
Fotografia
Una lightbox fai da te per vederci chiaro
Invece di acquistare un set costoso per l’illuminazione, crea una lightbox fai da te con questo tutorial passo passo e oggetti casalinghi come una scatola di cartone, lampade da scrivania e carta velina.

Illumina la tua strada
Un’illuminazione corretta è la chiave per ottenere foto migliori. Quando non hai tempo di fare scatti alla luce naturale o soldi da investire in un’apparecchiatura di illuminazione, una lightbox fai da te può essere la soluzione che stai cercando. Una lightbox, conosciuta anche come tenda della luce, è uno spazio che diffonde luce su oggetti più piccoli senza lasciare riflessi o ombre.
Generalmente usata per foto di prodotti e fotografia di oggetti, una lightbox artigianale è economica e fornisce l’illuminazione giusta che vedi nelle immagini riprese in studi fotografici da fotografi professionisti. “Fornisce lo spazio per avere uno sfondo veramente bianco con l’illuminazione più uniforme possibile”, afferma Melissa Nocero, fotografa e proprietaria di una piccola azienda.
Se hai bisogno di fotografie più chiare e luminose, come quelle della fotografia gastronomica, scopri come realizzare la tua lightbox con i consigli dei nostri esperti.


Il necessario per una lightbox
Prima di cominciare a realizzarne una, assicurati di avere tutti i materiali che ti servono.
- Una scatola di cartone
La scatola alloggerà lo sfondo bianco delle foto. Usa la scatola più grande che hai perché ti permetterà di fotografare oggetti di dimensioni diverse. Se non hai una scatola di cartone a portata di mano, puoi anche usare altri materiali solidi per creare il tuo spazio. “Io uso pannelli in polistirene come telaio per la scatola, ma puoi usare qualsiasi tipo di cartone su cui puoi mettere una superficie bianca”, dichiara Nocero.
- Carta bianca
Rivesti l’interno della scatola per creare lo sfondo bianco. La carta bianca per poster è perfetta perché non si sgualcisce quando si posiziona all’interno della scatola. Lo sfondo bianco farà apparire l’oggetto come se poggiasse su uno spazio vuoto, quello che ci vuole per gli scatti di prodotti. Qualunque cosa tu scelga deve avere una superficie opaca, perché la luce viene assorbita e non riflessa.
- Carta da lucido
La carta da lucido diffonderà la luce delle foto e conferirà alle immagini un’illuminazione uniforme. Andrà bene qualsiasi tessuto bianco liscio, come la come carta da forno; assicurati solo che il materiale non sia riflettente e consenta solo a poca luce, non a tutta, di entrare.
- Nastro trasparente
Il nastro tiene tutto insieme senza essere troppo invadente. “Usa un nastro da imballaggi trasparente per la tua realizzazione, così non dovrai preoccupartene. Non incollare i lati insieme perché è difficile. Il nastro da imballaggi ha una tenuta rapida e sarà invisibile”, afferma Nocero.
- Forbici
Dovrai tagliare un bel po’ di cose, incluse scatola e carta, quindi tienile vicine. Potresti anche usare un taglierino.
- Lampade
Ti servirà una fonte di luce da diffondere nella scatola per avere un’illuminazione uniforme. Puoi acquistare luci a LED economiche o lampade da scrivania da negozi online o rivenditori fisici.

Come realizzare la tua lightbox
Una volta reperiti tutti i materiali che ti servono per creare una lightbox, è ora di metterli insieme.
1. Ritaglia l’apertura
Prendi la scatola di cartone e rimuovi completamente uno dei lati, di solito si sceglie uno dei lati che si apre. “Sarà l’apertura da cui scatterai”, spiega la fotografa Laura Murray. Assicurati di non tagliare il lato trasversalmente dall’apertura perché sarà la parte posteriore dell’entrata.
2. Aggiungi qualche finestra
Misura e taglia le finestre negli altri lati della scatola. Usa un righello e segna un punto che sia approssimativamente 5 cm da ciascun bordo su un lato della scatola e collega le estremità con una matita. Avrai così un’area rettangolare con uno spazio vicino a ogni bordo che ritaglierai con un taglierino o un paio di forbici affilate. Ripeti l’operazione sul lato opposto. Le finestre saranno la fonte principale di luce.
3. Rivesti l’interno di bianco
Ritaglia della carta per poster bianca o della carta spessa bianca per rivestire l’interno della scatola. Posiziona la carta sulla parte superiore della scatola e usa le forbici o il taglierino per ritagliare i bordi in eccesso. La carta dovrebbe avere la stessa larghezza della scatola e una lunghezza più o meno doppia sul lato superiore perché dovrà coprire l’interno senza spiegazzarsi. “Ti servirà un foglio di carta pulito e, in base alla dimensione della lightbox, un solo foglio che possa raggiungere la parte superiore del retro fino ad arrivare alla parte anteriore della lightbox”, afferma Nocero.
Fai attenzione a non creare increspature mentre aggiungi nastro al bordo superiore e inferiore della scatola. Nota: un nastro per imballaggi trasparente è una buona scelta. Se usi nastro adesivo, assicurati che sia solo sul lato posteriore della carta per mantenere l’interno della lightbox chiaro e bianco.
4. Appendi le tende
Ritaglia pezzi di un tessuto a scelta per coprire le finestre. Faranno da diffusore alla luce che entrerà nella scatola. Queste coperture dovrebbero essere di circa 2 cm più grandi rispetto alle finestre che ritagli. Usa pezzi del cartone come guida per regolare la grandezza dei “tendaggi”. “La carta velina bianca funziona alla perfezione perché illumina l’immagine e diffonde la luce che entra”, afferma Murray. Una volta che hai pensato alla dimensione, applica nastro o incollale ai lati del cartone.

Alle prime luci
Una volta completati tutti questi passaggi, fatti i complimenti: hai realizzato la tua nuova lightbox. Quando dovrai realizzare un servizio fotografico, colloca la lightbox su una superficie piana e posiziona il soggetto al centro della scatola per fare foto migliori. Inquadra l’oggetto in modo che il cartone non si veda.
Sistema le lampadine a luce fredda a circa 10 cm da uno dei lati della scatola per fornire un’illuminazione direzionale uniforme ed evitare che le foto risultino giallognole. Sperimenta con le luci da distanze diverse per ottenere effetti diversi.
Poiché è raro scattare un’immagine illuminata così bene, le prime foto potrebbero risultare sovraesposte o assumere un colore strano, quindi modifica le impostazioni della fotocamera e sperimenta. Regola gli ISO, la velocità dell’otturatore e il bilanciamento del bianco per assicurarti che le foto siano come vuoi. Per smartphone come gli iPhone o le fotocamere con modalità automatica, non sarà necessario modificare queste impostazioni. Un vantaggio della lightbox è che le immagini saranno più facili da schiarire quando passi alla fase di editing.

Fai splendere i tuoi progetti
Per far risaltare la fotografia di prodotti e altre immagini, regola le tue immagini con Adobe Photoshop Lightroom. Se il bilanciamento del bianco non va ancora bene, utilizza lo strumento Color Grading per modificarlo secondo i tuoi gusti. Strumenti intuitivi come Clarity appianano rapidamente e facilmente tutte le imperfezioni. E con oltre 1 TB di archiviazione sul cloud puoi illuminare i tuoi scatti in qualsiasi momento e luogo.