
video
Le differenze tra le luci high-key e low-key nella videografia
L’illuminazione ha delle ramificazioni artistiche. Cambia il tono e lo stile del video, quindi il contenuto che intendi girare dovrebbe influenzare le scelte di illuminazione.

Il significato di un’ottima illuminazione
L’illuminazione è uno degli strumenti più importanti che un videografo può usare per raccontare una storia, creare uno stato d’animo e connettersi con il pubblico. Sapere come raggiungere i risultati desiderati richiede tempo e per ottenere correttamente gli effetti di illuminazioni desiderati spesso bisogna passare attraverso prove ed errori.
“Quando riprendi una scena, cerchi di emulare uno spazio tridimensionale con due dimensioni”, spiega il videografo Hiroshi Hara. La luce e l’ombra danno agli oggetti peso e profondità; illuminare lo stesso oggetto in modo diverso può cambiarne forma e significato.


Le differenze tra la luce high-key e low-key
La luce high-key o quella low-key sono due tecniche di illuminazione di studio che producono risultati estetici e stati d’animo diversi. La luce high-key riduce il rapporto d’illuminazione della scena, creando meno contrasto tra i toni scuri e le aree più chiare. Diversamente, la luce low-key produce un maggiore contrasto tra le aree scure e chiare dell’immagine con la prevalenza della scena nell’ombra. Sia per chi crea video per la formazione aziendale sia per chi realizza film d’autore, è importante conoscere nel dettaglio gli effetti della luce high-key e low-key così da poterli usare per comunicare efficacemente.
Idee illuminanti con la luce high-key
La luce principale è la sorgente luminosa più importante in un video o in una fotografia. Le luci high-key producono soggetti pieni di luce, con un maggior riempimento e ombre più morbide. Le luci di riempimento sono utilizzate per aumentare la quantità di luce ambientale in una scena e ridurre il contrasto.
Dove usare la luce high-key
La luce high-key è spesso utilizzata in pubblicità per prodotti alimentari e di bellezza. Le scene ben illuminate provocano spesso uno stato d’animo allegro e un messaggio positivo. Questo effetto può suggerire anche verità e apertura, rendendolo efficace per interviste video o video di formazione. Contenuto e illuminazione dovrebbero funzionare in modo armonico affinché il messaggio risulti coeso e chiaro. Se riprendi un soggetto cupo con una luce high-key, potrebbe sembrare falso.


Come realizzare scatti e riprese con luce high key
Il segreto per creare immagini e video high-key è usare sorgenti di luce ampie e ombre morbide. Grandi softbox o diffusori sono efficaci per un’illuminazione elevata della scena senza creare ombre nette sul soggetto. “Più è ampia la sorgente di luce, più morbide saranno le ombre”, dice Hara. “Più è ristretta la sorgente di luce, più le ombre saranno nette”. Le immagini high-key presentano sfondi più illuminati: questo aiuta a riflettere e amplificare la luce ambientale della scena.
Se il tuo obiettivo è ammorbidire e ridurre le ombre, “non mettere mai una luce direttamente di fronte al soggetto, perché appiattirà ogni cosa”, spiega il videografo Kenton Waltz. Cerca di posizionare le sorgenti di luce a 30 gradi circa rispetto all’obiettivo di ripresa. Questo angolo, combinato con una scena ben illuminata e una luce di riempimento, darà al soggetto la dimensione senza creare ombre nette. La configurazione dell’illuminazione durante le riprese è essenziale per avere immagini ottimali dai toni chiari, ma mettere a punto i livelli di esposizione e di luminosità in post-produzione può aiutarti a perfezionare il tuo video.
Catturare la drammaticità con la luce low-key
Girare un video low-key produce ombre più scure e una quantità minima di bianchi e di mezzi toni. Come fa notare Hara, “la luce low-key esiste da molto tempo nel mondo artistico nella forma del chiaroscuro”. Il chiaroscuro è usato dall’artista per produrre un grande contrasto tra luce e oscurità, per creare un’atmosfera drammatica e per attirare l’occhio dell’osservatore su una parte dell’opera. Oggi, la luce low-key ha una funzione simile nel video ed è caratterizzata dalle ombre scure e dallo stato d’animo misterioso.

Quando e dove usare i toni scuri
La luce low-key è spesso utilizzata per video seri, drammatici o narrativi. Grazie ai toni scuri e malinconici, “la luce low-key è efficace per attirare l’attenzione su argomenti seri oppure sul lato oscuro o emotivo della storia”, fa notare Waltz. La luce low-key funziona sul bianco e nero ed è molto diffusa nella fotografia di ritratto. I film noir o i gialli stilizzati di Hollywood usano solitamente la luce low-key. Grazie all’atmosfera severa e all’elevato contrasto, è improbabile vedere pubblicità o materiale promozionale con luce low-key.
Come ottenere l’effetto low-key
Per la luce low-key, devi limitare la luce ambientale della scena e controllare attentamente la sorgente di luce. Dato che le pareti bianche o con colori chiari riflettono facilmente la luce, la luce low-key è più efficace sugli sfondi scuri. Puoi anche utilizzare in modo strategico dei tessuti scuri per ridurre la luce e controllare i vari riflessi. Puoi riprendere immagini e video low-key con la luce naturale, ma in questo caso dovrai controllare il set o l’ambiente in modo più accurato.



Sebbene la luce low-key sia più efficace se creata in scena, la post-produzione può aiutarti ad amplificarne l’effetto. Regolare e mettere a punto i bianchi e i neri può dare al video la spinta necessaria per evocare efficacemente l’emozione e lo stato d’animo che ricerchi. Sia per un luminoso e arioso video commerciale di cosmetica che per un cortometraggio dal tema delicato, l’illuminazione fa una grande differenza e determinerà il successo o il fallimento del tuo prodotto finale.
Scopri ulteriori informazioni su come regolare l’illuminazione in post-produzione con il corso di Adobe Premiere Pro sulla regolazione dei colori partendo da questo tutorial sul contrasto, sulle luci e sulle ombre.