
Fotografia
Impara le migliori tecniche per la fotografia con prospettiva forzata.
Scopri in che modo puoi trasmettere uno specifico punto di vista cambiando le proporzioni nella tua immagine con Adobe Photoshop.

Risveglia la curiosità creando fotografie con prospettiva forzata.
Di persona, la prospettiva è influenzata dalla percezione visiva umana. Il modo in cui gli occhi e il cervello lavorano insieme attribuisce agli oggetti la giusta scala di riferimento in base al contesto. È questo a renderti consapevole del fatto che un edificio alto in lontananza ha tanti piani anche se sembra più basso rispetto alla persona accanto a te. Le fotocamere utilizzano la lunghezza focale per ricreare queste proporzioni, conferendo un aspetto realistico a quasi tutte le fotografie. Ma non sempre chi scatta una foto desidera un risultato realistico. A volte lo scopo di un’immagine è suscitare meraviglia nelle persone e incuriosirle su come sia stato realizzato lo scatto. È qui che entra in gioco la prospettiva forzata, a volte chiamata anche falsa prospettiva. Le foto in cui sembra che la mano di una persona sollevi la Torre Eiffel o sorregga la Torre di Pisa sono esempi di prospettiva forzata, ma questa tecnica può essere usata per molti altri scopi.
Come funzionano gli scatti con prospettiva forzata.
La prospettiva forzata prende in considerazione la percezione della profondità e la prospettiva normale e sfida il senso di dimensione, posizione, scala e proporzione di chi osserva. L’esempio della Torre di Pisa è comune nella fotografia, ma le tecniche prospettiche possono essere applicate anche alla produzione cinematografica: è grazie a questo trucco che gli hobbit sembrano molto più bassi degli esseri umani nella saga Il Signore degli Anelli.
Questi tipi di foto richiedono trucchi di scatto e inquadratura prima dell’acquisizione dell’immagine. La prospettiva forzata può essere molto utile anche nella post-produzione. Le distorsioni degli obiettivi possono modificare la prospettiva di un’immagine, facendola apparire diversa da quello che il fotografo aveva in mente quando ha composto e scattato la foto. Un obiettivo grandangolare, ad esempio, fa sì che i soggetti sullo sfondo appaiano più piccoli, mentre gli oggetti ai margini dell’inquadratura possono apparire distorti. In questi scenari, Adobe Photoshop può aiutarti a regolare la prospettiva nell’immagine per ottenere un risultato fedele alla realtà.


Utilizzo dello strumento Alterazione prospettica in Photoshop.
Puoi creare una prospettiva forzata per trasmettere il senso delle proporzioni o per ritrarre la prospettiva che meglio si adatta alla tua storia usando lo strumento Alterazione prospettica. Si tratta di uno strumento molto efficace soprattutto su edifici e oggetti dalle linee dritte. Edifici e altri elementi architettonici tendono a subire distorsioni quando vengono fotografati con un obiettivo grandangolare, ma proprio per le loro dimensioni spesso è necessario utilizzare questo tipo di obiettivo per farli rientrare nell’inquadratura. Lo strumento Alterazione prospettica può aiutarti a risolvere questo problema. Infatti, è in grado di raddrizzare le linee distorte utilizzando l’elaborazione avanzata dell’immagine per regolare l’angolazione con cui viene mostrato l’oggetto.
Acquisizione di immagini con prospettiva forzata in camera.
Scattare foto con prospettiva forzata può essere divertente e istruttivo, perché ti spinge a pensare in modo critico e creativo alle angolazioni della fotocamera, al posizionamento dei soggetti e ad altri fattori. Utilizza questi suggerimenti per iniziare a scattare fotografie con una prospettiva forzata.
Un altro punto di vista.
Potresti aver bisogno di un modello o di una persona che ti dia una prospettiva diversa - o entrambi - quindi porta con te un amico o un’amica che ti aiuti a realizzare le tue immagini prospettiche.

Gioca con le proporzioni.
Sposta gli oggetti grandi sullo sfondo e porta i soggetti più piccoli in primo piano per sperimentare con dimensioni e proporzioni. Ridurrai al minimo la differenza di dimensioni tra i soggetti e potrai creare divertenti illusioni ottiche. Usa questo effetto per far apparire i soggetti più piccoli o più grandi di quanto siano in realtà.
Sperimenta con i punti di osservazione.
Fotografare da un’angolazione inaspettata aiuta a forzare un nuovo tipo di prospettiva. Ad esempio, puoi scattare dal basso per esagerare il primo piano oppure da un punto sopraelevato per dare all’immagine un aspetto 2D.

Usa oggetti di scena e sagome.
Rendi l’immagine più interessante aggiungendo vari oggetti di scena: puoi usare giocattoli, adesivi o sagome personalizzate. Ricorda che la scala può essere distorta facilmente regolando la posizione di elementi diversi, spostandoli tra il primo piano e lo sfondo. Non aver paura di sperimentare.
Grazie a questi strumenti e queste tecniche, potrai creare fotografie coinvolgenti e intriganti con una prospettiva forzata. Scopri di più su come creare immagini interessanti con il focus stacking e le composizioni fotografiche.