INDICE

Dai la giusta prospettiva alla fotografia in prospettiva

Lo scopo dell’utilizzo della prospettiva in fotografia

Come creare la prospettiva nelle tue foto

Tipi di prospettiva

La prospettiva corretta nella fase di post-produzione con Adobe

Che cos’è la fotografia in prospettiva?

La fotografia in prospettiva è la connessione spaziale tra gli oggetti in una foto. Esplora la profondità del paesaggio, prestando particolare attenzione a ciò che si trova in primo piano, sul piano intermedio e sullo sfondo, per aggiungere tridimensionalità alle tue foto in prospettiva. Scegli un punto focale ben preciso, sperimenta con la profondità di campo e osserva da diversi punti di vista per capire quali angolazioni creano forme geometriche particolari.

Dare la giusta prospettiva alla fotografia in prospettiva

La prospettiva in fotografia fa riferimento alla relazione spaziale tra i soggetti nell’inquadratura. Suggerisce anche che il modo in cui componi la tua immagine aiuta chi la guarda a vedere il mondo da una nuova prospettiva: la tua.

Secondo il fotografo David Rose “Si tratta della differenza tra una foto davvero buona che non riesci a smettere di guardare e qualcosa di piatto o noioso”. Preparati a spostarti e lavorare la scena per trovare il tuo scatto: raramente si riescono a trovare prospettive accattivanti all’altezza degli occhi. Prova le linee guida, la prospettiva forzata, le angolazioni basse o una visuale aerea per raccontare la tua storia in un modo che comunichi il tuo punto di vista unico.

A black-and-white photo of a hallway as an example of perspective photography

Immagini di David Rose

A wooden pathway leading to a lighthouse next to a body of water as an example of perspective photography

Lo scopo dell’utilizzo della prospettiva in fotografia

“La prospettiva si utilizza per creare un senso di profondità in un’immagine”, rivela Rose. “Una fotocamera scatta un mondo tridimensionale e lo riproduce su un piano bidimensionale. Ecco perché la prospettiva ti consente di creare l’illusione della profondità all’interno di quella scena bidimensionale”.

La prospettiva non rende solo più interessante una foto, ma ti consente anche di mettere in discussione il modo in cui la gente vede il mondo consentendo loro di vederlo attraverso il tuo obiettivo. Con un occhio allenato, puoi persino scattare foto uniche di luoghi fotografati comunemente.

“La prospettiva rappresenta per la fotografia quello che la poesia e la prosa sono per il linguaggio”, spiega Rose. “Puoi leggere una frase tecnicamente corretta e che coglie nel segno ma che non ti prende fino in fondo. Puoi scattare un’immagine funzionale di qualcosa, ma se riesci a coglierne una prospettiva interessante, puoi davvero catturare l’attenzione dello spettatore”.

Colorful townhomes reflected in a large puddle of water on a sidewalk

Immagine di Dan Tom

Come creare la prospettiva nelle foto

Ogni buona foto inizia da una buona idea, quindi prima di premere l’otturatore pensa a quello che stai cercando di catturare. Cerca di capire fino in fondo la scena e prendi nota di quello che c’è in primo piano, sul piano intermedio e sullo sfondo. Una volta che sai quali sono gli elementi con cui devi lavorare, puoi posizionarti in modo da includere gli elementi che desideri nella tua foto ed escludere quelli che non contribuiscono alla storia.

Opta per un punto focale netto. “In questo modo dirigerai lo sguardo dello spettatore esattamente dove vuoi che finisca”, rivela Rose. Poi, viene la parte fondamentale: creare un punto di vantaggio. Sposta la fotocamera su e giù o da un lato all’altro. Crea un primo piano più esteso fotografando a livello della strada, o cerca oggetti che possano aiutarti a inquadrare la tua immagine. Gioca con la profondità di campo (la distanza tra gli oggetti più vicini e più lontani) o scopri come angolazioni diverse fanno venire fuori forme geometriche.

Non esiste un modo giusto o sbagliato di approcciarsi alle foto in prospettiva e questo fa parte del divertimento. A prescindere da quello che fai, non accontentarti del primo scatto che riesci a ottenere. Ascolta i tuoi istinti, ma ricorda di rallentare ed esplorare la scena in modo da poter scoprire composizioni che potrebbero essere nascoste a prima vista. “Scatto dozzine di foto della stessa scena”, rivela il fotografo Dan Tom. “Poi, in fase di post-produzione, torno indietro e scelgo la mia preferita”.

A person standing in the middle of a roadway leading to a snow-covered mountain range

Immagine di Dan Tom

#F5F5F5

Tipi di prospettiva

In fotografia esistono tre tipi di prospettiva fondamentali. “La prospettiva può essere visuale (o lineare), fisica o concettuale”, spiega Tom. “Secondo me la scelta dipende dalla composizione e dagli elementi che scelgo di includere nello scatto. Tutti questi fattori influenzano la foto definitiva e la storia che stai cercando di raccontare”.

#F5F5F5

Prospettiva geometrica

Le linee guida sono una delle tecniche visive più famose che gli artisti utilizzano per comporre le scene. Si tratta di linee parallele che, se osservate da lontano, sembrano convergere e portare a un fuoco prospettico. Queste forme lineari aiutano a dirigere naturalmente l’occhio dello spettatore attraverso la foto. Forme geometriche ben definite possono dare struttura alla tua foto, quindi cerca altre forme che possano trasportare lo spettatore nella scena oltre alle linee.

Prospettiva fisica

La prospettiva fisica gioca con la distanza per trasmettere le proporzioni o le qualità fisiche di un soggetto. Un metodo conosciuto è quello di posizionare una persona all’interno di uno scatto del paesaggio per dare una sensazione di proporzione. Altri fattori che puoi enfatizzare sono l’altezza, la lunghezza, il colore, la texture, il contrasto, le luci e le ombre.

Prospettiva concettuale

La prospettiva concettuale dipende completamente dal tuo modo di vedere il mondo. “Una delle cose stupende della fotografia è che la tua prospettiva è la più importante: hai qualcosa che nessun altro può mettere in campo”, rivela Tom. Le foto possono persuadere, ispirare o semplicemente rivelare una parte del mondo attraverso i tuoi occhi. Inoltre, la parte migliore è che sta a te decidere quello che vuoi dire con la tua foto e il modo in cui scegli di dirlo.

#F5F5F5
A person holding up a camera lens through which a part of a bridge is showing

Consigli per mantenere viva la composizione

Prova obiettivi diversi.

La lunghezza focale ha un enorme impatto sul risultato finale delle tue foto. Obiettivi grandangolari oppure obiettivi fish-eye possono catturare vaste scene nella loro interezza, mentre un teleobiettivo può comprimere un’immagine e far sembrare più grande lo sfondo. Se cerchi un modo per trasformare rapidamente una scena, cambia obiettivo per vederla immediatamente da una prospettiva diversa.

Sperimenta con la prospettiva forzata.

La tecnica di fotografia della prospettiva forzata è un’illusione ottica che mette alla prova il tuo senso della misura distorcendo le dimensioni relative degli oggetti. Se ti è mai capitato di vedere una foto in cui qualcuno sembra mantenere la Torre di Pisa o stare fianco a fianco della Torre Eiffel, hai visto degli esempi di prospettiva forzata. Per farlo con le tue foto, ti basta posizionare gli oggetti più grandi sullo sfondo e gli oggetti più piccoli in primo piano e guardare il modo in cui la distanza relativa di questi oggetti che inganna la tua vista.

Inizia con un obiettivo fisso.

Un obiettivo fisso ha una lunghezza focale fissa. L’assenza dello zoom ti obbligherà a spostarti piuttosto che affidarti semplicemente all’obiettivo affinché lavori per te. Se sei abituato agli obiettivi zoom, lavorare con una sola lunghezza focale può essere un po’ spiazzante. Tuttavia, gli obiettivi fissi eliminano anche l’esigenza di scegliere una lunghezza focale. Potresti persino scoprire che la semplicità di un obiettivo fisso ti consente di restare nel tuo ambiente creativo e di scattare foto più consapevoli.

Correggi la prospettiva in fase di post-produzione con Adobe.

Utilizza Adobe Photoshop o Photoshop Lightroom per correggere la prospettiva nelle tue foto. Se fotografi l’architettura, potresti scoprire che gli edifici alti e gli oggetti dalle linee dritte tendono a risultare distorte. Puoi utilizzare lo strumento Alterazione prospettica di Photoshop per ristabilire linee parallele, o in alternativa il pannello Geometria di Lightroom per correggere automaticamente la prospettiva.

Puoi anche comunicare la tua prospettiva come fotografo nel modo in cui ritocchi. Avevi immaginato la scena come una malinconica foto in bianco e nero o avevi visualizzato la tua immagine in colori vivaci e con molto contrasto? Le scelte che fai in fase di ritocco possono portare in vita la tua visione fotografica e possono rappresentare un lato divertente del processo fotografico in sé, quindi non lesinare sulla post-produzione.

A lighthouse on a small grassy hillside and its reflection in a water puddle in front of it

Immagine di David Rose

Trova una nuova inquadratura di riferimento.

La prospettiva, sia essa visiva o concettuale, è una competenza che si acquisisce nel tempo. Ricorda che non si tratta tanto di quello che vedi ma di come lo vedi e non smettere di fare pratica per abituarti a fotografare il mondo attraverso il tuo obiettivo unico.

Non importa se sei agli inizi o se questo è il tuo centesimo servizio fotografico: non metterti pressione per catturare un solo scatto o una sola prospettiva. Accogli i momenti e le opportunità nel modo in cui ti si presentano e assumitene i rischi. Presta attenzione agli elementi che catturano naturalmente la tua attenzione e ben presto inizierai a trovare il tuo stile e la tua prospettiva unici.


Collaboratori

David Rose, Dan Tom


https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/seo-articles/do-more-lightroom-color-blade