
Fotografia
Scopri come la fotografia con sfondo nero può aiutarti a catturare l’atmosfera e le emozioni.
Dai ritratti artistici alle foto di repertorio, gli sfondi neri possono rendere le immagini potenti e magnetiche. Scopri tutti i modi per utilizzare lo sfondo nero negli scatti o in post-produzione.

Cosa c’è nello sfondo di una foto?
Lo sfondo in fotografia è proprio questo: lo sfondo. Non è il soggetto principale che cattura immediatamente lo sguardo, né l’oggetto in primo piano, davanti o al centro dello scatto. Anche se lo sfondo di una foto può passare in secondo piano rispetto al soggetto principale, è fondamentale per impostare la composizione e può aggiungere o togliere molto all’estetica finale. Uno sfondo molto caotico, ad esempio, può distogliere l’attenzione dagli elementi più importanti.
“Secondo me la fotografia con sfondo nero è pura arte. È un classico senza tempo. È quel tipo di lavoro che appendi in bella vista”, afferma la fotografa Bethany Perkowski. Lo sfondo nero può aiutarti a mettere a fuoco la tua visione artistica dando risalto al soggetto. Dalle fotografie di prodotti in primo piano ai ritratti eleganti e ricchi di particolari, lo sfondo nero permette all’artista e alle persone che osservano lo scatto di focalizzarsi sui dettagli di un soggetto e tralasciare tutto il resto.


Esplora il mondo delle immagini con sfondo nero.
Ritrattistica
Uno degli utilizzi più tradizionali dello sfondo nero in fotografia è il ritratto. “Usare uno sfondo nero dietro a un soggetto ti permette di esaltare tutti i dettagli del suo viso,” spiega la fotografa Carly Secrest. Quando oscuri tutta la scena, il viso del soggetto diventa l’unico elemento chiave della foto. Scopri come i toni attenuati e i punti luce vengono utilizzati dalla comunità artistica per focalizzare l’attenzione su dettagli specifici o mettere a fuoco un volto.



Still life
La fotografia still life classica è fondamentalmente un ritratto che si concentra sui dettagli di un oggetto o di una scena. Lo sfondo nero può aiutarti a suscitare interesse e creare un effetto scenografico in una semplice foto e a mantenere la composizione elegante e pulita. In base all’oggetto e all’ambientazione, puoi anche utilizzare la texture dello sfondo nero per guidare l’attenzione all’interno della composizione.


Fotografia di prodotti
Nel caso della fotografia di prodotti, le persone sono interessate ai dettagli del prodotto che desiderano comprare, soprattutto se si tratta di acquisti online. “Mi piace osservare tutti i dettagli che emergono su uno sfondo nero, perché non se ne notano così tanti su uno sfondo bianco”, spiega Secrest. Ad esempio, se il prodotto è una sedia bianca, fotografarla su uno sfondo bianco rende la forma monotona e oscura curve e dimensioni. Cambiando il colore dello sfondo, invece, possiamo fornire informazioni grafiche più dettagliate sul prodotto.

Inizia con un semplice sfondo nero.
Il modo più semplice per ottenere questo effetto è fotografare il soggetto su uno sfondo nero fisico. Gli studi di fotografia di solito hanno a disposizione sfondi neri in carta o tessuto. Se non hai accesso a uno studio completamente attrezzato, prova a cercare della carta da parati nera o un luogo con una parete nera opaca.
Illuminazione
Il modo migliore per catturare un soggetto vivace su un ricco sfondo nero è illuminare la scena nel modo giusto. È fondamentale assicurarsi che il soggetto sia più illuminato rispetto al suo sfondo. Se lo sfondo è troppo illuminato, la fotocamera coglierà i dettagli dietro al soggetto e non otterrai un colore nero uniforme. “Cerco sempre di ottenere un’esposizione corretta delle luci e delle ombre per essere sicura di catturare la luce sui capelli, ma anche la profondità dello sfondo per far risaltare il soggetto”, afferma Perkowski. Quando lavori, ricorda di controllare le impostazioni e gli scatti già effettuati per verificare che non ci siano punti troppo luminosi o troppo scuri.
Impostazioni della fotocamera
Per avere abbondante luce sul soggetto, inizia impostando un f/stop basso. Prova con un range tra 1.4 e 4. Se lo sfondo non è abbastanza scuro, puoi diminuire l’apertura dell’obiettivo aumentando il valore a 6. Questa impostazione impedisce alla luce di entrare nell’obiettivo, rendendo lo sfondo più scuro. Ricorda che un f/stop basso risulterà in una profondità di campo minore, quindi devi assicurarti che il soggetto sia a fuoco.
Imposta l’ISO della fotocamera a un livello basso, tra 100 e 125. Questo diminuirà il grado di sensibilità della fotocamera alla luce e renderà lo sfondo della foto più scuro, oltre a rimuovere texture indesiderate. Sistema la velocità di otturazione per compensare queste modifiche. Controlla la velocità dell’otturatore con l’apertura impostata. Se l’immagine risulta sottoesposta, rallenta l’otturatore e utilizza un treppiede per ottenere maggiore stabilità.


Crea uno sfondo nero in loco.
Oltre a usare il colore nero sullo sfondo, “puoi posizionare il modello o la modella in un’area illuminata dal sole, in modo che lo sfondo risulti più profondo e più scuro rispetto al soggetto”, suggerisce Secrest. Quando scatti in loco, una delle difficoltà principali è trovare la luce naturale giusta per una foto con sfondo nero.
Certi tipi di luce ti aiutano a ottenere una scena scura in modo molto naturale. “Quando la luce del sole entra da una finestra oppure filtra all’interno di un garage o tra i rami di un albero, di solito l’effetto funziona molto bene. Devi solo trovare il punto giusto in cui i raggi del sole attraversano un oggetto specifico”, spiega Secrest. Posiziona il soggetto della foto in piena luce e lascia il resto della scena si perda nell’ombra. In questo modo, il soggetto verrà messo in risalto e le sue forme svaniranno gradualmente nel buio alle sue spalle.
Quando cerchi un posto per scattare, pensa bene al design dello sfondo. Vuoi un effetto nero piatto? Oppure va bene anche uno sfondo con texture e pattern? Anche se puoi sempre modificare eventuali dettagli o le aree di gradazione in post-produzione, limitare i difetti ti farà risparmiare moltissimo tempo prezioso. Con questa tecnica, lo sfondo blu di un lago o quello rosso di una stazione dei pompieri possono trasformarsi in qualcosa di molto più scuro e teatrale. Per ottenere un contrasto di grande impatto, infatti, non serve necessariamente uno sfondo completamente nero.

Apporta modifiche per ottenere un risultato di grande impatto.
Non preoccuparti se non hai uno sfondo nero o devi modificare le foto per ottenerlo. Con Adobe Photoshop Lightroom puoi trasformare le tue immagini e modificare lo sfondo fino a ottenere un risultato perfetto.
Inizia con un predefinito.
Mentre fai pratica con le impostazioni di Lightroom, scopri come i predefiniti possono influire sulle tue foto. Prova prima le impostazioni per la fotografia in bianco e nero, che appiattiscono immediatamente il colore e ti aiutano ad aumentare il contrasto e le ombre. Dopo aver utilizzato un predefinito, puoi sempre apportarvi ulteriori modifiche. Quindi, se ne trovi uno che ti piace, puoi partire da lì e regolare ulteriormente i livelli per ottenere l’effetto desiderato.
Aumenta il contrasto.
Ci sono diversi modi per aumentare il contrasto su Lightroom. Per iniziare, regola il cursore Contrasto. In questo modo, puoi anche dare più luce alle aree illuminate e scurire ulteriormente le ombre per eliminare i mezzitoni. Così la tua immagine sarà molto più bella e nitida. La Curva di viraggio offre un maggiore controllo della gamma tonale e del contrasto della foto. Ti permette infatti di modificare universalmente i mezzitoni per differenziare in modo netto le luci e le ombre.

Fai emergere i dettagli.
Utilizza il cursore Nitidezza per evidenziare i dettagli e migliorare la definizione del soggetto. Questa operazione consente anche di rimuovere l’effetto sgranato che può ridurre la qualità dell’immagine. In alternativa, puoi applicare l’effetto Chiarezza per modificare il contrasto sui bordi degli oggetti presenti nella foto. In questo modo, il soggetto risalterà rispetto allo sfondo scuro.
Sostituisci lo sfondo.
Se non riesci a scattare foto con uno sfondo nero fisico, puoi tagliare e sostituire facilmente lo sfondo con Adobe Photoshop. Segui questo breve tutorial per imparare a usare lo strumento Selezione rapida e ad applicare le maschere per tagliare uno sfondo indesiderato e sostituirlo con un altro a tinta unita di colore nero. A quel punto, potrai procedere con piccoli ritocchi per rendere la scena più naturale.
La fotografia con sfondo nero offre la possibilità di sperimentare con il contrasto e i dettagli. Permette infatti di creare immagini eleganti che attirano l’attenzione e mettono in risalto il soggetto. Ora che conosci tutti questi trucchi e suggerimenti, è il momento di metterli in pratica.