Fotografia
Guida all’astrofotografia per principianti
Per scattare immagini del cielo di notte, non è sufficiente puntare l’obiettivo verso l’alto: studia i principi dell’astrofotografia per realizzare foto incredibili.

Inizia a fotografare le stelle con la tua fotocamera.
Il cielo di notte può essere il più bel soggetto che si possa fotografare: ha un fascino magnetico che spinge le persone a fissare le stelle. Con le attrezzature e le competenze giuste, puoi scattare foto di ogni tipo, da gruppi di stelle al novilunio, unendoti a tante altre persone appassionate di astrofotografia che mappano lo spazio profondo.




ISO
L’ISO indica il livello di sensibilità alla luce della pellicola della fotocamera. Nei moderni dispositivi digitali, rappresenta la fotosensibilità del sensore. Impostazioni ISO più elevate generano immagini più luminose, ma anche più granulose. Nell’ambito dell’astrofotografia, il consiglio è di preferire un’impostazione ISO più bassa possibile, migliorando al contempo la fotosensibilità, in maniera che le immagini del cielo siano nitide e definite al massimo.
Velocità dell’otturatore
La velocità dell’otturatore determina il tempo di apertura dell’otturatore per consentire alla luce di colpire la pellicola nella fotocamera o il sensore digitale. Si misura in secondi, pertanto un tempo di scatto veloce può essere di 1/1.000 di secondo rispetto a uno lento pari a 1 secondo. La fotografia notturna richiede l’uso di un treppiede, perché devi impostare un tempo di scatto molto lento, altrimenti rischieresti di ottenere un’immagine sfocata. Prova con esposizioni di 5, 8 o persino 10 secondi ed esamina i tuoi risultati per individuare l’impostazione ottimale.
Apertura
Probabilmente dovrai utilizzare un’impostazione di apertura inferiore (chiamata f/stop), perché sebbene impostazioni f/stop superiori creino immagini con maggiore profondità di campo, è difficile ottenere sufficiente luce per una buona esposizione. Poiché è improbabile che tu voglia attirare l’attenzione sulla profondità di campo nelle foto delle stelle, la scelta giusta sarà un’apertura maggiore (con le dovute eccezioni, chiaramente).