
FOTOGRAFIA
Guarda il mondo da una nuova prospettiva con la fotografia aerea.
Cattura paesaggi, strutture architettoniche e altre scene di grande impatto con le tue foto aeree. Se usi un drone, ti trovi in cima a un grattacielo o scatti da un aereo, questi trucchi ti aiuteranno a perfezionare la tua tecnica di fotografia aerea.

Inizia con una panoramica.
La fotografia e la videografia aeree sono un modo straordinario per catturare paesaggi e strutture architettoniche da angolazioni uniche, perché permettono di realizzare foto e filmati in aree altrimenti inaccessibili. Immagini e riprese aeree sono una risorsa essenziale per l’architettura, il mercato immobiliare e il settore ambientale.
Scopri quali sono gli accorgimenti da adottare per scattare foto o girare video da un aereo, da un elicottero, con un drone o da un edificio molto alto, nonché le applicazioni e gli strumenti giusti da utilizzare per ottenere i risultati desiderati.
Scegli attentamente le attrezzature per la fotografia aerea.
Nella fotografia aerea, la scelta del metodo migliore dipende da cosa devi fotografare e perché. Per i progetti più semplici, ad esempio per fotografare una planimetria o una proprietà immobiliare, può bastare un drone. Per certe altezze e aree specifiche, invece, c’è bisogno di un aereo. Se scatti da un aereo o da un elicottero, puoi portare diverse attrezzature per assicurarti di ottenere le immagini ad alta risoluzione che desideri.



I droni sono accessibili e sostenibili.
La fotografia con drone è un metodo accessibile e sostenibile per lavorare in questo campo. Inoltre, l’impatto ambientale di un drone è molto minore rispetto a quello di un aereo. Alcuni droni hanno ormai delle telecamere di altissimo livello, ma, se vuoi ottenere immagini aeree ad alta risoluzione, forse ti conviene evitarli o sceglierne uno che supporti la tua fotocamera. Ricorda che l’utilizzo dei droni è regolato da una serie di normative, quindi assicurati di poterlo utilizzare nell’area in cui ti trovi.
Gli aerei sono sempre una garanzia.
L’aereo è il mezzo che arriva più in alto e più lontano e permette di ottenere una visuale imbattibile di molte aree a cui il drone non può accedere. Inoltre, prenotare un volo aereo può essere molto meno costoso e molto più semplice del previsto. E non solo: a bordo di un aereo puoi portare tutta la tua attrezzatura e realizzare un lavoro incredibile. Il pilota e fotografo aereo Alex MacLean consiglia di utilizzare un aeromobile ad ala alta, come il Cessna 172, in cui le ali si trovano al di sopra dell’abitacolo e non disturbano gli scatti.
Gli elicotteri si spostano facilmente a bassa quota.
Un aereo non può volare al di sotto dei 300 metri nelle aree abitate. Se devi viaggiare a quote inferiori o sorvolare una zona residenziale, devi optare per un elicottero. Anche se probabilmente ti costerà più di un aereo, noleggiare un elicottero è la soluzione migliore se devi fotografare soggetti di dimensioni ridotte o ubicati in aree densamente popolate, ad esempio una casa o uno stadio.
La fotografia aerea richiede applicazioni e strumenti adeguati.
“Puoi fare qualsiasi cosa. Tutto dipende da permessi e budget”, afferma l’esperto di foto e riprese aeree Toby Harriman. Devi solo prepararti bene. Prima di salire a bordo per realizzare foto o riprese aeree, ricorda questi elementi chiave.


Assicurati che il drone o l’aereo su cui viaggi siano autorizzati dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Se voli su aree non autorizzate, le conseguenze sono molto gravi. Uno dei vantaggi dei voli charter è che il pilota conosce tutte le normative del caso e autorizzerà il tuo volo prima della partenza. Per quanto riguarda i droni, ricorda di effettuare la registrazione come operatore UAS e di utilizzare programmi come AirMap per autorizzare i voli.
Pianifica il volo in base alla posizione del sole.
Secondo MacLean, il momento migliore per scattare da un aereo è quando il sole è a circa 20 gradi sopra l’orizzonte. Generalmente, questo succede di mattina presto o poche ore prima del tramonto, ma dipende molto dal periodo dell’anno e dal luogo.
Se devi scattare da un edificio o una collina, scegli un momento in cui il sole sia appena sotto i 20 gradi. Utilizza servizi come SunCalc.org per controllare con esattezza dove si troverà il sole al momento del volo.
Evita il vetro del portellone o dei finestrini, se possibile.
Per eliminare l’interferenza del vetro, chiedi al pilota di aprire il finestrino o il portellone. Ricorda però di tenere la macchina fotografica dentro l’abitacolo per evitare scosse causate dal flusso d’aria. Per lo stesso motivo, non appoggiare la macchina ai bordi del finestrino o alla parete dell’aereo mentre scatti, altrimenti le foto saranno compromesse dalle vibrazioni.
Se il finestrino deve rimanere chiuso, l’interferenza del vetro sarà visibile nelle foto. Per ridurre questo effetto, indossa vestiti scuri, che non verranno riflessi sul finestrino.
Metti in sicurezza le attrezzature prima del decollo.
Fissa la macchina fotografica e l’attrezzatura al corpo indossando cinture e ganci, soprattutto se scatterai da un finestrino o un portellone aperti o da grandi altezze. Ricorda di scegliere abiti che abbiano tasche con cerniere per riporre il telefono o altri piccoli oggetti.
Scegli gli obiettivi giusti e porta un macchina fotografica di riserva.
Molti marchi di macchine fotografiche vendono obiettivi con stabilizzatori di immagine, che possono aiutarti a ridurre l’effetto sfocato causato dalle vibrazioni dell’aereo. Tuttavia, se la velocità dell’otturatore è molto alta rispetto alla lunghezza focale, a volte bisogna togliere lo stabilizzatore, che in questi casi può rovinare il risultato finale.
La cosa migliore è utilizzare obiettivi con un range da 28 a 400 millimetri. Per poter passare velocemente da un obiettivo all’altro, puoi portare due macchine fotografiche con obiettivi diversi già impostati. Un obiettivo che scatta oltre i 28 millimetri può includere anche le ali o l’abitacolo dell’aereo, mentre uno che scatta oltre i 400 può causare ingrandimento troppo ampio con conseguenti foto sfocate. Se vuoi evitare l’effetto sfocato, puoi provare a fissare la macchina fotografica a uno stabilizzatore ottico.
Scatta con un tempo di otturazione alto e blocca le altre impostazioni.
Per evitare foto sfocate, scatta con un tempo di otturazione alto, ad esempio 1/1000 di secondo o più. Imposta la macchina fotografica su autofocus; puoi anche fissare l’impostazione con un po’ di nastro adesivo per evitare che passi a manuale quando ti muovi.
Aumenta il valore ISO quando la luce diventa più debole.
Il fotografo del settore lifestyle e appassionato di sport outdoor Justin Bailie consiglia di utilizzare una fotocamera che scatti con un ISO più alto se il sole tramonta durante il volo. “Puoi iniziare a scattare a 200 o 400, ma se poi la luce diminuisce puoi passare a 1600, 3200 o anche di più”, suggerisce.
Ogni volo è un’occasione preziosa: sfrutta al meglio il tempo a disposizione, alle critiche penserai dopo.
“Volare costa molto. Quando lo fai, ti conviene prenderti del tempo per scattare tutte le fotografie che vuoi, anche per uso personale”, dice MacLean. “Penso sempre di non aver mai sfruttato abbastanza i miei voli perché, se ho un lavoro da fare, scatto quello che mi serve e torno indietro”.



Fai un controllo rapido per assicurarti che sia tutto impostato correttamente.
Dai un’occhiata ai primi scatti per capire se le impostazioni sono corrette. Secondo Harriman, è facile lasciarsi prendere dal momento. “Quando paghi a ore e hai un’autonomia limitata, devi fare il più possibile nel tempo a disposizione. Quindi non ti fermi mai a guardare bene la scena o a selezionare gli scatti finché non atterri”.
Guarda fuori dal finestrino e continua a scattare.
Controllare le impostazioni quando si inizia a scattare è importante, ma ricorda che il tempo di volo è limitato e il panorama cambia ogni secondo. Mentre sei lassù, cerca di dedicare tutta l’attenzione al panorama fuori dal finestrino. “Non cedere alla tentazione di guardare gli scatti quando sei ancora in volo”, consiglia MacLean.
Risolvi i problemi inevitabili in fase di post-produzione.
Quando scatti da lontano, l’editing diventa uno strumento prezioso. Lo strumento Rimozione foschia di Adobe Lightroom è molto utile per rimuovere la foschia che si presenta spesso negli scatti ad alta quota. Usa lo strumento Scherma per schiarire aree specifiche di un’immagine e lo strumento Brucia per scurirle grazie al Pennello di regolazione. Scopri come elaborare al meglio le immagini aeree scattate con il drone in questo video passo passo di Michael Shainblum.
Ricorda: non ci sono limiti.
Se vuoi scoprire nuovi volti di una città che già conosci o avventurarti in un ambiente selvaggio, una vista aerea può essere la soluzione ideale. In base al budget che hai a disposizione, inizia a cercare un tetto sicuro e accessibile da cui scattare, prenota un volo oppure prova un drone. “Quando ho speso 300 dollari per la mia prima ora di volo, i miei genitori hanno pensato che fossi impazzito”, racconta Harriman. “Poi però ho volato altre migliaia di volte, tutte per lavori retribuiti”.

Porta la fotografia ad alta quota a livelli estremi.
Leggi come il fotografo e arrampicatore esperto Renan Ozturk utilizza una combinazione di fotografia aerea e ad alta quota per catturare gli aspetti estremi della vita di montagna.
Se non hai già esperienza con l’alta quota, può essere una bella sfida. “Probabilmente ti distrarrai spesso, ma non fartene una colpa: è un ambiente che cattura inevitabilmente l’attenzione”, racconta MacLean.
Ma se ti prepari a dovere, la tua sessione di fotografia aerea ti regalerà scatti incredibili. Goditi il panorama.
Con la collaborazione di:
Alex MacLean, Toby Harriman, Justin Bailie