Nonostante sia possibile scattare foto di buona qualità con qualsiasi tipo di attrezzatura, avere svariati obiettivi con lunghezze focali diverse offre una più ampia gamma di alternative.

Capire come funziona la lunghezza focale e quali sono le migliori opzioni per i diversi tipi di scatti, dai ritratti alle foto paesaggistiche, non ti aiuta soltanto a conquistare la libertà artistica, ma anche a specializzarti. È come quando gli atleti scelgono le scarpe più adatte al proprio sport: i calciatori indossano scarpette con una buona aderenza all’erba, mentre i cestisti prediligono suole che non scivolino sui campi in legno. Imparare ad abbinare la lunghezza focale dell’obiettivo all’angolo di campo (cioè l’estensione dell’immagine inquadrata) che desideri ti permette di affrontare qualsiasi sfida con i giusti mezzi.

Come capire cos’è e cosa non è la lunghezza focale

Quando usi un obiettivo con lunghezza focale corta, ad esempio 18 mm, la foto ha un angolo di campo più ampio. Gli obiettivi con lunghezze focali più lunghe, come 200 mm, restituiscono invece angoli di campo più stretti.

La lunghezza focale di un obiettivo è la distanza ottica (espressa generalmente in mm) tra il punto in cui si concentra la luce all’interno dell’obiettivo e il sensore della fotocamera.

Graphic example showing different focal range of a camera
“Con lo smartphone puoi zoomare, ma non cambiare la lunghezza focale: non fai altro che ritagliare la foto prima di scattarla”, fa notare il fotografo Derek Boyd. “In genere la lunghezza focale ottica è espressa in millimetri e, in sostanza, indica quanto è stretto o largo lo scatto”.

Come trovare la lunghezza focale

Per catturare un soggetto specifico nel modo migliore, che si trovi a breve o a grande distanza, devi individuare la lunghezza focale. Per farlo è sufficiente conoscere una semplice formula, ma prima devi conoscere la distanza stimata tra te e il soggetto e tra la lente e il sensore della fotocamera.

Lunghezza focale = la distanza tra il soggetto e la lente + la distanza tra la lente e il sensore della fotocamera

Per determinare la lunghezza focale, devi anche capire se la lente è concava o convessa. Una lente convessa (detta anche lente convergente) e una lente concava (detta anche lente divergente) mettono a fuoco la luce in punti diversi. Conoscere quest’informazione ti consente di modificare il calcolo della lunghezza focale. A questo proposito, può esserti utile un calcolatore della lunghezza focale online.

Puoi determinare la lunghezza focale anche misurando la distanza alla quale una lente mette a fuoco su una fonte distante (o utilizzando uno strumento chiamato banco ottico). Nella pratica, comunque, è comprendere il funzionamento congiunto della lunghezza focale e dell’apertura, insieme al tipo di fotografia che desideri catturare, ad aiutarti a prendere decisioni basate sulla lunghezza focale. Tutto sta nel combinare le conoscenze sugli strumenti con l’esperienza, i tentativi e gli errori.

Affrontato l’aspetto tecnico, è il momento di passare alla pratica.

La regola dell’obiettivo fisso

Sono molti gli obiettivi concepiti per usi ed effetti specifici, dal teleobiettivo al super grandangolare fisheye. La varietà è il sale della vita, come anche della fotografia, ma per affinare le tue conoscenze e competenze su una lunghezza focale specifica, la miglior palestra è soffermarti sull’obiettivo fisso.

Using focal range while photographing a woman receiving food from food cart chef
Capturing the whole band from the side of the stage with creative focal distance
Using focal length to stay focused on the smiling face of a grandmother holding her grandson

Gli obiettivi fissi hanno una lunghezza focale fissa: ciò significa che puoi scattare a un’unica lunghezza focale, senza zoom e ingrandimenti.

“Se vuoi avvicinarti al mondo della fotografia professionale, ti suggerisco di scegliere un obiettivo fisso che ti piace, con cui ti trovi bene, e di usare solo quello per un po’”, consiglia Boyd. “Impara a impiegare con creatività una lunghezza focale, perché ti farà riflettere sull’uso che fai della fotocamera, ti aiuterà a pensare di più alle impostazioni e a fare con più calma: insomma, ti farà rallentare. Quando hai un obiettivo con zoom hai sempre la tentazione di ingrandire, mentre quando hai un obiettivo fisso devi per forza spostarti”.

“Impara a impiegare con creatività una lunghezza focale, perché ti farà riflettere sull’uso che fai della fotocamera, ti aiuterà a pensare di più alle impostazioni e a fare con più calma.”

Scendere in strada, o andare ovunque ti porti la tua curiosità, ed esercitarti con costanza nell’uso di un’unica lunghezza focale può dimostrarsi un passo fondamentale per iniziare a saggiare il tuo occhio per la fotografia.

“I tipi di obiettivi e lunghezze focali che scegli contribuiscono a definire il tuo stile”, afferma il fotografo di matrimonio Kilen Murphy. “Incidono sul modo in cui scatti e sull’aspetto delle cose”.

Quando il tuo stile inizia a prendere forma puoi valutare la possibilità di cambiare prospettiva. Sperimentare con diverse lunghezze focali può rivelarsi un processo illuminante e aiutarti a definire ulteriormente il tuo stile. Inoltre, se il tuo traguardo è costruire una sorta di Bat-cintura di obiettivi per scattare foto più complesse, comprendere i vantaggi di lunghezze focali diverse è molto importante.

Cambiare le lunghezze focali della fotocamera può stravolgere la partita

Fotografare un evento dal vivo è un ottimo modo per capire in che modo la lunghezza focale influisce sui tuoi scatti. In un caso del genere devi essere sempre in movimento e cercare l’angolazione perfetta. A volte devi anche cambiare le lunghezze focali per assicurarti di sfruttare al meglio ogni opportunità.

“Devi sapere cosa stai cercando di immortalare e quale obiettivo può semplificarti la vita”, spiega l’autrice, designer e fotografa Khara Plicanic. “Dato che stai tentando di prevedere dove andrà il tuo soggetto o cosa accadrà dopo, hai bisogno di essere sempre un passo avanti, in modo da non trovarti nel posto sbagliato quando succederà qualcosa di importante”.

È in momenti del genere che hai bisogno di quella Bat-cintura: devi portare i rinforzi.

Quando si dedica alla fotografia di matrimonio, Plicanic porta con sé un tris di obiettivi: uno da 50 mm, uno da 16-35 mm e uno da 70-200 mm. Le esigenze variano in base agli eventi e agli scatti. Proprio come un caddy sceglie la giusta mazza da golf per fare andare la palla in buca, è la tua capacità di comprendere la lunghezza focale ad aiutarti a scattare la foto perfetta.

Creatively using focal range to capture a father walking his daughter down the aisle
Staying focused and capturing the perfect moment using focal distance

Differenze tra una lunghezza focale breve ed elevata

Ricorda che le lunghezze focali elevate avvicinano i soggetti distanti, mentre le distanze focali brevi offrono un angolo di campo più ampio. Questa guida alle lunghezze focali si presta bene a diversi tipi di fotografia.

Lunghezza focale elevata:

Lunghezza focale breve:

  • Fotografia di architettura e immobiliare
  • Fotografia documentaria
  • Fotografia paesaggistica

Scheda di riferimento per obiettivi e lunghezze focali

An assortment of camera lenses that can be used to control the focal length of a photo
  • Obiettivo fisheye: a 7-16 mm, questi obiettivi possono ingrandire molto e produrre immagini ovali o circolari che si piegano e si distorcono ai margini. Sono un’ottima scelta per immortalare paesaggi cittadini molto estesi o curvare una linea dell’orizzonte.
  • Obiettivo grandangolare: questi obiettivi spaziano tra i 10 mm e i 42 mm e sono perfetti per catturare paesaggi molto ampi o folti gruppi di persone.
  • Obiettivo standard: questi obiettivi hanno lunghezze focali fisse di 50 mm, 85 mm e 100 mm e sono la scelta di riferimento per ritratti, fotografia di eventi e still life.
  • Teleobiettivo: questi obiettivi vanno da 100 mm a 800 mm e possono catturare soggetti posti a centinaia di metri di distanza. Tuttavia, proprio per questo motivo hanno un campo visivo ristretto e scattano con una bassa profondità di campo.

Esistono molti altri obiettivi particolari, come i tilt-shift e i macro, e anche obiettivi zoom che permettono di sfruttare più lunghezze focali, ma questa lista è un buon punto di partenza per creare il tuo kit fotografico.

Acquisite queste conoscenze tecniche, è il momento di scoprire quali potrebbero essere gli obiettivi più adatti alle tue esigenze. A quel punto, si tratta solo di mettere in pratica quanto appreso. Cosa suggerisce a questo proposito la fotografa di matrimonio Anna Goellner? “Sperimentare, sperimentare, sperimentare”. Il mondo è il tuo laboratorio: tocca a te dare il via agli esperimenti.



https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade