiungere un luogo sicuro che mi permetta di vedere la città e, dietro di essa, il temporale. Mi permette di osservare l’evoluzione della scena mentre si avvicina”, dice Ulivieri. Se trovi un luogo sicuro sopraelevato, le tue foto di fulmini saranno ancora più interessanti.

Trova l’attrezzatura e le impostazioni giuste per fotografare i fulmini
Treppiede robusto e scatto remoto
Quando si fotografano fulmini, è necessario un treppiede per evitare l’effetto sfocato, specialmente durante le lunghe esposizioni. Prima di fotografare un temporale, investi in un treppiede stabile che riduca le vibrazioni della fotocamera. Puoi anche usare uno scatto remoto per fotografare senza toccare il pulsante di scatto, riducendo così ulteriormente il rischio di sfocatura.
Trigger per fulmini o intervallometro
Se il temporale avviene di giorno, devi usare un’esposizione inferiore e un’apertura più stretta per evitare che la foto risulti troppo illuminata. Un trigger per fulmini può esserti utile, in quanto attiva l’otturatore non appena rileva un lampo, consentendo di limitare l’esposizione. Se è buio, cerca di scattare ripetutamente con lunghe esposizioni usando un intervallometro, che attiva l’otturatore della fotocamera a intervalli regolari e in modo continuo.
Grandangolo e protezione antipioggia per l’attrezzatura
L’obiettivo grandangolare è ottimo per catturare un intero temporale in uno scatto, ma ricordati di proteggerlo. Può piovere anche se sei a diversi chilometri di distanza dal temporale. Posiziona la fotocamera sotto una protezione o scatta dall’auto per rimanere all’asciutto.



Impostazioni della fotocamera per scattare foto di fulmini
Le impostazioni ideali per scattare foto di fulmini dipendono dalla quantità di luce ambiente e dalla vicinanza al temporale. “Alcuni lampi sono così luminosi da rendere la foto sovraesposta, altri no. Devi adattarti di conseguenza”, afferma Reed. “L’esposizione va adattata in continuazione”. Se il tuo obiettivo è immortalare in una foto quanti più fulmini possibile, le lunghe esposizioni sono fondamentali. Le esposizioni corte, effettuate con l’aiuto di un trigger, sono più adatte a fare foto di un singolo lampo.
Inizia seguendo questi passaggi e sperimenta per ottimizzare le tue foto di temporali.
- Disattiva la stabilizzazione dell’obiettivo e la messa a fuoco automatica. Se scatti con un treppiede, disattiva innanzitutto la stabilizzazione dell’obiettivo. In genere i temporali sono troppo scuri perché la messa a fuoco automatica possa essere d’aiuto, quindi devi utilizzare quella manuale. Per una migliore nitidezza, metti a fuoco una luce in lontananza prima di iniziare a scattare.
- Usa le lunghe esposizioni la sera. Ricorda che con le lunghe esposizioni (quelle superiori a 1/60 di secondo) hai più possibilità di fotografare i fulmini. Sperimenta impostando l’esposizione più lunga possibile senza sovraesporre la foto, a meno che tu non stia fotografando di giorno.
- Riduci l’apertura. Puoi scattare una lunga esposizione anche di giorno con la luce del sole, se riduci l’apertura. Prova a fare uno scatto di test e regola le impostazioni in base al risultato. Continua a ridurre l’apertura man mano che il fulmine si avvicina.
Fotografia di Jason Weingart.
Fotografia di Jason Weingart.
Come modificare foto di fulmini con Adobe Photoshop Lightroom
Segui questi suggerimenti per tirare fuori il meglio dalle tue foto di temporali e fulmini con Lightroom.
1. Imposta il bilanciamento del bianco. Scatta in modalità Raw e, dopo aver importato la foto in Lightroom, regola il bilanciamento del bianco per compensare decolorazioni o tonalità indesiderate.
2. Adatta l’esposizione, le luci e le ombre. Aumenta o riduci l’esposizione se non ti sembra ottimale e abbassa la luminosità per recuperare le aree sovraesposte.
3. Imposta i punti di bianco e nero. Migliora il contrasto della foto senza perdere i dettagli delle zone di luce o ombra. Per farlo, regola la gamma tonale e imposta i punti di bianco e nero.
4. Usa gli strumenti Texture, Chiarezza e Rimozione foschia. Metti in risalto l’intensità del cielo con il cursore Texture e usa Chiarezza e Rimozione foschia per rendere la tua foto più nitida.
5. Aumenta la vividezza. Usa il cursore Vividezza per aumentare la saturazione dei mezzitoni e ottimizzare il colore del cielo ma anche quello dei paesaggi naturali e urbani dietro al temporale.

Crea una composizione di varie foto di fulmini
Se hai diverse belle foto di fulmini scattate dalla stessa identica angolazione, puoi creare una composizione fotografica che li includa tutti. Apri Adobe Photoshop e sovrapponi le foto l’una sull’altra in livelli distinti. Seleziona il metodo di fusione Schiarisci per ogni livello in modo che le aree più chiare di ogni livello, cioè i fulmini, rimangano visibili.
La fotografia di temporali celebra il modo in cui la nostra complessa atmosfera esprime la luce e il colore ed è importante documentare i cambiamenti meteorologici. Ma prima di iniziare a fotografare i temporali, informati sui rischi e consulta gli esperti in modo da non metterti in pericolo. “Impara a conoscere il tuo soggetto”, dice Reed. “Fa parte del rispetto verso la natura”. E preparati a lasciarti sorprendere. “C’è sempre la possibilità di assistere a qualcosa di mai visto prima. È esaltante, soprattutto se c’è un bel temporale e ti ricordi di togliere il copriobiettivo”.
Collaboratori