#1e1e1e

Adobe Premiere Pro

Come creare un film con Adobe Premiere Pro.

Premiere Pro è la scelta migliore per realizzare progetti cinematografici indipendenti, grazie alle sue funzionalità di editing e ritaglio avanzate che consentono ai team che operano da remoto o in sedi diverse di lavorare in modo efficiente.

Attiva la prova gratuita Esplora Premiere Pro

Foto del set di un film ambientato nello spazio

Le tre fasi della produzione di un film

Se vuoi produrre un cortometraggio con un budget ridotto o un lungometraggio degno di Hollywood, puoi suddividere il processo di realizzazione del tuo film in tre fasi principali: pre-produzione, produzione e post-produzione.

Comprendere l’intero processo può aiutarti a investire al meglio tempo e denaro nelle attività creative per raggiungere il successo.

una persona seduta davanti al computer pensa al processo di produzione cinematografica

Pianifica ogni dettaglio nella fase di pre-produzione.

Gran parte del lavoro che riguarda la produzione di un film avviene molto prima di prendere in mano videocamere o cineprese per iniziare la lavorazione.

Trasforma la tua idea in un copione.

La prima versione di qualunque film non è un filmato ma un copione. Se hai un’idea, scrivi lo script o assumi uno sceneggiatore. Considera l’eventuale pubblico di destinazione. Cosa desidera vedere? La tua trama attirerà la sua attenzione? Si affezionerà ai tuoi personaggi?

“Immagina di dover andare in giro per le strade della distribuzione a vendere il film alla gente. Devi dimostrare loro che esiste un pubblico per questo progetto”, sostiene il regista Greg Emetaz.

Scrivere una sceneggiatura significa soprattutto correggere. Mostra lo script a qualcuno di fiducia e correggilo sulla base dei feedback che ricevi. Ripeti questo procedimento un po’ di volte. Utilizza il processo di storyboard per provare l’azione, le inquadrature della videocamera e le idee per i movimenti di camera.

due persone davanti alla videocamera in un ufficio domestico

Passa allo sviluppo.

La fase di sviluppo varia a seconda delle dimensioni del film. “Nei progetti indipendenti più piccoli, questo processo riguarda per lo più la ricerca di fondi. Su quelli più grandi, uno studio potrebbe avere un’idea per un film e avere bisogno di assumere tutti coloro che possono realizzarla”, spiega Emetaz.

In fase di perfezionamento del copione, inizia a pensare a come trasformare quel progetto in un film. Quanto costerà girare in maniera appropriata il film che hai scritto? La prima persona da assumere potrebbe essere un produttore esecutivo, un responsabile della produzione o un assistente regista dotati di conoscenza ed esperienza in modo che possano fare una stima di quello che serve in termini di personale, set, costumi e attrezzatura.

“Trova qualcuno a cui piaccia la pre-produzione”, suggerisce il regista e insegnante David Andrew Stoler. “Qualcuno che si diverta a creare fogli di lavoro, fare telefonate e a mettere insieme le cose. Se si tratta di qualcuno con cui lavori bene e di cui ti fidi, ti sarà di enorme aiuto”.

Non scoraggiarti se le prime stime dei costi sono spropositatamente elevate. Puoi correggere lo script e ridimensionare le tue idee per consentire al film di rientrare nel tuo budget. “Se hai un’idea da 200 milioni di dollari, ma stai cercando di rientrare in un budget da 50.000 $, sarà difficile far funzionare le cose a meno di non voler produrre una parodia. Se il film contiene solo sequenze d’azione che comprendono il volo, ma non disponi delle risorse per realizzarle, il tuo progetto sarà destinato all’insuccesso”, spiega Emetaz.

Riunisci il cast e la troupe.

Una volta definiti i contenuti, è il momento di produrre il video. Ecco qualche suggerimento per rendere meno laborioso questo processo.

Dal produttore cinematografico ai costumisti e agli scenografi: tutti dovrebbero condividere la visione del regista ed essere disposti a investire la propria figura nel lavoro (non si disdegnano nemmeno contatti personali legati a festival cinematografici o distributori). “La produzione è un lungo processo collaborativo e chi non supporta il gioco di squadra può diventare un vero e proprio peso per l’intero progetto”, avverte Stoler.

Sii chiaro sulle tue aspettative, ma cerca anche di scoprire ciò che vogliono ottenere dal film i membri della tua troupe. “Desidero davvero sapere ciò che gli piace fare di più”, afferma Stoler. “Se la gente si sente rispettata, se viene data loro un’opportunità per crescere ed espandere le proprie competenze svolgendo incarichi leggermente al di fuori della loro portata, sarà molto più propensa a fare di più e a lavorare più duramente”.

Ottieni il meglio dai talenti che ti circondano. “I progetti migliori sono quelli in cui il regista è il detentore della visione, ma senza imporla agli altri. Spesso ciò implica abbandonare il proprio ego e ascoltare davvero le opinioni degli altri sul da farsi”, spiega Stoler.

Preparati più che puoi.

Maggiore sarà la tua preparazione per la produzione prima che cominci, meglio starai. Secondo Emetaz “Le cose cambieranno, ma se affronti il tutto con almeno un elenco di riprese o con gli storyboard sarà molto più facile fare un’inversione di rotta all’ultimo minuto”. Se sai che una scena richiederà costumi elaborati, puoi destinare risorse in termini di tempo e di personale per vestire e svestire gli attori.

Attraverso una meticolosa preparazione, potrai imparare esattamente ciò che puoi fare con il tuo budget. “È molto più facile risparmiare in questa fase piuttosto che arrivare a metà della produzione e accorgersi di aver terminato i soldi”, spiega Emetaz. Stoler consiglia di creare un foglio di lavoro per ogni 15 minuti di ciascun giorno di ripresa, in modo tale che ogni membro del cast e della troupe sappia dove deve trovarsi e ciò che deve fare in qualsiasi momento. Un tale livello di pianificazione ti aiuterà anche a sapere quello che devi fare per allestire ogni location e determinare le attrezzature da noleggiare e le esigenze assicurative.

Se riesci, pianifica tutto il tempo di ripresa, perché ti sentirai sempre in ritardo sul set. “Aspettati che il direttore della fotografia sottovaluti il tempo necessario per fare tutto, quindi aggiungi spazio per le attività che richiedono più tempo del previsto”, consiglia Stoler.

Per ogni nuova breve ripresa occorre il tempo di allestirla, quindi se hai a disposizione i membri della troupe puoi optare per il multitasking. Mentre tu giri la prima scena, gli scenografi possono lavorare sulla seconda ripresa e il tuo tecnico delle luci può iniziare a valutare come sistemare al meglio l’illuminazione. La parola d’ordine è la programmazione di tutto, assicurandosi che tutti abbiano il programma. Secondo Stoler “È questa la magia dei fogli di lavoro”.

Consigli per una produzione di successo

Hai messo a punto il tuo piano e assunto chiunque (o se sei a corto di budget, hai chiesto favori a tutti). Programma, location, attrezzature, costumi e scenografie sono pronti. Ora è il momento di bloccare le scene o di capire come si muoveranno gli attori rispetto alla videocamera. Durante le prove degli attori puoi sistemare e regolare le luci. Assicurati infine che la videocamera sia accesa e che i microfoni stiano registrando, per essere pronto a iniziare a girare il tuo film.

foto di 3 persone che lavorano su un set cinematografico
foto di 3 persone che lavorano sul set di un programma di cucina

Passa al montaggio nella fase di post-produzione con Premiere Pro.

Trova la storia nel tuo filmato. Sfrutta tutte le tue conoscenze sul montaggio per ottenere il miglior film possibile: non importa se derivano dalla scuola di cinema, dal tuo amore ossessivo per i film o dai tutorial online. E poi, spargi la voce.

Monta il film.

Secondo Stoler “In ogni film ci sono tre film. Il primo è quello che hai immaginato e scritto. Il secondo è quello che hai ripreso. E il terzo è quello che puoi creare in fase di montaggio”. Proprio come il film può cambiare in modo inaspettato in fase di produzione, lo stesso può accadere in sala di montaggio e farai meglio a essere favorevole ai cambiamenti.

Con Premiere Pro, puoi collaborare con team di qualsiasi dimensione. Nella produzione di film indipendenti, il contributo di team piccoli ma efficaci spesso è fondamentale. Per semplificare il lavoro dei team che operano in sedi diverse e garantire la coerenza dei progetti che coinvolgono più editor, la funzionalità Produzioni offre il blocco delle sequenze e il controllo delle versioni. Il blocco delle sequenze consente a più editor di lavorare su parti diverse di un progetto senza sovrascrivere il lavoro reciproco. Bloccando una sequenza, impedisci ad altre persone di apportarvi modifiche. Il controllo delle versioni permette invece di seguire i diversi passaggi di modifica e ripristinare le versioni precedenti, se necessario, quindi è utile per gestire modifiche importanti o testare diverse idee creative.

Organizza visivamente le clip e raccogli le idee prima di iniziare il montaggio.

La Visualizzazione libera ti permette di organizzare visivamente le clip nell’ordine desiderato. È come uno storyboard digitale in cui puoi vedere come verranno assemblate le diverse riprese, quindi è l’ideale per raccogliere e organizzare le idee prima di iniziare il montaggio.

Perfeziona le modifiche e assembla velocemente i montaggi preliminari.

La tecnica del “pancake editing” consiste nel sovrapporre più timeline una sopra l’altra in modo da poter trascinare e rilasciare facilmente le clip tra le sequenze. Lavorare con diverse timeline aperte ti permette di organizzare le modifiche per scena e di rivedere o prendere spunto da ciascuna di esse in modo più visivo.

Usa musiche ed effetti sonori per visualizzare la tua storia in corso d’opera.

Adobe Stock offre una libreria di brani musicali ed effetti sonori temporanei, con migliaia di contenuti gratuiti. Puoi utilizzarli in fase di montaggio per avere un’idea del risultato finale prima di procedere con la composizione o l’acquisto in licenza delle musiche definitive. Questo passaggio ti aiuterà a creare un montaggio preliminare ottimizzato per la revisione.

Bilancia il colore e l’audio mentre crei la timeline.

Per evitare distrazioni che possono compromettere il montaggio, è importante completare un primo passaggio per garantire l’uniformità del colore e il livellamento dell’audio. Utilizza strumenti come Colore automatico per apportare correzioni di base e Corrispondenza colore per garantire la coerenza delle scene girate con più fotocamere. Anche se non sei colorista, puoi migliorare rapidamente l’aspetto delle tue riprese per le revisioni iniziali. Nel pannello Audio essenziale, puoi utilizzare l’opzione Ottimizza discorso per ripulire i dialoghi o gli strumenti di regolazione del volume per assicurarti che ogni battuta sia chiara e comprensibile.

Sfrutta gli effetti per aumentare il valore della produzione.

Una manciata di titoli ed effetti visivi usati abilmente può migliorare la narrazione o l’impatto visivo del tuo progetto. Nel nostro vasto ecosistema di plugin, trovi un’ampia gamma di estensioni per realizzare effetti speciali e transizioni, ottimizzare il colore ed eseguire molte altre operazioni: ti aiuteranno ad aggiungere tocchi professionali ai video senza bisogno di competenze avanzate.

Tieni traccia dei metadati importanti all’interno del team.

In un ambiente di editing frenetico e con molte risorse, tenere traccia delle informazioni importanti direttamente sul video può essere fondamentale per agevolare la collaborazione e l’organizzazione del progetto. Grazie alla sovrimpressione dei metadati, informazioni come il codice di tempo, i numeri di scena o altri dati importanti vengono integrati visivamente nel video.

Semplifica il processo di revisione.

Consenti alla produzione, alla regia o ad altri membri del team di rivedere e commentare più facilmente il tuo lavoro in tutte le fasi del processo. Frame.io ti offre un unico punto di riferimento per la condivisione dei montaggi e dei relativi feedback. La possibilità di lasciare commenti direttamente sul video faciliterà la comprensione e l’implementazione delle modifiche.

Ottimizza il progetto con grafiche, audio ed effetti speciali avanzati.

Quando lavori a un montaggio preliminare, mandare in revisione un video che si avvicina al risultato finale aiuterà chi lo riceve a entrare in sintonia con la tua storia. Con Creative Cloud, puoi spostarti facilmente tra Premiere Pro e altre applicazioni Adobe, come After Effects, Photoshop e Audition.

Promuovi il film.

Una volta che possiedi la versione finale, chiedi a tutti di promuovere il tuo film. “Proprio come in fase di pre-produzione, ti sarà utile disporre di qualcuno che sa parlare con la gente e mettersi in contatto con tutti”. Esistono molti canali per la distribuzione, ma il tuo film passerà inosservato se non lo promuovi.

foto di una donna che monta un film su due computer

Il processo creativo della serie televisiva “The Bear”

Scopri come il team di editing della serie The Bear ha usato Premiere Pro per trasmettere la frenesia di una cucina affollata, le emozioni del family drama e il dolore che fa da sfondo a ogni scena di questa produzione FX nominata agli Emmy®.

Scopri altre funzionalità di Premiere Pro.

https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/products/premiere/explore-more-ways

https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/merch/products/premiere/merch-card/segment-blade