Illustrator
Scatena la tua passione per l’illustrazione di moda
Dalla haute couture alla bohemian chic, la moda è una forma d’arte a se stante. Segui questa guida passo passo per creare un’illustrazione elegante capace di distinguersi.

Introduzione alle illustrazioni per la moda
Se hai occhio per tutto ciò che è di moda e vuoi perfezionare le tue capacità di illustrazione per il settore, segui il gotha di famosi artisti come Meagan Morrison, Antonio Lopez e David Downton e impara l’arte dell’illustrazione per la moda. A differenza degli schizzi, le illustrazioni per la moda sono maggiormente incentrate sulla figura che indossa gli abiti e meno su un particolare articolo o accessorio. “L’obiettivo è catturare l’umore e la personalità della figura ritratta”, spiega l’illustratrice di moda Bijou Karman.
Le illustrazioni per la moda si trovano nelle riviste, negli annunci promozionali e nelle boutique, come oggetti d’arte di per sé. Altrimenti, i bozzetti o schizzi tecnici sono usati dagli stilisti di moda per trasmettere l’idea di un design a un modellista sartoriale o sarto. “Gli schizzi tecnici nel mondo della moda solitamente rispettano rigide linee guida, ma la bellezza dell’illustrazione dipende dalla libertà che hanno gli artisti della moda di creare disegni di figure e arte digitale molto più creativi”, afferma Karman. “Si può fare letteralmente tutto.”
Partiamo con suggerimenti da illustratori di moda
Come afferma Karman, per avviare un lavoro d’arte tutto ciò che serve è un’idea: “Le illustrazioni per la moda sono tutte ispirate da qualcosa che qualcun altro ha fatto, ma filtrato attraverso i propri occhi”. Prendi il quaderno dei bozzetti e segui questa guida passo passo per creare la tua illustrazione unica.
1. Definisci il tuo stile
Osservando lo stile pittorico distintivo dell’artista italiano di Rene Gruau o le illustrazioni dettagliate di Rihanna dello stilista britannico Hayden Williams, hanno entrambi una cosa in comune: un punto di vista unico. Per ritagliarti la tua personale nicchia, pensa alle vibrazioni che vuoi creare. “Un’interpretazione sensazionale o più vivida del tuo personaggio può aiutarti a far emergere la tua visione artistica della vita”, dichiara l’illustratrice e stilista Zoe Hong.


2. Scegli il soggetto
Secondo Karman, “prendere qualcosa di particolare, inusuale o interessante è sempre positivo: un soggetto noto e classico (come una donna di un dipinto di Lester) non genererebbe infatti lo stesso coinvolgimento di una cosa mai vista prima”. Inoltre, se vuoi che l’illustrazione si presenti semplice, non esagerare. “Il soggetto non deve essere troppo complicato”, consiglia Karman. “Personalmente, non mi piace molto quando su un lavoro c’è troppo affollamento. Trovo che la semplicità è la cosa più potente”. Una figura femminile che indossa un bellissimo cappello, un paio di scarpe con ricamo intricato oppure una maglietta morbida potrebbe essere il principio di una cosa stupenda.
3. Studia le proporzioni del corpo
Nell’illustrazione per la moda, la figura che disegni solitamente viene divisa in base alle dimensioni della testa. “L’altezza totale di un essere umano adulto si aggira in media intorno alla somma di 7-8 volte le dimensioni della testa. Le modelle sono mediamente alte 8 o 9 volte le dimensioni della testa. Le illustrazioni di figure per la moda esagerano ulteriormente le dimensioni (9-10 volte la testa), arrivando fino a 11 per stili iperbolici”, spiega Hong. Nella storia della moda, la figura alta 10 volte la testa ha rappresentato le proporzioni allungate standard per i disegni femminili. Ma, come conferma Hong, si va verso la rottura con la tradizione: “Ormai ci muoviamo verso l’inclusione di tipologie diverse di corpi. La proporzione di 8 teste e mezzo costituisce un’altezza del corpo più realistica e rappresenta un aspetto più moderno, odierno”.
4. Scegli una posa
Immagina la posa della tua figura come base del tuo disegno, perché definirà il modo in cui gli indumenti cadono lungo la figura, dando vita ai diversi tessuti e silhouette. Gioca prima di tutto con le curve e le altre forme geometriche, per creare elementi del corpo; poi prova ad abbozzare pose diverse, per capire quale offre il senso di movimento più realistico al tuo personaggio.
5. Disegna i vestiti
Immagina il modo in cui gli abiti si presentano sulla figura liberando la creatività. “Se scelgo di rendere un capo di abbigliamento il punto focale del mio disegno, di solito presenterà proporzioni particolari o una meravigliosa combinazione cromatica. Quello che immagino lo traduco su carta, ad esempio dipingendo le piume con una certa pennellata oppure definendo lo chiffon con una passata leggera di colore”, afferma Karman. Tieni sempre a mente il tessuto che stai usando, per riuscire a riprodurne fedelmente il motivo e la consistenza, in modo da assicurare un tocco realistico all’illustrazione per la moda.
Prova a mischiare materiali diversi
Gli illustratori spesso usano materiali diversi da disegnare per evocare umori specifici. “L’obiettivo è includere un’energia, un flusso o una personalità che potrebbe anche non essere parte della visione originaria dello stilista”, dichiara Karman. Instilla la tua personale sensibilità nell’illustrazione per la moda usando matita, carboncino e materiali di pittura singolarmente o mischiati insieme.

Matita
Lo schizzo a matita contribuisce a creare ombre, transizioni e linee precise. Per gli illustratori come Karman, inoltre, questo è il primo passo per tradurre l’arte che hai in mente su un foglio di carta. “Di solito lavoro su cartoncino Bristol in versione più piccola e abbozzo un disegno a matita molto leggero e veloce, utilizzando l’immagine di riferimento. Poi cancello un po’ per renderlo ancora più leggero, infine passo al materiale successivo”. Anche il carboncino è un buon metodo di disegno. Le illustrazioni a carboncino possono essere meno definiti ma più espressivi, con gradienti drammatici e linee organiche.
Pennarello
Gli illustratori di moda spesso lavorano in pennarello. “Permette all’artista di creare una serie di texture facilmente e velocemente, catturando ombre e oggetti in modo più naturale”, spiega Hong.
Pittura
Con gli acquerelli, puoi usare diversi pigmenti e creare nuance e trasparenze naturali. “Questo metodo è fantasioso e morbido, con estrema profondità. È uno dei metodi più facili per creare schizzi di colore che si fondono con un altro colore”, afferma Hong. Altrimenti puoi scegliere la pittura a gouache che offre tonalità più ricche, intense e scure per un’estetica più opaca.

Ritocca la tua illustrazione per la moda da Adobe Fresco
Quando termini il tuo disegno su carta, puoi effettuarne la scansione e usare un’app di disegno digitale come Adobe Fresco per dare un effetto più ricercato. Libera il pittore impressionista che è in te con gli acquerelli e crea splendide trame che si fondono e si mischiano con la pittura reale. Oppure utilizza i pennelli vettoriali per dar vita a linee precise che si adattano a qualsiasi dimensione.
Che tu voglia leggere la rivista Harper’s Bazaar, partecipare alla New York Fashion Week oppure utilizzare i consigli della Parsons School of Design, sono tante le opportunità per trovare ispirazione per il tuo disegno di moda. Segui l’esempio di illustratori professionisti di moda e prova a sperimentare con diversi soggetti, capi di abbigliamento e materiali fino a trovare il tuo stile personale.
https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-illustrator-color-blade