
Fotografia
Scoprire il mondo della fotografia concettuale
Le idee svolgono un ruolo di primo piano nella fotografia concettuale, che fa incontrare l’arte, la fotografia e l’immaginazione. Scopri come dare vita alla tua idea con una fotocamera e alcuni strumenti creativi digitali. Leggi i suggerimenti dei professionisti per realizzare qualcosa di unico.

Definizione di fotografia concettuale
La fotografia concettuale non è legata a un tema specifico: è incentrata sulle idee. Infatti, partendo da una storia o da un concetto e utilizzando una fotocamera e dei programmi creativi, si dà vita alla propria visione. Si tratta di un genere che fa parte della fotografia d’arte, ma in questo caso l’artista va oltre l’obiettivo di documentazione, introducendo una sua idea personale o creando una foto con l’aiuto di alcuni strumenti digitali, anziché limitarsi al semplice scatto.
La fotografia concettuale forma una categoria a sé stante, ma si ispira a diversi generi. In una singola foto concettuale si possono ritrovare elementi di fotografia paesaggistica, still life, ritrattistica e persino fotografia documentaria. La creazione di una foto concettuale è spesso fortemente improntata al surrealismo e all’astrattismo, ma in realtà non ci sono regole o limitazioni.
Il fatto che le foto concettuali nascano dagli interessi e dalle idee di chi le crea non vuol dire che non possano essere utilizzate nella fotografia pubblicitaria. Al contrario, sono usate per trasmettere messaggi e vendere prodotti, e in tantissime campagne, da quelle per i cosmetici a quelle per i servizi di alta moda, si vedono comunemente ritratti concettuali.


L’importanza dell’idea nella fotografia concettuale
È vero per molte forme d’arte, ma soprattutto per quella concettuale. “Ad alcune persone manca la tecnica, ma riescono comunque a creare opere interessanti perché hanno un’idea”, afferma la fotografa concettuale Anya Anti, che crea molti autoritratti e foto surrealistiche. “Altre si concentrano molto sulla tecnica, trascurando l’idea, perciò le loro creazioni risultano noiose”.
Per sviluppare un’idea interessante per una foto devi trovare l’ispirazione. “L’ispirazione è come un muscolo da allenare”, dice Anti. Una biblioteca di esperienze visive da rifornire nel corso del tempo. Quando inizi ad avere un buon catalogo a tua disposizione, puoi prendere spunto da influenze, idee e artisti vari per creare qualcosa di tuo.
Come trovare l’ispirazione
“Osserva e studia l’arte, non solo la fotografia, e segui i tuoi artisti concettuali preferiti”, consiglia Anti. “Visita gallerie e musei, vivi l’arte in prima persona. È importante dare forma al tuo gusto e alla tua visione artistica: puoi imparare a conoscere i software e le tecniche, ma il problema principale di chi inizia è la mancanza di idee”.
Che tu voglia creare bellissimi ritratti, paesaggi ultraterreni o surreali nature morte, i moodboard sono ottimi per sviluppare la tua idea. Trova ispirazione nelle riviste e nella vita quotidiana o cerca esempi straordinari di fotografia concettuale in social media come Behance. Puoi anche provare a ricreare un esempio che ti piace: può essere un esercizio utile se muovi i primi passi in questo tipo di fotografia.

Come creare una fotografia concettuale
Una volta trovata l’ispirazione e un’idea di cosa vuoi creare, è il momento di realizzarla.
Preparare una bozza e pianificare il servizio fotografico
“All’inizio cerco di raffigurarmi mentalmente l’idea, poi la abbozzo con Adobe Photoshop o Illustrator, a volte usando anche il colore”, spiega Anti. “In questo modo riesco a definire meglio l’idea. È molto utile anche se collabori con qualcuno”. Questo abbozzo può essere molto semplice, solo con qualche figura stilizzata e alcuni appunti, o più dettagliato. Basta che ti aiuti a tradurre la tua idea in qualcosa di più concreto.
“Esamina l’abbozzo e distinguine i diversi elementi”, suggerisce il fotografo Michael David Adams, che ha esperienza con i ritratti surrealistici e l’arte concettuale. Annota quello che vuoi (composizione, palette cromatica, arredi scenici, luci) e usa questi appunti per pianificare il servizio.
Raccogliere tutti gli elementi
“In genere non mi limito a scattare una foto, ma raccolgo diversi materiali per poi creare qualcosa con Photoshop”, dice Anti. Molti fotografi concettuali realizzano composizioni, ritagliando e combinando diverse foto per crearne una sola. Le immagini di partenza non sono necessariamente scatti perfettamente realizzati, ma semplici foto dei diversi elementi da includere nella foto finale.
A partire dagli appunti e dall’abbozzo puoi definire tutti gli scatti necessari. Se vuoi creare una composizione, presta attenzione alla luce e al colore. Infatti, se in una foto la luce è laterale e in un’altra viene da dietro, la composizione non sarà coerente. Allo stesso modo, se una foto è stata scattata all’aperto nell’ora d’oro e l’altra in un luogo chiuso con una temperatura di colore bassa, si vedrà che sono due foto distinte.
Fai tutto ciò che puoi direttamente con la fotocamera in modo da non dover dedicare molto tempo in seguito a complesse manipolazioni. “Per creare una composizione realistica, devi preparare il set in modo da sfruttarlo il più possibile per gli scatti che ti servono. Uso raramente foto stock”, dice Anti.
Creare la tua foto
Una volta che hai tutto il materiale, è il momento di assemblare la tua creazione. “Quando ho finito di scattare passo al computer. È lì che avviene la magia. Questa è la parte più entusiasmante perché finalmente posso vedere che aspetto avrà la foto finale”, dice Anti.
Alcune foto concettuali hanno solo bisogno di un leggero ritocco, mentre altre richiedono più lavoro per corrispondere all’idea che hai in mente. Per Adams, la post-produzione è un processo semplice che consta solo di tre parti: “Elementi, mascheratura e uniformazione dei colori”. Scopri come realizzare una composizione, creare maschere di livello e utilizzarle per combinare diverse foto con questi tutorial su Photoshop.
Foto di Anya Anti

Trovare la tua voce come artista concettuale
“Uno degli aspetti più difficili è sapere quando fermarsi”, dice Adams. “Ci sarà sempre una modifica in più da fare”. Fare fotografia d’arte vuol dire anche sviluppare un occhio critico, il che richiede esercizio. “Metti da parte la tua creazione, riprendila dopo qualche giorno e guardala con occhi nuovi”, consiglia Adams.
Mostrare le proprie opere ad altre persone può intimidire. Anti consiglia agli aspiranti artisti concettuali di tenere conto dei pareri degli altri, senza però perdere di vista la propria essenza: “Fai ciò in cui credi e che ti appassiona”.
All’inizio non preoccuparti troppo dell’attrezzatura o della tecnica. “L’idea è l’elemento chiave, soprattutto nella fotografia concettuale. La tecnica verrà con il tempo”, dice Anti. Non ti resta che iniziare a fare esperienza. Trova un’idea che ti piace, ma non pensarci troppo. Divertiti a dare vita alla tua visione artistica.