PASSA ALLA SEZIONE

Cos’è una fotocamera reflex digitale?

Tipi di sensori di immagine della reflex digitale

Il vantaggio degli obiettivi intercambiabili

Lo svantaggio delle reflex digitali

Mirrorless o reflex digitale?

Cosa bisogna sapere sulle reflex digitali

Quando l’obiettivo è ottenere un’esperienza di scatto flessibile, la fotocamera reflex digitale leggera ti permette di vedere cosa accade nel momento esatto in cui la utilizzi. Le reflex digitali si abbinano benissimo ad altre lenti e accessori e sono per questo le preferite dei fotografi. Ma, nonostante le fantastiche funzionalità di messa a fuoco automatica e luci basse, possono avere delle discrepanze di esposizione che rendono le fotocamere mirrorless un’opzione preferibile.

Cos’è una fotocamera reflex digitale?

Una reflex digitale è una fotocamera che funziona con un sensore fisso digitale. Prevede la messa a fuoco automatica e la sua scheda di memoria interna supporta il salvataggio di migliaia di foto, rendendola così la scelta preferita dei professionisti e anche dei principianti.

Anche se il termine fotocamera reflex digitale (o reflex digitale mono-obiettivo) è diventato un sinonimo di “fotocamera digitale” e di obiettivi interscambiabili, in realtà si tratta solo di un tipo di fotocamera digitale. Ne esistono molti altri tipi. E, data l’ampia varietà di opzioni disponibili per la fotografia digitale, è importante informarsi e conoscerle prima di fare un acquisto costoso.

Scopri di più su cosa rende le fotocamere reflex digitali così famose e scopri se rappresentano la scelta giusta per te.

Come funziona una fotocamera reflex digitale

Quando la luce entra nell’obiettivo di una fotocamera reflex digitale, il fotografo vede il soggetto nel mirino ottico tramite il riflesso della luce da uno specchio all’interno del corpo della fotocamera. Quando il fotografo scatta, lo specchio si sposta dalla linea e la luce entra fino al sensore di immagini digitale per catturare la foto in una scheda SD. Vi è differenza con le fotocamera mirrorless, dove la luce passa direttamente al sensore di immagini e il fotografo vede quello che sta fotografando tramite schermo LCD posteriore o un mirino elettronico.

Tipi di sensori di immagini di reflex digitale

Anche se diverse fotocamere reflex digitali hanno dimensioni di sensori diverse, questi sensori sono comunque sufficientemente grandi da catturare abbastanza megapixel da schiacciare la qualità di immagini della fotocamera dello smartphone. I due principali tipi di sensori sono full-frame e APS-C. I sensori full-frame, che corrispondono a una dimensione di pellicola di 35 mm, sono lo standard. I sensori APS-C sono leggermente più piccoli, determinando una lunghezza focale minore denominata “fattore di crop”. Puoi compensare questo campo visivo ridotto con specifici accessori per obiettivi, ma è senz’altro una differenza da considerare quando si cerca la propria reflex digitale ideale con APS-C o full-frame.

Il vantaggio degli obiettivi intercambiabili

Le fotocamere reflex digitali ti consentono di combinare il corpo della fotocamera con gli accessori per obiettivi che preferisci, sia che si tratti di fisheye o zoom. “Sei in grado di cogliere la differenza tra tipi di obiettivi che servono a diversi scopi e conferiscono rese diverse”, spiega la fotografa Ivy Chen. “Le reflex digitali sono molto più versatili in questo senso”.

Indipendentemente dal tuo scopo, fotografia di ritratto intima o scatti di panorami mozzafiato, comprendere la lunghezza focale ottimale per ogni situazione ti aiuterà a selezionare gli obiettivi ideali da adattare alla reflex digitale.

Assortment of camera lenses

Qualche altro vantaggio della reflex digitale

Scarsa luce: le fotocamere reflex digitali sono molto efficaci per gli scatti con scarsa illuminazione, poiché il sensore più grande riesce a catturare più luce.

Messa a fuoco automatica: le fotocamere reflex digitali offrono funzioni migliori di messa a fuoco automatica rispetto alle fotocamere point-and-shoot, consentendoti di mettere a fuoco e scattare in modo più rapido per catturare immagini di qualità superiore.

Durata della batteria: nelle reflex digitali, lo schermo non deve rimanere sempre accesso, quindi l’energia utilizzata è poca e la durata della batteria si allunga.

Lo svantaggio delle reflex digitali

Anche se scattare con una fotocamera digitale ti permette di vedere immediatamente l’immagine, a differenza delle pellicole che devono prima essere sviluppate, spesso il fotografo non vede quello che appariva nell’esposizione al sensore. Questo perché le reflex digitali si basano sullo specchio per una parte della messa a fuoco, aspetto che può essere problematico. Il punto è che, a volte, vedi quello che la fotocamera ha acquisito solo quando passi all’editing.

Con una mirrorless, invece, ottieni quello che vedi: il sensore vede la stessa esposizione e ti permette di sistemare le regolazioni delle fotocamera quando necessario. Anche se con una reflex digitale puoi sempre effettuare regolazioni sul momento, potresti avere più problemi di pulizia durante l’editing a causa della discrepanza tra il mirino e ciò che è esposto al sensore.

Quando arrivi all’editing, abituarsi a quello che la reflex digitale fa può comportare una curva di apprendimento. “Preparare un file non elaborato prima di ritoccare o modificare i colori ha richiesto qualche regolazione quando sono passato al digitale”, dice il fotografo Stephen Klise. “Tutta la luce e il colore reagivano in modo diverso da quello che avevo imparato: si hanno tanti rossi pronunciati e questo era nuovo per me”.

Adobe Photoshop Lightroom offre molti modi per modificare e migliorare le foto e i filtri fotografici ti aiutano con i problemi di correzione dei colori della fotocamera.

Regola luce e colore: scopri come ritoccare il bilanciamento del bianco, la saturazione dei colori e altre modifiche alle foto con il pannello Luce di Lightroom.

Rimuovi le tinte: puoi rimuovere una dominante cromatica su una foto, creata dalle condizioni di illuminazione dello scatto, in pochi semplici passaggi con Lightroom.

Rendi vivi i colori: utilizza i cursori Vividezza e Saturazione per aumentare l’intensità del colore nelle foto.

Mirrorless o reflex digitale?

Woman taking a picture with a digital camera

I fotografi amano le reflex digitali perché durano nel tempo, si abbinano molto bene a tanti obiettivi e accessori, la loro batteria dura molto tempo e offrono maggiori velocità di scatto con una messa a fuoco automatica migliore. Ma vi è una differenza tra quello che i fotografi vedono nel mirino e quello che è in esposizione, problema che non hanno con le fotocamere mirrorless.

Entrambi i tipi offrono generalmente scatti continui (o modalità burst) e impostazioni di stabilizzazione delle immagini, anche se le fotocamere mirrorless sono superiori alle reflex digitali quando si tratta di registrazione di video. Lo specchio delle reflex digitali rende la messa a fuoco dei video più complicata, quindi le mirrorless riescono a girare molto meglio i video full HD. Le fotocamere mirrorless sono anche più leggere e compatte, in quanto il corpo della fotocamera richiede lo spazio di un solo sensore, invece di un intero sistema di specchi. Ottieni qualche informazione approfondita sulle fotocamere mirrorless dal fotografo musicale Chad Wadsworth, uno tra i primi ad adottare questo tipo di fotocamera.

La migliore reflex digitale o fotocamera per te dipenderà dal soggetto che intendi fotografare e dalla situazione. Diversi modelli di reflex digitale e obiettivi offrono vantaggi diversi, ma, consapevole di questo, la ricerca della fotocamera giusta sarà più semplice.


Collaboratori

Ivy Chen, Derek Boyd, Stephen Klise


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade