L’importanza delle foto in bianco e nero

Quando è stata inventata la fotografia, e con i materiali disponibili all’epoca, tutte le foto erano monocromatiche (bianco e nero, blu e bianco o marrone e bianco). Al giorno d’oggi, “le fotografie in bianco e nero si ritrovano in vari contesti. Le troviamo nel mondo commerciale e nelle arti figurative, possono essere di natura documentaristica o scientifica, realizzate su pellicola o in digitale”, spiega la fotografa e docente Tina Tryforos. Anche se hai sempre la possibilità di scattare foto a colori con la fotocamera o lo smartphone, cimentarti nella fotografia in bianco e nero è un ottimo modo per esplorare questa particolare forma d’arte.

Le foto in bianco e nero sono utili per imparare l’arte della fotografia, soprattutto per chi è alle prime armi. Eliminando la complessità del colore, puoi comprendere meglio la fotocamera e scoprire in che modo la luce, l’apertura, gli ISO e la velocità dell'otturatore si influenzano a vicenda. “Fare foto in bianco e nero può cambiare immediatamente il modo in cui vediamo e interpretiamo le immagini”, afferma l'artista e professoressa Ariel Wilson. La creazione di immagini in bianco e nero può farti avvicinare alla fotografia come forma d’arte, ovvero uno studio della luce e della composizione, anziché portarti a considerarla un semplice modo di documentare la tua vita sui social media.

Suggerimenti per la fotografia in bianco e nero

Trova l’ispirazione nelle sfumature di grigio.

Prima di lanciarti a creare foto, prendi spunto da chi lavora in bianco e nero. Esplora opere storiche come la fotografia di strada in bianco e nero di Fan Ho nella Hong Kong degli anni '50 e '60. Un’altra fonte di ispirazione può essere la fotografia paesaggistica in bianco e nero, come quella del celebre Ansel Adams. Oppure puoi guardare opere artistiche che trasmettono un messaggio chiaro, come i lavori in bianco e nero del fotografo ambientalista Nick Brandt. Trova foto che ti ispirano e osserva le tecniche utilizzate dall’artista che le ha create. Una volta individuato lo stile che piace, sarà più facile realizzare foto che rispondono ai tuoi gusti.

Monochrome photo of two small boats in water navigating between buildings

Immagini di Fan Ho

Black-and-white photo of boat on water between two buildings
Black-and-white photo of person standing against wall

Monochrome image of mural underneath a bridge

Immagine di Nick Brandt

Scopri tutti i trucchi e i segreti della tua fotocamera.

“Un buon punto di partenza è comprendere i componenti tecnici dei tuoi strumenti”, spiega il fotografo e professore Adam Long. Quando conosci tutti i trucchi e i segreti della tua fotocamera e dei tuoi strumenti di elaborazione, diventa più facile creare le foto che vuoi.

Per chi è agli inizi, comprendere la relazione tra apertura, velocità dell'otturatore e profondità di campo sarà di grande aiuto per ottenere immagini di qualità superiore. Vorresti muovere i primi passi e affinare le tue abilità? Concentrati innanzitutto sulla luce, la gamma dinamica e la composizione. Se utilizzi una fotocamera digitale, cerca un'impostazione che ti consenta di vedere l’inquadratura sullo schermo della fotocamera in bianco e nero. Le immagini cambiano quando sono in bianco e nero, e scattare foto in questa modalità può aiutarti a comporre l'immagine in modo più efficace senza farti distrarre dal colore.

Allena l’occhio.

Siamo abituati a vedere il mondo a colori e può essere difficile capire come quei colori si traducono in sfumature di grigio. “È difficile convincere il cervello che un rosso brillante uscirà più o meno come il blu scuro nell’immagine finale”, spiega Long. Aiuta l’occhio a comporre le foto in bianco e nero creando molte foto senza colori. Fai delle prove fotografando i colori vivaci anche in bianco e nero per osservare come cambiano gli oggetti quando vengono ritratti in monocromia.

Allena la vista in modi nuovi scegliendo soggetti diversi. La fotografia ritrattistica in bianco e nero è un altro ottimo modo per esercitarti e sviluppare le tue abilità. “Consiglio vivamente a ogni principiante di fotografare persone estranee o sconosciute”, afferma Long. Quando fotografi qualcuno che non conosci, non hai preconcetti su quella persona o aspettative sul risultato finale della fotografia. Valuta la possibilità di cimentarti nella fotografia di strada in bianco e nero: potrebbe essere un’occasione per immortalare qualcosa di semplicemente interessante o inaspettato.

Black-and-white photo of a photographer taking a photo of a person riding a bike

Esplora l’arte dell’editing.

Per creare le tue foto digitali, usa una reflex o una fotocamera digitale che salva i file Raw separatamente. Anche se utilizzi l’impostazione monocromatica per visualizzare le immagini in bianco e nero direttamente in camera, è importante salvare il file Raw a colori, non solo un JPEG in bianco e nero. In questo modo, avrai maggiori opportunità per l’editing in post-produzione e la manipolazione delle foto.

Foto in bianco e nero meravigliose e fotografie a colori di grande impatto condividono molte caratteristiche analoghe: è tutta una questione di composizione, contrasto, toni e luce. Se decidi di scattare foto a colori ed elaborarle in bianco e nero, abbiamo tutorial di post-elaborazione che possono esserti di aiuto. Con Adobe Photoshop o Lightroom, è facile trasformare qualsiasi immagine in bianco e nero utilizzando un predefinito. Da lì, avrai infinite possibilità di manipolare le sfumature di grigio.

Modifica le tue foto in bianco e nero.

Sperimenta diverse atmosfere ed emozioni nelle tue foto in bianco e nero cambiando i livelli di esposizione e contrasto. La modifica di queste impostazioni ti aiuta a capire come i toni influiscono su una fotografia e sulla storia che racconta. Evidenziando i mezzitoni, puoi rendere un'immagine più calma o rilassante. Creando un contrasto elevato ed eliminando i mezzitoni, la renderai immediatamente più drammatica. A seconda dei tuoi obiettivi, l’una o l’altra tattica potrebbe essere efficace.

Le sfide nella fotografia in bianco e nero

Attenzione ai cliché.

“Vedo spesso principianti replicare delle immagini che hanno visto in giro, solo per vedere se ci riescono. E ovviamente possono riuscirci!”, afferma Wilson. Se stai cercando di creare foto in scala di grigi davvero straordinarie, concentrati sulla tua visione. Invece di ricreare semplicemente delle immagini, “preferirei di gran lunga vedere le persone uscire di casa per fotografare l'isolato in cui vivono”, afferma Long. Evita i cliché e fotografa qualcosa di unico o veramente interessante.

Stampa le tue foto in bianco e nero.

Non importa se utilizzi la fotografia analogica e stampi le tue foto in camera oscura o se prediligi la fotografia digitale ed elabori le immagini in Photoshop: accertati di visualizzare sempre la versione analogica delle tue foto in bianco e nero. Vedere le immagini monocromatiche su carta o di persona è molto diverso dal vederle su uno schermo. Stampare le foto può aiutarti ad analizzare meglio la gamma dinamica e la composizione. Può sembrare uno dei soliti suggerimenti utili per la fotografia in bianco e nero, ma c’è di più: stampare le immagini è il primo passo per iniziare a considerarle progetti artistici, anziché semplici istantanee.

A black-and-white photo of a zebra with more zebras out of focus in the background.

Idee per la fotografia in bianco e nero

Innanzitutto, trova la tua ispirazione. Lavorare in bianco e nero può aiutarti a vedere il mondo sotto una nuova luce. Se non sai da dove iniziare, ti consigliamo di prendere in considerazione uno di questi generi fotografici.

Prova con i paesaggi monocromatici.

La natura è una fonte di ispirazione immensa, soprattutto per la fotografia in bianco e nero. Cerca scene con texture contrastanti, forme distinte o un’illuminazione suggestiva: queste caratteristiche aggiungono profondità all’immagine e suscitano interesse. Ad esempio, se fotografi le creste bianche delle onde contro un cielo coperto e liscio, le differenze tonali faranno risaltare la tua immagine. Non potendo contare sul colore, il tuo scatto paesaggistico deve far leva sul contrasto e sulle ombre per lasciare il segno.

Scendi in strada.

La fotografia di strada è un’altra fonte classica di idee per la fotografia in bianco e nero. È uno stile che punta a cogliere l’attimo nel mondo che ci circonda, quindi non sempre l’artista è in grado di controllare ciò che appare nell’inquadratura. Nelle foto a colori non sai mai quali oggetti potrebbero distrarre le persone, magari un cartellone pubblicitario dai colori vivaci o uno scuolabus giallo di passaggio. Con il bianco e nero, invece, puoi guidare lo sguardo e mettere sempre in risalto il soggetto dell’immagine. Inoltre, la fotografia di strada è un modo meraviglioso per aprirsi al mondo, creando spesso le condizioni perfette per trovare nuova ispirazione.

Documenta i tuoi animali preferiti.

Animali selvatici e domestici sono più difficili da fotografare di quanto si possa pensare. Quelli domestici non sempre sono collaborativi, mentre la fauna selvatica spesso scappa non appena percepisce la tua presenza. La fotografia in bianco e nero ti permette di rimuovere le distrazioni, mettere in risalto i motivi della pelliccia o del piumaggio e attirare l’attenzione delle persone sull’animale.

Tentar non nuoce

La fotografia in bianco e nero è un’arte da imparare, proprio come tutte le altre. Ma senza l’ulteriore complicazione del colore, è un ottimo punto di partenza sia per chi inizia a muovere i primi passi nel mondo della fotografia sia per chi ha già esperienza e desidera migliorare le proprie abilità. La prossima volta che ti prepari a scattare una foto, fermati un attimo a pensare a come sarebbe in scala di grigi. Potresti trovare una nuova forma d’arte da coltivare.


Con il contributo di:

Tina Tryforos, Ariel Wilson, Adam Long


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade