PASSA ALLA SEZIONE

Cos’è la fotografia a infrarossi?

Storia della fotografia a infrarossi

Trasformare la realtà in scene oniriche con la fotografia IR

Trasformare cineprese o fotocamere reflex digitali in una fotocamera IR

Suggerimenti e trucchi per magnifiche foto a infrarossi

Modificare per non dimenticare

Catturare un nuovo mondo incredibile con la luce a infrarossi

Immergiti nella tecnologia della luce a infrarossi e scopri i suoi esordi, la sua storia e come è diventata popolare, dall’esercito statunitense a musicisti e artisti come Jimi Hendrix. Esplora l’“effetto legno” degli infrarossi e scopri come passare da una cinepresa o una fotocamera digitale a una fotocamera a infrarossi semplicemente scattando in modo specifico. Ricevi i consigli degli esperti, ad esempio sulla regolazione della fotocamera, per migliorare le tue foto a infrarossi. Inoltre, trova i dettagli sugli strumenti di Adobe Photoshop Lightroom che possono aiutarti a creare immagini a infrarossi uniche in post-elaborazione.

Cos’è la fotografia a infrarossi?

L’occhio umano non riesce a vedere la luce a infrarossi. È oltre lo spettro di luce visibile. Puoi tuttavia scattare fotografie con un filtro o una pellicola, per produrre effetti intriganti e sbirciare in questo mondo. Colori e texture assumono proprietà uniche quando vengono riflessi con luce a infrarossi, conosciuta anche come luce IR.

Storia della fotografia a infrarossi

Robert Wood ha pubblicato le prime immagini a infrarossi nel 1910. Le sue foto sono state scattate su pellicola sperimentale che richiedeva esposizioni molto lunghe. Per questa ragione, la maggior parte dei suoi soggetti erano panorami. Durante la Prima guerra mondiale, le foto a infrarossi si sono dimostrate preziosissime. Le immagini riuscivano ad attraversare il gas tossico che inquinava l’aria. Le truppe potevano così determinare le differenze tra edifici, vegetazione e acqua per raccogliere informazioni di importanza vitale.

Negli anni ‘30, Kodak e altri produttori di macchine fotografiche rilasciarono in commercio al grande pubblico pellicole a infrarossi. Poi, durante la Seconda guerra mondiale, i militari continuarono le ricerche nella fotografia IR. Divenne uno strumento vitale per il conflitto moderno.

Due decadi dopo, cantanti come Jimi Hendrix e i Grateful Dead hanno ulteriormente diffuso questa tecnica. Hanno infatti pubblicato copertine di album con immagini a infrarossi, molto popolari grazie all’aspetto multicolore. Oggigiorno, questo genere non richiede più pellicole speciali per catturare le immagini. Le fotocamere e i filtri moderni hanno reso la fotografia a infrarossi digitale più accessibile che mai.

Foto a infrarossi di ciliegi in fiore accanto a un ponte ad arco
Foto a infrarossi che ritrae un paesaggio urbano di fronte a un parco sul lungomare

Trasformare la realtà in scene oniriche con la fotografia IR

Dal nome del pioniere degli infrarossi, Robert Wood, il risultato più comune della fotografia a infrarossi è denominato “Effetto Wood”. Con l’effetto Wood, le immagini a infrarossi di scene riflettono la luce in modo che il fogliame sembri bianco e i cieli assumino colori insoliti, sia con pellicola in bianco e nero che con falso colore (infrarossi a colori). Questo effetto è generalmente usato nella foto paesaggistica per produrre scene oniriche. La pelle assume una texture omogenea, perfetta per ritratti inquietanti. Alcune stelle e costellazioni risaltano con la luce a infrarossi. L’ordinario assumerà un valore ultraterreno con questi scatti di foto standard.

Trasformare cineprese o fotocamere reflex digitali in una fotocamera IR

Con i recenti progressi in campo tecnologico, gli infrarossi sono una caratteristica facilmente disponibile per tutti i fotografi. Ecco come scattare foto IR:

  • Pellicola a infrarossi: si tratta del metodo originale, per tanto tempo l’unico modo per fare scatti a infrarossi, ora meno usato grazie alla facilità d’uso della fotografia a infrarossi digitale. La pellicola IR è un ottimo modo per esplorare il mondo della luce IR. Registrerai sia la luce visibile che lo spettro a infrarossi quando usi la pellicola a infrarossi, quindi avrai bisogno anche di un filtro IR per immagini IR pure.
  • Filtro a infrarossi: si tratta del modo più economico per fare esperimenti con la fotografia IR. I filtri IR sono simili ad altri filtri della fotocamera. Vanno fissati direttamente all’obiettivo della fotocamera per catturare lo spettro IR.

    Anche se comodi, ci sono due aspetti da considerare con i filtri IR. Da un punto di vista tecnico, non funzioneranno sulle fotocamere con filtri a infrarossi integrati in quanto impediscono a tutta la luce a infrarossi di raggiungere i sensori della fotocamera. Dal punto di vista creativo, la fotografia a infrarossi usa velocità dell’otturatore più basse per catturare le immagini, quindi ti servirà un treppiede per poter scattare in modo efficace con un filtro a infrarossi.
  • Conversione della fotocamera: è un metodo senz’altro costoso, che colloca un filtro nella fotocamera che lascia entrare la luce a infrarossi. Una fotocamera convertita produrrà immagini IR nitide che non sono legate ai requisiti del filtro dell’obiettivo dell’apparecchiatura. La conversione a infrarossi elimina inoltre la necessità di lunghe esposizioni e filtri esterni, ma a un costo: non potrai più scattare foto normali. Kolari Vision e LifePixel sono due servizi di conversione a infrarossi di spicco.
Foto a infrarossi che ritrae un paesaggio urbano di fronte a un parco sul lungomare

Suggerimenti e trucchi per magnifiche foto a infrarossi

Una volta che hai selezionato un soggetto, sai quale metodo a infrarossi userai e hai gli strumenti adatti, considera i seguenti fattori prima di scattare.

Regola le impostazioni della tua fotocamera.

Simile ad altri metodi di fotografia a lunga esposizione come la fotografia paesaggistica, la fotografia a infrarossi richiede attenzione ai dettagli quando si tratta delle impostazioni:

  • Angoli ampi aiuteranno a ottenere una profondità di campo migliore. Mantieni gli ISO bassi per evitare foto troppo esposte.
  • Correggi manualmente la messa a fuoco. La messa a fuoco automatica potrebbe non funzionare correttamente quando si ha a che fare con la luce a infrarossi.
  • Scatta le tue immagini in modalità RAW per tenere conto della sfocatura di movimento quando usi un treppiede. Avrai maggiore flessibilità sulle modifiche correttive.
  • Personalizza il bilanciamento del bianco. Non riuscirai a calibrare bene il colore attraverso il mirino una volta inserito il filtro, quindi regola il bilanciamento del bianco in anticipo.

Più luminosità c’è, meglio è.

La fotografia normale evita ombre marcate o giorni soleggiati. La fotografia a infrarossi invece ci va a nozze. Non solo una maggiore quantità di luce offre al fotografo più infrarossi per le immagini, ma rende anche le velocità dell’otturatore più gestibili e aumenta l’intensità della luce IR rifratta all’interno della scena. Si possono così ottenere effetti stupefacenti. “Faccio scatti solo in giornate luminose, soleggiate o appena coperte, per ottenere quella luce vivida a infrarossi. Non funziona altrettanto bene se è nuvoloso”, afferma la fotografa a infrarossi Kaitlin Kelly.

Non smettere mai di sperimentare.

È semplice iniziare con la fotografia a infrarossi, ma è impegnativo padroneggiarla. Possono volerci anni di dedizione e pazienza per applicare correttamente la tecnica. Non aver paura di iniziare. “Non è un genere di fotografia immediato. Sperimentare, dedicare tempo e immaginarsi l’aspetto di ciò che vuoi è divertente perché puoi stabilirlo in autonomia”, afferma Kelly. Prendi nota di ciò che ti piace e di ciò che non funziona per creare la tua ricetta personale.

Foto a infrarossi di un fiume che scorre attraverso una foresta con montagne sullo sfondo

Modificare per non dimenticare

“La fotografia a infrarossi rivela una luce non vista ma, allo stesso tempo, sfida le persone a pensare a quale realtà ritrae la fotografia”, spiega il fotografo Richard Binhammer. Puoi regolare la realtà ancora di più con Adobe Photoshop Lightroom. Cambia i canali rosso e blu con il mixer canali per rendere più psichedelici i paesaggi in falso colore. Usa il monocromatico e rendi nero un cielo blu o trasforma il fogliame verde luminoso in bianca neve. Attenua il bilanciamento del bianco per conferire ai soggetti un effetto inquietante, tipo fantasma.

La combinazione di Lightroom e della fotografia a infrarossi può trasformare i paesaggi onirici della tua mente in realtà.


Collaboratori

Kaitlin Kelly, Richard Binhammer


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade