VIDEO
Come creare video musicali perfetti divertendosi
Entra in contatto con i fan, attrai nuovo pubblico e dai un significato più ampio alle canzoni. Scopri come passare dalla programmazione alla post-produzione.
Attiva la prova gratuita | Prova gratuita di Premiere Pro Scopri Premiere Pro

Perché realizzare un video musicale?
A partire dal primo video musicale trasmesso da MTV nel 1981 (“Video Killed the Radio Star” dei The Buggles, ovviamente), questi brevi filmati sono diventati una necessità per qualsiasi gruppo o solista che voglia raggiungere la popolarità. I video musicali sono uno strumento di marketing per potenziare le carriere di cantanti e musicisti, ma sono anche dei percorsi di espressione artistica, satira e critica sociale. Alcuni hanno lanciato le carriere di grandi registi cinematografici, altri hanno ispirato nuove mode e balli di tendenza. Anche se i video musicali si sono spostati da MTV a YouTube e Vevo, il genere resta gettonato.
Dove iniziare
Un video musicale comincia dalla comunicazione tra il regista e l’artista musicale o i membri del gruppo. Il lavoro del regista del video è aiutare gli artisti a realizzare la loro visione. “Molti registi si sentono come dei generali, danno ordini alle truppe”, dice il regista e scrittore David Andrew Stoler. “Ma non puoi farlo con un musicista che lavora per supportare sé stesso e i propri obiettivi. Devi cambiare prospettiva e tenere a bada il tuo ego. È l'ego del musicista che conta”.
Durante il brainstorming, ricorda che il genere può accogliere qualsiasi cosa ti consiglia l’immaginazione. “Un video musicale può essere molto stilizzato e appariscente come quelli di Hype Williams, oppure può avere un tetto di spesa ridotto, ad esempio una ripresa con ragazzi che ballano su un tapis roulant”, dice il colorista e tecnico del montaggio Gerry Holtz. “Tutto ciò che è interessante e cattura l'attenzione funziona”. Quindi non aver paura di rompere le tradizioni.


Conviene sempre creare uno storyboard.
Come per qualsiasi cortometraggio, girare un video musicale sarà più semplice se hai pensato esattamente al risultato da raggiungere per ogni scena. Discuti lo storyboard con i musicisti per evitare sorprese. Determina il luogo, la scena, le luci, i costumi, il tipo di riprese e l'angolazione. In base alla tua idea, valuta se usare uno sfondo verde per risparmiare tempo e denaro.
E crea un elenco di riprese.
Crea un elenco di riprese in base al tuo storyboard. Così saprai esattamente di cosa hai bisogno per ogni ripresa e quanto tempo e risorse saranno necessarie. Dai il meglio e non spegnere la tua creatività per via di un budget ristretto. “Non importa in quale momento della tua carriera ti trovi, sarà sempre una lotta tra budget e risorse", dice il regista e operatore di ripresa Hiroshi Hara. “Devi capire che non tutti i progetti devono essere un capolavoro e che bisogna semplicemente conoscere le risorse a disposizione e capire come sfruttarle al massimo”.
Suggerimenti per la produzione.
Anche con tempo e denaro limitati, puoi usare questi suggerimenti per assicurarti che le riprese avvengano in modo regolare.

Procurati l’attrezzatura necessaria.
Se disponi di risorse limitate, puoi creare un video convincente con una macchina fotografica DSLR o con la fotocamera di uno smartphone, anche se non ti daranno la gamma dinamica di una videocamera ad alta definizione. Se hai maggiori possibilità, Stoler consiglia di spenderle per le luci. Una buona illuminazione può permetterti di ottenere un materiale filmato di grande qualità per il tuo video. Dato che i video musicali hanno solitamente più tagli rispetto ad altri tipi di video, Stoler consiglia di usare due videocamere. Così acquisirai il doppio del materiale filmato per ogni ripresa e disporrai anche di più opzioni in fase di montaggio.
Prepara il materiale di base.
Il materiale di base comprende le riprese di cui ha bisogno il tecnico del montaggio per raccontare la storia o mettere insieme un video coerente. Per disporre di maggiore libertà d'azione, riprendi ogni musicista con un’unica inquadratura per tutta la durata della canzone, assicurandoti che le mani siano visibili.
Durante le riprese, confrontati spesso con i musicisti. “Hanno bisogno di vedere la riproduzione video”, dice Stoler. “Confrontati con loro costantemente. Dopo aver ottenuto una buona ripresa, mostrala ai musicisti per capire se anche loro la apprezzano”.

Cerca di ottenere una ripresa di grande impatto.
Ogni video ha una ripresa culminante e, se hai un’idea favolosa, seguila. “In genere, non penso che basti fare il compitino”, dice il produttore creativo Lo Boutillette. “Cerco di programmare al meglio, eventualmente mi consulto con qualcun altro per vedere se è possibile, e poi cerco semplicemente di fare il mio lavoro”.
Prenditi il tempo per realizzare quella ripresa fondamentale. “La pressione del tempo ristretto può essere molto stressante”, dice Stoler, “ma se c'è qualcosa di importante, prenditi il tempo che ti serve per farlo finché non ci riesci. È un errore dire, ‘va abbastanza bene’, perché significa che le riprese non sono abbastanza buone. Continua a lavorarci. Riguarda la ripresa per capire cosa non ti piace e rifalla”.
Ottieni ciò che vuoi (o ciò che vuole il cliente).
Non avere paura di seguire le convenzioni del genere. Crea un video tutto esibizione o tutto narrativo. Oppure mescola i due elementi, con riprese di musicisti che suonano durante il ritornello e scene narrative durante i versi. Fallo rispettando i costi previsti, affittando o prendendo in prestito quello che ti serve (ad esempio un’auto di lusso o un giardino con una piscina per il tuo video hip-hop).
Oppure ignora tutte le convenzioni. I video musicali non devono avere un senso, quindi sii creativo quanto vuoi. Ecco alcuni esempi di grande creatività.
- Guarda “This too shall pass” della band OK Go.
- Guarda il video musicale di Ari Fararooy e Jason Blackman per “Tell me what you want from me” dei Good Old War, che contiene una storia drammatica e misteriosa, ambientazioni singolari ed effetti speciali.
- Stupisciti con questo fermo immagine capolavoro di Joey Foster Ellis per il musicista Moinina Sengeh.
Sia Both Fararooy che Ellis hanno utilizzato Adobe Photoshop e After Effects per creare i loro video.
Video musicale realizzato da Ari Fararooy e Jason Blackman di Adobe Create
Video musicale realizzato da Joey Foster Ellis di Adobe Create
Il montaggio del tuo video musicale.
Importa le clip e l’audio delle canzoni in Adobe Premiere Pro. Poi usa Unisci clip per sincronizzare audio e video. Con un numero massimo di 16 tracce audio disponibili in Premiere Pro, potrai aggiungere dialoghi di scena, voci in sovrapposizione ed effetti sonori al brano del video. Se hai usato più videocamere, puoi sincronizzarle e registrare una versione rivista usando il flusso di lavoro di modifica multicamera.

Guarda una serie di esercitazioni sul montaggio video.
Le esercitazioni di Adobe forniscono delle istruzioni passo passo per assemblare le tue clip sulla timeline di Premiere Pro, creando sequenze multicamera ed effettuando tagli alle sequenze. Scopri come modificare secondo il ritmo e usando i marcatori, regola i colori con il pannello Colore Lumetri ed esplora l’accelerazione e il rallentamento di una clip per ottenere un effetto emozionante.
Appena vincerai la sfida di riuscire a creare il tuo video musicale, dai il meglio per superare i tuoi limiti e apriti alle sorprese del set. Oppure, come dice Hara, “invece di preoccuparti di ciò che non hai, concentrati su ciò che puoi fare per trarne il massimo”.