
Fotografia
Apprendi tecniche eccellenti per la fotografia di fiori e piante
Crea magnifiche immagini di fiori e piante sfruttando prospettiva, composizione e tecniche di illuminazione. Inoltre, scopri i suggerimenti degli esperti per il fotoritocco e valorizza al meglio le tue foto.

Perché fotografare i fiori?
I fiori sono un soggetto fotogenico per natura, una gioiosa espressione di colori, texture e forme. La fotografia di fiori e piante ne celebra la bellezza naturale ed è una strategia efficace per migliorare varie competenze fotografiche. “È un ottimo settore di partenza per i principianti, ma può essere anche molto avanzato”, afferma il fotografo Derek Boyd. “Ricorda un po’ quel modo di dire: ‘Facile da apprendere, difficile da perfezionare’”. Valutare con attenzione elementi quali l’angolazione, l’inquadratura, l’illuminazione e il fotoritocco può aiutarti a migliorare notevolmente la qualità degli scatti, riuscendo così a suscitare emozioni e conquistare un secondo sguardo.
Prepara il necessario per la fotografia di fiori
Non serve molto per iniziare. Ecco alcuni articoli da preparare prima di cimentarti con la fotografia di fiori.
Ti basta uno smartphone
L’unico strumento di cui hai davvero bisogno è una fotocamera: eventualmente può andar bene anche quella del tuo smartphone. “Lo porti sempre con te e, se risale agli ultimi quattro o cinque anni, riesce a scattare eccellenti foto di fiori. Volendo, potresti anche stamparle in formati abbastanza grandi”, afferma il fotografo Jake Braught. “I telefoni tendono a sovraesporre le foto”, prosegue. “Per vedere meglio cosa inquadra il tuo smartphone, aumenta la luminosità dello schermo e poi regola l’esposizione della foto. Suggerisco di ridurla un po’ per preservare più dettagli”.

Una fotocamera reflex digitale e un obiettivo da 50 mm
Una fotocamera reflex digitale e un obiettivo ti offriranno più opzioni per dedicarti alla fotografia di fiori a livello professionale. “Il mio obiettivo di riferimento è quello da 50 mm”, dice Braught. “È ottimo per iniziare, sia se si vogliono fotografare fiori che scattare ritratti. Per entrambi io uso anche un obiettivo da 85 mm. Questi due obiettivi fissi (non zoom) hanno un vantaggio, cioè aperture ampie che creano magici sfondi sfocati per via della bassa profondità di campo”.
Un treppiede e un cavo di scatto
Usare un treppiede può aiutarti a evitare vibrazioni, rendendo più nitide le foto di fiori e piante. Un cavo di scatto, invece, ti permette di immortalare i soggetti pur allontanandoti dalla fotocamera. Se questa è stabile, puoi approfittarne per provare impostazioni diverse e vedere come cambiano i tuoi scatti. “I treppiedi possono aiutarti a raggiungere ottimi risultati”, dice Braught. “Se manca poco al tramonto e usi una lunga esposizione, lasciando aperto l’otturatore per qualche secondo, puoi ottenere un leggero effetto di movimento che darà al fiore l’aspetto di un dipinto”.
Riflettori
“Il riflettore è uno dei miei strumenti preferiti per la fotografia di fiori, soprattutto all’esterno, perché contribuisce a riempire le ombre”, spiega Boyd. “Dato che le angolazioni e le ombre sono basse, aiuta a deviare la luce solare”.
Obiettivi per la macrofotografia di fiori
Scegliere un obiettivo macro ti permetterà di zoomare sui fiori, un soggetto popolare per la macrofotografia, dal momento che la complessità dei petali e dei colori può essere esaltata splendidamente con un primo piano. Ricorda, però, che una luce adeguata e un treppiede sono ancora più importanti per scattare delle buone macrofotografie.
I migliori consigli per fotografie di piante eccezionali
Le piante non saranno colorate e peculiari come i fiori, ma con l’approccio giusto puoi comunque scattare foto fantastiche. Valgono le stesse nozioni di base della fotografia di fiori, cui si aggiungono alcuni consigli importanti per scattare foto di piante creative:
Trova il punto focale
In base alle piante che fotografi, potresti avere qualche difficoltà a capire su cosa concentrarti. Scegli un aspetto specifico della pianta che vorresti presentare o cerca delle strategie per integrare la vegetazione in altre composizioni fotografiche.
Pensa al colore prima di iniziare
A un primo sguardo le piante senza fiori potrebbero sembrare meno variopinte e interessanti delle piante da fiore, ma tutto sta nell’approccio. Se il tuo obiettivo è catturare verdi smeraldo profondi, pensa a come farli spiccare nella tua composizione. Altrimenti, se desideri immortalare i verdi tenui della vegetazione del deserto, enfatizza i toni pastello non saturi.
Vai alla ricerca dei dettagli
Concentrati su dettagli insoliti e interessanti delle piante che stai fotografando e inquadra lo scatto di conseguenza. Ad esempio, se vuoi catturare la sagoma di un cactus, scatta le foto da lontano. In alternativa, se desideri fotografare una felce, valuta la possibilità di optare per un primo piano o una macrofotografia.
Evidenzia motivi e texture
A volte l’elemento più accattivante di una pianta non è la sua forma, ma la superficie delle foglie, dei gambi o della corteccia. Ad esempio, cerca i motivi a spirale stratificati sulla corteccia di un eucalipto o le inconfondibili strisce presenti sulle lingue di suocera, e mettili in evidenza.
Sfrutta il primo piano
Con un’ampia apertura e una bassa profondità di campo della fotocamera, puoi immortalare la pianta con una messa a fuoco nitida su uno sfondo fuori fuoco. Non avere timore di fare delle prove e scattare primi piani o macrofotografie, che possono trasformare il soggetto dalla comune immagine di una pianta a un’affascinante fotografia astratta.
Pianifica in dettaglio la tua fotografia di fiori e piante
Crea scatti memorabili di piante e fiori stupendi seguendo questi utili consigli e trucchi dei professionisti.


- Sperimenta in diversi momenti della giornata
“Mi piace fare foto al tramonto o all’alba, sono i momenti migliori”, commenta Braught, “ma la fotografia di fiori è versatile, perché dà anche la possibilità di scattare le foto in pieno giorno e di giocare con le ombre”.
- Non cercare la perfezione
Dagli imprevisti possono scaturire risultati interessanti. “Non tutte le foto saranno tecnicamente perfette. A volte non lo saranno neppure i tuoi scatti migliori”, dice Braught. “Puoi catturare un movimento o una sfocatura capaci di evocare emozioni che normalmente ti sfuggirebbero”.
- Porta con te degli arredi scenici
Usa un flacone spray per aggiungere goccioline d’acqua. Avvolgi della pellicola trasparente attorno all’obiettivo: fungerà da diffusore distorcendo la luce con un effetto da sogno. Crea il riflesso della lente mantenendo i petali caduti vicino al bordo dell’obiettivo. Usa un prisma o un frattale per rifrangere la luce che colpisce il petalo. “Sperimentare fa sempre piacere”, afferma Braught. “Si può posizionare qualsiasi oggetto trasparente davanti all’obiettivo per distorcere le cose in modi unici”.
Puoi imparare molto dalla fotografia di fiori
I fiori sono modelli che anche il fotografo più schivo può dirigere. Colori e texture offrono innumerevoli possibilità per migliorare nell’uso di varie tecniche fotografiche e impostazioni della fotocamera. La fotografia di fiori ha molto da insegnarti: ecco qualche esempio. E ricorda: questi consigli valgono anche per la fotografia di piante.
La composizione è fondamentale
“La cosa più importante che ho imparato dedicandomi alla fotografia di fiori è la composizione, ossia come posizionare bene il soggetto principale nella fotografia”, spiega Boyd, “e come sfruttare gli oggetti in primo piano e sullo sfondo per inquadrare il soggetto”. Usa la regola dei terzi per creare una buona composizione (che si tratti del primo piano di un unico fiore o del full-frame di un intero giardino) e fai molte foto da diverse angolazioni. “Prova a scattare dal basso verso l’alto posizionandoti al livello del suolo”, suggerisce Boyd. “Anche fotografare dall’alto può dare risultati fantastici”, spiega Braught. “Il bello dei fiori è che possono sembrare completamente diversi se osservati da varie angolazioni, anche con una differenza di pochi gradi”.
È meglio sottoesporre
“È sempre meglio eccedere nella sottoesposizione delle foto”, spiega Braught. “Che le fotografie siano scattate con uno smartphone o una fotocamera reflex digitale, non cambia nulla: in fase di post-elaborazione le si può sempre illuminare, perché ci sono ancora i dati. Al contrario, se sono sovraesposte, i dati delle aree troppo chiare non esistono più”. Riduci l’esposizione di una tacca sullo smartphone o diminuisci l’apertura sfruttando un rapporto focale più alto. Anche aumentare il tempo di esposizione può essere utile.
Una bassa profondità di campo offre molte possibilità
Gli scatti con una bassa profondità di campo mantengono a fuoco il soggetto, sfocando tutto ciò che si trova in primo piano o sullo sfondo. Una distanza focale ridotta è utile per smorzare l’enfasi su alcuni oggetti meno interessanti all’interno dell’inquadratura. “Spesso la bassa profondità di campo può far sbiadire un edificio sullo sfondo o l’immondizia a terra, così non devi più preoccupartene”, dice Braught.

Passa al fotoritocco dei tuoi scatti
“Per me gran parte della fotografia di fiori si concentra nel fotoritocco”, afferma Braught. “È la fase in cui personalizzo i toni e l’atmosfera di uno scatto”. Applica modifiche rapide ovunque con Adobe Lightroom e poi passa ad Adobe Photoshop per un fotoritocco più profondo.
Gioca con il contrasto e la saturazione
“Contrasto e saturazione sono gli elementi con i quali gioco di più”, dice Boyd. “Mi piace che le immagini abbiano un aspetto più profondo”. Prova a giocare un po’ con le impostazioni per scoprire cosa ti colpisce. Aumentare la saturazione può contribuire a creare un clima da sogno.

Crea fotografie di fiori in bianco e nero
Riduci la saturazione fino a raggiungere il bianco e nero per porre maggiore enfasi sulla composizione e il contrasto, poi aggiungi un po’ di texture per un ottenere un effetto da film. “Mi piace molto l’effetto pellicola, quindi lo applico ai miei scatti digitali in fase di post-produzione”, dice Braught. “Aggiungendo un po’ di corposità si dà alle foto un aspetto più tattile e senza tempo”.
Regola la temperatura e la tinta del colore
Controlla il bilanciamento del bianco dei tuoi scatti direttamente dalla fotocamera, poi ottimizzane i toni in Photoshop applicando un livello di regolazione Curve. “Mi piace che il punto di bianco sia sul bianco puro o sui toni più freddi e blu dello spettro”, dice Braught. “Bisogna raggiungere un equilibrio: se riduco notevolmente la temperatura di una foto, poi tolgo un pizzico di magenta dalla tinta”.
Usa i predefiniti di Lightroom per applicare miglioramenti istantanei
Crea i tuoi filtri personali e scopri quelli dei tuoi fotografi preferiti con i predefiniti di Lightroom. “Alcuni predefiniti fanno esattamente quello che vorrei fare io manualmente, ma in modo più rapido”, svela Boyd.
Gioca con il contrasto, la saturazione e la texture
“Contrasto e saturazione sono gli elementi con i quali gioco di più”, dice Boyd. “Mi piace che le immagini abbiano un aspetto più profondo”. Prova a giocare un po’ con le impostazioni per scoprire cosa ti colpisce. Aumentare la saturazione può contribuire a creare un clima da sogno, ridurla fino a raggiungere il bianco e nero può aiutarti a porre maggiore enfasi sulla composizione e il contrasto. “Mi piace molto l’effetto pellicola, quindi lo applico ai miei scatti digitali in fase di post-produzione”, dice Braught. “Aggiungendo un po’ di corposità si dà alle foto un aspetto più tattile e senza tempo”.
Prova il focus stacking
Combina più foto scattate con lo smartphone o una fotocamera reflex digitale per creare un’unica immagine con più punti focali nitidi attraverso il focus stacking. Scopri se riesci a dar vita a un’immagine in cui siano a fuoco un intero mazzo di fiori o addirittura un intero giardino.

Cimentati con la fotografia di fiori e piante
Anche se questo tipo di immagini può mostrare grandi differenze, dalla tipica foto di un campo di giunchiglie allo scatto fosco di foglie secche osservate da un’angolazione particolare, scattare fotografie creative di fiori e piante ti permette di sperimentare con atmosfere diverse.
Esplora il tuo quartiere
“Dalle passeggiate in giro per il mio quartiere traggo molti spunti di ispirazione e idee per i miei scatti”, dice Braught. “È un bel modo di catturare la storia locale e trovare la bellezza nelle cose di tutti i giorni”.
Organizza i tuoi scatti still life a casa
Vai da un fioraio, ordina un bouquet a domicilio o raccogli dei fiori selvatici, poi organizza i tuoi scatti stil life a casa. “Per creare delle composizioni interessanti preparo tutto da solo”, dice Boyd.

Collaboratori