Fotografia
Impara a riconoscere quale obiettivo della fotocamera usare e in quale momento.
Scopri come la scelta dei giusti obiettivi della fotocamera per i tuoi progetti fotografici e le diverse lunghezze focali, dal grandangolo al teleobiettivo, influiscono sulle tue immagini.

Scegli l’obiettivo giusto per il tuo progetto:
- Tipi comuni di obiettivi della fotocamera
- Lunghezze focali tipiche e le loro applicazioni migliori
- Obiettivi con finalità specifiche, come il fisheye e il macro
- Obiettivi fissi vs. obiettivi zoom
- Considerazioni importanti per l’acquisto
- Come iniziare a lavorare con i nuovi obiettivi
Obiettivi della fotocamera intercambiabili
Alcune fotocamere, come quella del tuo telefono, hanno obiettivi fissi che non si possono rimuovere. Tuttavia, se ti affacci al mondo della fotografia avanzata, lavorerai molto probabilmente con una fotocamera dotata di un sistema di obiettivi intercambiabili. Tutti i brand di fotocamere professionali, ad esempio Canon, Nikon, Sony e Sigma, offrono una varietà simile di obiettivi sostituibili.
Ogni obiettivo intercambiabile ha una lunghezza focale diversa, che va bene per tipi di progetti fotografici diversi. La lunghezza focale viene misurata in millimetri (la capacità di ingrandimento di un obiettivo) e determina il grado di visibilità di una scena all’interno del tuo mirino. Alcuni obiettivi sono “fissi” (noti anche come obiettivi prime) e hanno una sola lunghezza focale, mentre altri sono “variabili” (noti anche come obiettivi zoom) e possono regolarsi su lunghezze focali diverse.
Obiettivi in dotazione con le fotocamere
Le fotocamere vengono spesso vendute insieme a un obiettivo. Li chiamano obiettivi kit. Solitamente si tratta di obiettivi zoom affidabili che offrono versatilità ai principianti. Con l’obiettivo kit variabile molto probabilmente non riuscirai a ottenere determinati effetti, ad esempio una profondità di campo bassa, poiché l’apertura (misurata in numero di apertura) in genere verte sulla fascia più alta.
I fotografi che sanno quello che vogliono acquistano la macchina fotografica a parte, per poi scegliere gli obiettivi che desiderano. Tuttavia, se sei solo agli inizi, puoi provare prima l’obiettivo kit e poi investire in un obiettivo di maggiore qualità con una finalità più specifica.

Tipi comuni di obiettivi della fotocamera
Non importa se utilizzi cineprese, fotocamere reflex digitali o fotocamere mirrorless: avrai a disposizione un’analoga varietà di lunghezze focali per i tuoi obiettivi. Secondo il fotografo Wes Kriesel “I principianti possono suddividere la lunghezza focale in tre categorie: grandangolo, media e teleobiettivo”.
“Ti piace scattare fotografie di paesaggi? Allora ti serve un obiettivo grandangolare per un’inquadratura completa. Stai scattando foto alla gente? Ti servirà una gamma media”, rivela Kriesel. “Infine, se sei molto distante dal tuo soggetto, come nel caso della fotografia degli uccelli, ti servirà un teleobiettivo”.
Obiettivi grandangolari
L’estremità più bassa dello spettro della gamma focale è composta dagli obiettivi grandangolari e di solito va dai 12 mm ai 35 mm. Questi obiettivi mostrano un’ampia inquadratura della scena. “Se scatti paesaggi, un obiettivo grandangolare variabile fa al caso tuo”, rivela il fotografo Pablo Diaz. “Se ti occupi di fotografia di strada, potrebbe servirti un obiettivo fisso da circa 35 mm, quello grandangolare più ampio”.
Obiettivi “nifty fifty”
“Nifty fifty”, letteralmente “cinquanta chic”, è il soprannome inglese degli obiettivi da 50 mm dotati di un’ampia apertura. Gli elementi che compongono questo obiettivo sono solitamente realizzati con materiali economici e sono conosciuti per la loro capacità di interpretare le immagini in modo simile all’occhio umano. Dato che si trovano esattamente al centro della gamma focale, nelle immagini non si verificano particolari ingrandimenti o distorsioni.
Grazie alle loro ampie aperture, che partono di solito da f/1.4 o f/1.8, gli obbiettivi “nifty fifty” possono aiutarti a creare foto con una profondità di campo bassa o uno sfondo con effetto bokeh, in cui il soggetto è nitido e lo sfondo risulta sfocato.
Obiettivi per ritratti
Quasi tutti gli obbiettivi di gamma media con un’ampia apertura ti consentiranno di scattare ritratti stilizzati con una profondità di campo bassa. “Un obiettivo da 85 mm è indicato per i ritratti, mentre uno con un’ampia apertura può catturare quella separazione e profondità di campo bassa tra il soggetto e lo sfondo”, spiega Diaz. “In questo modo mette a fuoco molto bene la persona nel ritratto”.
Teleobiettivi
Al vertice dello spettro della gamma focale ci sono i teleobiettivi, che hanno un intervallo che va dai 70 mm ai 500 mm o anche oltre. Si tratta di obiettivi più lunghi con una gamma focale più ridotta; tuttavia, possono aiutare un fotografo a mettere a fuoco il soggetto principale (ad esempio una persona) oppure oggetti molto lontani (come la fauna selvatica).

Una guida rapida sulle lunghezze focali tipiche e sui loro utilizzi
12 mm – 35 mm. Obiettivi grandangolari: ottimi per la foto paesaggistica, la fotografia di architettura e le foto del cielo o della Via lattea.
35 mm – 70 mm. Obiettivi di gamma media o standard: ottimi per la ritrattistica, la fotografia di strada e la fotografia di viaggi.
70 mm – 135 mm. Teleobiettivi corti: ottimi per la fotografia sportiva, la ritrattistica e la fotografia di strada.
135 mm e oltre. Teleobiettivi e super teleobiettivi: ottimi per la fotografia della fauna selvatica, la fotografia sportiva e altre situazioni in cui ti serve qualche ingrandimento.
Obiettivi della fotocamera particolari
Aldilà della gamma di obiettivi tipici, esistono alcune opzioni un po’ più specialistiche. Utilizzale per progetti unici che richiedono un qualcosa in più.
Obiettivo fisheye
Si tratta di un obiettivo grandangolare con una lunghezza focale così bassa che le immagini appaiono tonde e distorte sui bordi. Di solito sono tra i 4 mm e i 14 mm.
Obiettivo macro
Gli obiettivi macro sono stati progettati per ottenere primi piani nitidi di soggetti più piccoli. Questi obiettivi sono ottimi per attività come la fotografia di insetti, la fotografia di fiori o la fotografia di prodotti.
Obiettivi tilt-shift
Questi obiettivi oscillano su e giù e vanno da un lato all’altro della macchina fotografica. In questo modo è possibile far entrare oggetti come un grande edificio in un’unica inquadratura dalle fondamenta fino al vertice, senza inclinare la tua fotocamera o distorcere la prospettiva. Puoi anche scattare foto in miniatura in cui scene più grandi sembrano miniature.
Elementi da considerare quando acquisti un obiettivo
La lunghezza focale non è l’unico elemento da prendere in considerazione nell’acquisto di un obiettivo. Decidi se vuoi un obiettivo fisso con un’unica lunghezza focale o un obiettivo zoom con un certo intervallo. Cerca un tempo di esposizione rapido se scatterai oggetti in movimento e un’ampia apertura se desideri una profondità di campo bassa. Inoltre, assicurati sempre di verificare che la tua macchina fotografica sia compatibile con gli obiettivi che scegli.

Obiettivi fissi
Se hai in programma di scattare in un’ambiente con scarsa luminosità, potresti scoprire che un obiettivo prime o fisso è l’opzione migliore. Gli obiettivi fissi sono migliori per foto di apertura più ampia rispetto agli obiettivi zoom perché hanno un’apertura massima maggiore. “Gli obiettivi fissi sono stati realizzati per avere un’unica lunghezza focale, e grazie a questo si può produrre il vetro al centro in modo da far entrare più luce”, spiega Kriesel. “Ciò significa che in un ambiente più scuro puoi ottenere scatti impossibili da ottenere con un altro obiettivo”.
Obiettivi zoom
“Gli obiettivi zoom hanno un cilindro rotante sull’obiettivo che consente il passaggio attraverso un intervallo di lunghezze focali”, rivela Kriesel. “L’intervallo dai 15 mm ai 35 mm è piuttosto comune per un obiettivo zoom grandangolare. L’intervallo zoom standard più comune è da 24 mm a 70 mm. In questo modo è possibile scattare ritratti e foto di eventi. Infine, da 70 mm a 200 mm parliamo di teleobiettivi zoom. È tutta una questione di flessibilità”.
Sensori e obiettivi della fotocamera
Tutte le fotocamere digitali hanno un sensore della fotocamera, che traduce la luce in un’immagine. Prima di scegliere un obiettivo, controlla se la tua macchina fotografica ha un sensore full o crop. Alcune fotocamere hanno sensori crop, come il sensore APS-C, che ingrandisce leggermente l’immagine. Ciò significa che il campo visivo con ogni obiettivo che colleghi sarà leggermente più piccolo di quanto sarebbe con un sensore full-frame.
“Si potrebbe acquistare una fotocamera APS-C per poi procurarsi un obiettivo che si monta correttamente, senza però accorgersi che accade qualcosa alla lunghezza focale”, afferma Kriesel. “Il tuo soggetto avrà un’inquadratura più ridotta e sembrerà più ingrandito”.
L’importanza della qualità
Una volta che sai il tipo di obiettivo che desideri, non avere paura di investire nella migliore qualità che puoi permetterti. Nella maggior parte dei casi, un obiettivo migliore produrrà un’immagine di maggiore qualità. Gli obiettivi moderni di qualità elevata possono ridurre le irregolarità delle tue foto, come le aberrazioni cromatiche causate dalle scene ad alto contrasto. Inoltre, sarà più difficile che si rompano. “Chi più spende, meno spende”, chiosa Kriesel.
Diaz acconsente. “Acquista l’obiettivo migliore e più veloce che puoi permetterti”, aggiunge. Un tempo di esposizione rapido ti offrirà la possibilità di “congelare il tempo” su soggetti che si muovono rapidamente o di ottenere ottimi scatti con la luce del giorno senza sovraesporre le tue immagini.

Come sfruttare il tuo nuovo obiettivo
Si può fare molto per perfezionare le immagini su programmi di fotoritocco come Adobe Photoshop Lightroom, ma è importante partire con le giuste impostazioni della fotocamera e con i giusti obiettivi per il tuo progetto. Gioca con le impostazioni della tua macchina fotografica e anche con le impostazioni del tuo obiettivo. Entrambi gli elementi hanno una modalità di funzionamento manuale e una automatica.
“Se imposto la mia macchina fotografica su manuale, significa che chi scatta dovrà configurare manualmente tutte le impostazioni di apertura, tempo di esposizione e ISO”, spiega Diaz. “Se metto anche l’obiettivo in manuale, significa che dovrò girare il cilindro per ottenere la messa a fuoco”. In alternativa, è possibile abilitare la messa a fuoco automatica e far scegliere le impostazioni all’attrezzatura.
Con il giusto obiettivo si possono fare tante cose. Prenditi il tempo di effettuare un acquisto informato e non te ne pentirai. “La decisione si riduce a finalità, prestazioni e prezzo”, conclude Kriesel. “Pensa alle situazioni in cui lo utilizzerai e alle prestazioni che richiede quella finalità. Poi, cerca di acquistare l’obiettivo migliore sin da subito”.