![Close-up of a succulent plant which demonstrates what abstract photography can look like](./media_14893ff3eb4fae1cf76468ad47bf86c21676659df.png?width=750&format=png&optimize=medium)
FOTOGRAFIA
Pensa fuori dagli schemi con la fotografia astratta.
Esprimiti in modo imprevedibile con la fotografia astratta e scopri come la texture, la prospettiva, le proporzioni e la velocità dell'otturatore consentono di creare intriganti composizioni astratte.
![https://main--cc--adobecom.hlx.page/cc-shared/fragments/modals/videos/photography/discover/abstract-photography#modal | video | :play:](./media_1ad68c05d0b3e4678bc649ea3aa4794cacb545089.png?width=750&format=png&optimize=medium)
Scopri nuove idee per la fotografia astratta, dai primi piani all’effetto movimento.
La fotografia astratta consiste in immagini create utilizzando attrezzature e materiali fotografici che non hanno un'associazione immediata con il mondo fisico. Chi realizza fotografie astratte usa la prospettiva, il movimento e la luce per trasformare il mondo che vediamo in un’immagine inaspettata, spesso irriconoscibile. “La fotografia astratta non è figurativa. Può esplorare la texture o i dettagli degli oggetti d’uso quotidiano o farti pensare a qualcos'altro”, spiega la professoressa e fotografa Tina Tryforos. Non esiste una vera e propria guida passo passo per la creazione di opere astratte, ma ci sono alcuni principi generali che gli artisti possono provare a mettere in pratica per portare le loro fotografie nella sfera astratta.
Cos’è la fotografia astratta?
In genere, le fotografie sono rappresentazioni del mondo reale, ma le immagini astratte si muovono in una nuova direzione. “Chiedo sempre a chi è alle prime armi di pensare al mondo in modo meno concreto. Bisogna esplorare cose nuove, pensare alla luce e all’ombra in modo diverso e considerare la forma e la ripetizione. Cerco di incoraggiare le persone a uscire dai sentieri battuti”, afferma Tryforos.
![Close-up of a succulent plant which demonstrates what abstract photography can look like](./media_14893ff3eb4fae1cf76468ad47bf86c21676659df.png?width=750&format=png&optimize=medium)
![Dried dirt with cracks running through it creating jagged, uneven, abstract patterns](./media_185b8923f4f287024df0d3b4dc435825f613efbcf.png?width=750&format=png&optimize=medium)
Gioca con la prospettiva.
Cambiando il modo in cui guardi il mondo e la prospettiva attraverso l'obiettivo della tua fotocamera, puoi trovare qualcosa di unico da comunicare con un'immagine astratta. Invece di scattare la tua foto still life da una prospettiva tradizionale, prova angolazioni diverse e guarda che effetto fa un’inquadratura dal basso o dall’alto. Allena l’occhio a guardare oltre ciò che hai di fronte.
Preparati per un primo piano.
Un’altra idea interessante per realizzare fotografie astratte è provare a usare lo zoom su soggetti riconoscibili. Artisti come Aaron Siskind, ad esempio, giocano con le proporzioni per esaminare e aggiungere enfasi ai dettagli di un oggetto. “Molte persone usano obiettivi macro per questo tipo di fotografia, perché così riescono a semplificare il soggetto”, spiega Tryforos. Utilizzare un obiettivo macro può aiutarti a esplorare questi dettagli. Immagina di scattare una foto macro della sabbia su una spiaggia. Se rimuovi la sabbia dal contesto della spiaggia e ti concentri invece sulle ombre, la texture e la luce di quei singoli granelli, creerai un'immagine astratta.
Crea paesaggi astratti.
Mentre l’astrazione mira ad abbandonare il soggetto materiale, la fotografia paesaggistica immortala un ambiente per mostrarlo realisticamente in tutta la sua bellezza. Questi obiettivi possono sembrare contrastanti, ma la natura può ispirare splendide fotografie di paesaggi astratti.
Le riprese aeree e lo spostamento intenzionale della fotocamera o l’oscuramento della scala di una foto possono trasformare paesaggi riconoscibili in immagini astratte intriganti. Ad esempio, se esegui velocemente un panning con la fotocamera mentre scatti una foto in un bosco, i colori si confonderanno e i contorni di ogni ramo svaniranno. Fotografando i paesaggi comuni da una nuova prospettiva, puoi trasformarli in scenari astratti.
![A sand dune within the sunlight with part of it in the shadow](./media_1aa9c8e6d748689a777be20e30632632fb988dfec.jpeg?width=750&format=jpeg&optimize=medium)
Esplora il mondo delle texture e della luce.
Valuta la possibilità di sperimentare con texture e tonalità nelle tue foto. Con la fotografia astratta, “puoi trasformare la foto di un vecchio termosifone con la vernice scrostata in qualcos’altro che sposta l’accento sui pattern, il colore, la luce e la texture”, dichiara Tryforos. Texture diverse evocano atmosfere e sensazioni diverse nell’osservatore, quindi devi capire cosa puoi creare utilizzando solo i colori e le forme che hai di fronte.
![Close-up of an industrial building wall with paint peeling and cracking off of it](./media_11ec3332975bc73f47c5190125d18260a7895900b.png?width=750&format=png&optimize=medium)
![Abstract photo of wind running across landscape](./media_1859f414e44ff94263db30bc737bbba5dd9cfd765.png?width=750&format=png&optimize=medium)
Fotografa oggetti in movimento.
Le foto tradizionali vengono scattate con una velocità dell’otturatore elevata e immortalano un singolo momento congelato nel tempo. Quando aggiungi del movimento all’immagine si crea un’astrazione, mentre con una velocità dell’otturatore ridotta si possono creare foto a lunga esposizione. Lasciando l’otturatore della fotocamera aperto più a lungo, puoi catturare la sfocatura di movimento di un’auto che viaggia per strada. Tenendo ferma la fotocamera, puoi registrare il movimento dell’auto nello scatto e mantenere tutto il resto statico. L'auto apparirà come una striscia di colore che attraversa l'immagine, mentre il resto rimarrà riconoscibile. Ora immagina cosa succederebbe con la sfocatura di movimento di elementi come l’acqua o il fumo, che si muovono costantemente. Puoi trasformare oggetti ordinari in composizioni eteree portando nuovi elementi nell’immagine.
![Abstract photo of field with forest in the back](./media_1e81bbf034ec46fba85f5fa331923378ef5fd93c1.png?width=750&format=png&optimize=medium)
Immergiti nella post-elaborazione.
Non è detto che una fotografia astratta perfetta debba avere origine davanti alla fotocamera. Può nascere anche in fase di post-produzione. Non importa se utilizzi la pellicola tradizionale e ti occupi dello sviluppo in camera oscura o se usi una reflex o una fotocamera digitale con Adobe Photoshop: ci sono tantissime opzioni per elaborare un’immagine astratta dopo averla scattata. “Cambia la saturazione delle immagini. Scopri le diverse operazioni possibili giocando con le curve RGB dell’immagine e modifica il contrasto”, afferma l’artista e fotografo commerciale John Spannos. Vedi se riesci a trasformare un’immagine standard in un’immagine astratta usando esclusivamente gli strumenti di editing in post-produzione.
I collage di foto digitali sono un'altra forma di arte astratta. Guarda com’è possibile creare un’opera che va oltre il concreto assemblando una serie di elementi tratti da foto diverse.
- Carolina Niño combina le texture e le forme di oggetti riconoscibili in motivi astratti che stimolano l’immaginazione.
- Taiyo Yamamoto crea copertine di album astratte molto evocative combinando più immagini e sovrapponendo diverse texture in Photoshop.
- Erik Johansson adotta un approccio diverso alla fotografia astratta combinando 10 immagini standard e utilizzando le loro forme e texture per creare un ritratto unico e soprannaturale.
In realtà, il modo migliore per capire cos’è la fotografia astratta è cimentarsi ed esplorarla in prima persona. “Fotografa tutto quello che puoi ogni giorno. Trova oggetti ordinari e ricavane una foto. Gioca con la luce e le ombre”, afferma Spannos. Puoi migliorare solo con la pratica e la sperimentazione: se ti applichi, in poco tempo sarai in grado di creare opere astratte spettacolari.