ILLUSTRATOR
Guida di disegno per principianti: come passare da uno scarabocchio a un’opera d’arte
Capire da dove iniziare e cosa disegnare può risultare complesso. Scopri come migliorare le tue abilità di disegno.

Scopri come passare dagli omini stilizzati al disegno anatomico
Matite e disegni ci riportano agli anni della scuola materna, ma col passare del tempo molti si allontanano dall’arte. Ad alcuni semplicemente non interessa, mentre tanti altri gettano la spugna perché credono che saper disegnare sia una vocazione innata, qualcosa che si possiede oppure no. In realtà, però, è un’abilità appresa grazie ad anni di esercizio costante. Se ci metti passione e impegno, infatti, il talento per gli scarabocchi ai margini delle pagine può trasformarsi in esercizio scrupoloso.
Cerca intorno a te gli spunti per esercitarti
Da qualche parte devi pur iniziare, quindi perché non guardarti intorno e fare degli schizzi di ciò che ti circonda?
“Disegna quel che hai davanti: di qualsiasi cosa si tratti, esercitarti a riprodurre ciò che vedi è utile”, afferma l’artista editoriale Chris Kindred. “Ogni piccolo tentativo è importante. Non esistono sforzi inutili, quando si disegna”.
Dai fiori alle figure, dalle persone sui mezzi pubblici a un cane al parco, tutto ciò che ti circonda è un potenziale modello da sfruttare per affinare le tue abilità. Kindred consiglia di tenere sempre a portata di mano un blocco per gli schizzi oppure un tablet per esercitarti con il disegno digitale quando sei in giro.
“Ogni piccolo tentativo è importante. Non esistono sforzi inutili, quando si disegna”.
“Disegna la realtà. Molti enti pubblici e università offrono corsi piuttosto economici aperti a tutti”, suggerisce l’artista Mildred Louis. “È importante capire come funzionano le cose. Più comprendi le proporzioni, più puoi giocarci per esprimere uno stile molto particolare o tendente al realismo. Per farlo, però, devi prima assimilare i fondamentali”.
Migliora copiando disegni degli altri
Rifarti al lavoro degli altri è un ottimo modo di apprendere. Far credere che sia opera tua è plagio, ma emulare gli illustratori di successo è un esercizio di osservazione che può aiutarti ad affinare le tue abilità.
“A quanto pare, i principianti pensano ‘Se mi ispiro a qualcuno, allora sto imbrogliando’. Quando si tratta di copiare, si sentono cose strane”, commenta l’illustratrice e fumettista Jen Bartel. “Tutti gli artisti professionisti che conosco hanno una miriade di ispirazioni. Se ti ispiri a qualcosa con una certa costanza, puoi sviluppare una buona memoria muscolare e riuscire a disegnare senza alcun riferimento. All’inizio, invece, è utilissimo rifarsi al lavoro altrui o osservare il mondo che ci circonda”.
È significativo che tanti artisti diano questo consiglio.
“Concentrati sullo stile che più ti intriga”, suggerisce l’artista e autore di graphic novel Ethan Young. “Se sei agli inizi, non c’è nulla di male nel copiare il più possibile”.
“Da principiante, non facevo altro che copiare anime e ancora oggi il mio modo di disegnare riflette profondamente questa influenza”, dice Louis, evidenziando che si tratta del primo passo per sviluppare il proprio stile personale.
“Se sei agli inizi, non c’è nulla di male nel copiare il più possibile”.
I musicisti non imparano a suonare la chitarra scrivendo musica originale, ma esercitandosi con le composizioni degli altri. Per gli artisti in erba vale lo stesso principio e, avendo a disposizione una lunga serie di tutorial di disegno, imparare dall’esperienza di illustratori specializzati in stili diversi non è mai stato così semplice.
Lezioni di disegno per sviluppare le tue competenze
Un passo importante per imparare a disegnare è allenare l’occhio all’osservazione. “Io guardo le persone che mi ispirano e cerco le strategie che applicano quando disegnano”, dice Kindred. “Pensa a come l’artista è riuscito a ottenere un certo risultato e prova a replicare il procedimento dall’inizio alla fine”.
Esplora questi tutorial passo passo e queste dimostrazioni dal vivo per trarre spunti utili dalle conoscenze di altri artisti:
Passa dagli schizzi alla pittura digitale
L’artista di Art Nouveau e fumettista francese Lois van Baarle illustra i passaggi necessari per dar vita a un dipinto digitale.
Sperimenta con i pennelli
Scarica e installa i pennelli dell’artista Kyle T. Webster, poi scopri le istruzioni passo passo per regolarli e inizia a sperimentare.

Crea la vignetta di un fumetto
Esplora questa breve guida e scopri come l’artista Chad Lewis passa da uno schizzo di riferimento alla vignetta colorata di un fumetto.

Studia l’illustrazione dei personaggi
Segui l’illustratore e designer Logan Faerber mentre disegna e colora i suoi personaggi rispondendo alle domande della community di Behance.

Altri suggerimenti per migliorare la qualità di schizzi e disegni
C’è poco da fare: per imparare a disegnare bene serve tanta pratica, anche se può rivelarsi difficile avere la costanza necessaria per superare le difficoltà degli esordi.
“All’inizio può capitare che le cose non vengano fuori in modo naturale, facendoci sentire scoraggiati e frustrati”, riflette Bartel. “Ma è sempre così, quando proviamo a imparare cose nuove. L’unica soluzione è fare pratica, tanta pratica, e non gettare la spugna”.
Per iniziare basta prendere confidenza con i tuoi disegni.
“Fai pratica, tanta pratica, e non gettare la spugna”.
“Metti da parte il righello e prova a tracciare le linee più lunghe possibili senza alcun aiuto”, suggerisce Kindred. “In questo modo puoi prendere dimestichezza con ciò che stai disegnando”. Un altro esercizio suggerito è quello di disegnare quante più linee attraverso un unico punto. L’obiettivo è acquisire una familiarità sempre maggiore con il tuo lavoro. “È così che mi esercito per prendere confidenza con ciò che disegno”, commenta Kindred, “perché è alla base della mia produzione di artista”.
Come con l’esercizio fisico in palestra, allenare i muscoli creativi è alquanto ripetitivo, ma è proprio la ripetizione a giovare. È importante non limitarti a fare ciò che ti viene naturale, ma anzi uscire dalla tua zona di comfort.
“Quando si parla del mio lavoro, si fa spesso riferimento ai volti, anche se non mi piaceva affatto disegnarli”, dice Louis. “Ho iniziato a esercitarmi concentrandomi su diversi lineamenti ed espressioni facciali. Mi ha aiutato parecchio a migliorare e semplificare il modo in cui disegno un viso”.
“Dedicati alle cose che ti fanno divertire, che ti sembrano giuste, che ti vengono naturali... e cerca sempre quella scintilla”.
E ricorda che, anche se esercitarti ti aiuta a migliorare, la pratica resta un mezzo per raggiungere uno scopo: creare disegni e opere d’arte che ti riempiano di orgoglio. “Dedicati alle cose che ti fanno divertire, che ti sembrano giuste, che ti vengono naturali... e cerca sempre quella scintilla”, dice Kindred.
Collaboratori
https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-illustrator-color-blade