Fotografia
Rendere le foto nitide e correggere l’esposizione con lo strumento Istogramma
Visualizza i livelli di luminosità, i toni e l’intensità colore tutti in una volta. Impara a leggere il grafico dell’istogramma nella fotocamera o nei software di fotoritocco per migliorare i dettagli dei tuoi scatti.

Elimina gli errori di impostazione ed esposizione con un istogramma.
Scopri in che modo questo grafico a barre digitale aiuta a raggiungere la precisione nell’esposizione di una foto e a evitare errori che possono rovinare un grande scatto. Impara a leggere i cursori di destra e sinistra, a decifrare un istogramma raggruppato e a scattare in formato grezzo per utilizzare più opzioni di ritocco con lo strumento Istogramma di post-elaborazione. Inoltre, scopri come utilizzare un istogramma prima per stampare meglio dopo.
Come un istogramma può essere di aiuto nello scatto

Asse sinistro
Se vedi tonalità o picchi di alta frequenza sul lato sinistro dell’istogramma, significa che i neri sono clippati e la fotocamera non sta catturando tutti i dettagli di ombra che dovrebbe cogliere. Se stai cercando proprio questo tipo di immagine “low-key”, le impostazioni vanno bene; ma se non è così, puoi far entrare più luce diminuendo la velocità otturatore oppure aumentando l’apertura o l’ISO (sensibilità alla luce) della fotocamera. Tutte queste regolazioni potrebbero ridurre la qualità dell’immagine, quindi la cosa migliore è sperimentare con tutte e tre le impostazioni fino a trovare la combinazione giusta di luminosità e nitidezza che desideri.
Asse destro
Se il tuo scatto risulta “high-key”, probabilmente noterai dei picchi sul lato destro dell’istogramma. Tuttavia, se i picchi si interrompono sul bordo destro, significa che l’immagine è sovraesposta e, di conseguenza, le luci alte risultano sbiadite. In questo caso, il consiglio è quello di abbassare il tempo di esposizione, ridurre l’apertura o diminuire l’ISO, in modo che la fotocamera catturi meno luce.
Istogramma a grappolo
Se tutte le tonalità sono raggruppate in un’area dell’istogramma e nel resto delle aree c’è molto spazio libero, probabilmente il contrasto è troppo basso. Se scatti in un ambiente controllato, puoi aggiungere luce per rendere le luci alte più intense e le ombre più scure. Se invece l’ambiente non è controllato, prova con il reframing della foto per includere elementi di contrasto oppure regola il contrasto in post-elaborazione.

Scattare in un formato grezzo per sfruttare al massimo le opzioni di ritocco
È importante ricordare che non c’è un’unica forma corretta di istogramma. I soggetti e le condizioni di luce cambiano e, di conseguenza, varia anche l’istogramma che cattura le relative informazioni. Se scatti in formato grezzo non compresso, tutte le informazioni catturate dalla camera verranno trattenute. Dopodiché, puoi decidere durante la post-elaborazione cosa tenere e cosa scartare. Sperimenta con l’istogramma per evitare di perdere dettagli di luci e ombre.
Il contributo dell’istogramma in post-produzione
In Lightroom, l’istogramma si trova in alto nel pannello a destra. Se le ombre sono clippate, il triangolo grigio nell’angolo sinistro dell’istogramma diventerà bianco. Fai clic sul triangolo o premi il tasto J per visualizzare il clipping delle ombre, così l’ombra clippata diventerà blu e riuscirai a vederla nella foto.
Se sono le luci a essere clippate, il triangolo nell’angolo in alto a destra dell’istogramma diventerà bianco. Fai clic sul triangolo o premi il tasto J per visualizzare il dettaglio di luci perso, che si colorerà di rosso. In base alle situazioni, puoi regolare l’esposizione e il contrasto come necessario. L’istogramma cambierà quando muoverai i cursori. Puoi fare clic anche sull’istogramma stesso e spostarti da sinistra a destra, così i cursori si sposteranno di conseguenza.
Se le frequenze dell’istogramma sono tutte raggruppate al centro con spazi vuoti ai lati, nella foto potrebbe mancare contrasto. Per risolvere il problema, scurisci i mezzitoni e aumenta l’intervallo dinamico dell’immagine spostando il cursore Contrasto verso destra. Anche delle leggere regolazioni dei cursori Chiarezza e Nitidezza possono aumentare l’intervallo dinamico delle foto.


Guarda questo tutorial video per regolare la luminosità in automatico o manualmente.
Scopri la scelta rapida da tastiera e tutti i consigli per sfruttare al massimo l’intervallo dinamico nelle tue foto in questo breve video di Julieanne Kost, esperta di Adobe per Photoshop e Lightroom.
Controllare sempre l’istogramma prima di stampare
Anche quando le foto sembrano perfette sullo schermo, spesso non lo sono dopo la stampa a causa del clipping dei bianchi e dei neri. I fotografi riescono a utilizzare molto bene i neri puri, ma le luci alte troppo forti possono distrarre, perché l’occhio potrebbe erroneamente cadere sulle parti della stampa in cui non c’è inchiostro. “Quando i miei studenti vogliono stampare, dico sempre loro di guardare prima l’istogramma”, racconta l’insegnante e fotografa Tina Tryforos. “Così, possono regolare i cursori di destra e sinistra per ottenere una gamma tonale completa nella stampa”.
Quando stampi, se il colore delle foto è molto diverso da quello che ti aspettavi, forse devi calibrare lo schermo. I computer Mac e Windows offrono degli strumenti di calibrazione del colore, ma una calibrazione di livello professionale richiede un colorimetro. Questo dispositivo, infatti, misura i colori dello schermo rispetto agli standard del settore e crea un profilo cromatico unico per lo schermo.
Con un profilo cromatico adeguato e un istogramma bilanciato, puoi catturare tutto l’intervallo dinamico delle foto. In questo modo, eviterai sorprese spiacevoli durante la stampa e saprai di aver mantenuto tutti i dettagli di luce e ombra quando condividerai le immagini online. Inoltre, se includi l’istogramma nel tuo lavoro durante gli scatti, le tue immagini saranno migliori già prima del ritocco.
Con il contributo di: